Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Events

Romaeuropa Festival ’18

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
29/09/2018
in Events, Focus, News, REF18, Romaeuropa Festival
Romaeuropa Festival ’18

Torna a Roma il Romaeuropa Festival con un programma sempre più ricco di eventi tra arte musica, teatro, arti digitali. Ogni anno il Festival, si è arricchito di collaborazioni, nazionali e internazionali, sempre attento al territorio romano, dove ha stretto sinergie con istituzioni di diversa natura, tutte unite sotto il tetto di un unico network. Questa natura collaborativa e fattiva, che all’estero è all’ordine del giorno, in Italia può dirsi come fatto straordinario. “Sguardo internazionale e radici cittadine”– così ribadisce lo spirito del Festival il direttore artistico Fabrizio Grifasi nel suo testo introduttivo. Il Festival è offerto alla città come un “ambito di ritrovo per chi rivendica leggerezza e pensiero nella sobrietà dei colori dell’autunno” (Grifasi).

Between Worlds è titolo e tema di quest’anno per un evento che, nell’arco di tre mesi, porta a Roma artisti da ventiquattro paesi diversi, nel comune obiettivo di superare i confini geografici, culturali, e anche disciplinari. Come ogni anno, ad artisti riconosciuti internazionalmente, il Festival affianca nuove scoperte delle ultime generazioni e valorizza giovani artisti che, all’estero già affermati, in Italia sono ancora poco valorizzati.

Il Festival ha appena aperto i battenti, il 19 settembre, con lo spettacolo Kirina, ‘un viaggio tra Africa e Occidente all’insegna del movimento e della commistione d’immaginari’ del coreografo burkinabé Serge-Aimé Coulibaly, che alla conferenza stampa ha incontrato il pubblico raccontando del modo in cui la storia di Kirina è entrata nella danza, eco di una ciclicità della storia che rimbalza di cultura in cultura. Serge-Aimé Coulibaly ha portato in scena la sua Faso Dance Théâtre, con i testi dello scrittore e studioso Felwine Sarr, le musiche della cantante icona della world music Rokia Traoré. L’Africa rimane al centro dell’attenzione sul finale di Romaeuropa Festival, sempre nell’ottica globale di comunione tra culture, sempre in between worlds [tra mondi].

Sarà questa la cornice in cui, il 25 novembre, si esibirà Angélique Kidjo, icona della musica internazionale, soprattutto figura simbolo di ponte tra culture. Porterà in scena il quarto album dei Talking Heads, Remain in Light, registrato dal gruppo nel 1980 insieme al visionario ed eclettico Brian Eno, ispirato al musicista nigeriano Fela Kuti. Si rimane nel tema della territorialità tornando alla questione Europea con la performance di Matthew Herbert con la sua Brexit Big Band, ”desiderio di dialogo di una parte della comunità musicale della Gran Bretagna, con i nostri amici più vicini ma che presto saranno meno raggiungibili”, come afferma lo stesso Herbert.

Il gran finale delle arti visive si pone tra i mondi delle percussioni e quelle dei dati informatici, tra analogico e digitale, con la performance di Ryoji Ikeda che ci proietterà nella sfera dei dati invisibili.

Moltissimi sono gli eventi di questo Festival che si susseguiranno, portando in scena più di 60 compagnie e 311 artisti da tutto il mondo. Il Festival prosegue articolato nei tre percorsi STORIE, dove ritrovare il racconto delle radici di culture diverse, VISIONI, dove entrare in mondi immaginari costruiti dagli artisti con i loro stessi corpi, con le arti applicate e con l’impiego di nuove tecnologie.

Con DANCING DAYS a cura di Francesca Manica, la storia passa attraverso il corpo e il suo modo di esprimersi attraverso la danza, con particolare attenzione alle ultime tendenze europee. ANNI LUCE, a cura di Maura Teofili, un progetto di scouting che si propone come sguardo (attivo) rivolto al futuro. Non mancano un progetto dedicato ai bambini con REf KIDS, a cura di Stefania Lo Giudice, e uno dedicato alla COMMUNITY, a cura di Lara Mastrantonio, Massimo Pasquini e Matteo Antonaci, ricco di attività, incontri e workshop.

Oltre a tutto questo, e dopo otto edizioni che il Festival ha dedicato all’arte digitale, quest’anno si propone un nuovo format Digitalive, curato da Federica Patti per portare in scena l’arte algoritmica nella sua veste performativa, con brevi eventi (spesso ripetuti nell’arco della giornata) che si susseguiranno dal 4 al 7 ottobre che inaugureranno con un evento comune allo Spring Attitude, altro Festival internazionale dedicato alle arti elettroniche che animerà le notti romane.

Arte e vita sono sempre più ‘vivi’, sempre più ibridati, destinati ad una fruizione esperienziale, da una parte di chi partecipa fisicamente nello spazio, dall’altra di chi fruirà la documentazione online, una traslazione del lavoro in un’altra tipologia di vita online.


REF – Romaeuropa Festival 2018

immagini: (cover 1) HofeshShechter,®Rahi Rezvani 2017 Media Use Gran Finale,®Rahi Rezvani, 2017 Paris(2) AliMoini ©selon l heure CDC, Toulouse, 2016 (3)Angelique Kidjo, France, July 2017, Paris (4) Rioy Ikeda, Datamatics (5) LEV Sharon, Eyal Love, Chapter-2, Photo- André-Le-Corre-002 (6) IvoVanHove, Promobeeld HiRes © Laura Makabresku (7) NONE collective, GENESI, La festa di Roma, Piazza SantAnastasia.

Tags: arsarshakeRomaeuropa Festival
ShareTweetShareSend
Previous Post

33rd Bienal de São Paulo – Affective Affinities

Next Post

VIDEO POST > Narciss

Next Post
VIDEO POST > Narciss

VIDEO POST > Narciss

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.