• © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Musica Digitale al Museo ZKM

    Musica Digitale al Museo ZKM

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

    Plan B alla NOME Gallery

    Plan B alla NOME Gallery

    Antonio Della Guardia. For a Forthcoming Reality… Da Arshake a Stoccolma

    Antonio Della Guardia. For a Forthcoming Reality… Da Arshake a Stoccolma

    RGB Festival 2020

    RGB Festival 2020

  • FRAME
    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > Eclipse

    FRAME > Eclipse

    FRAME >  NUVOLA 2020

    FRAME > NUVOLA 2020

    FRAME > Skylight

    FRAME > Skylight

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Road map

    FRAME > Road map

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > The Uncensored Library

    FRAME > The Uncensored Library

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > dada da ta

    VIDEO POST > dada da ta

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Musica Digitale al Museo ZKM

    Musica Digitale al Museo ZKM

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

    Plan B alla NOME Gallery

    Plan B alla NOME Gallery

    Antonio Della Guardia. For a Forthcoming Reality… Da Arshake a Stoccolma

    Antonio Della Guardia. For a Forthcoming Reality… Da Arshake a Stoccolma

    RGB Festival 2020

    RGB Festival 2020

  • FRAME
    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > Eclipse

    FRAME > Eclipse

    FRAME >  NUVOLA 2020

    FRAME > NUVOLA 2020

    FRAME > Skylight

    FRAME > Skylight

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Road map

    FRAME > Road map

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > The Uncensored Library

    FRAME > The Uncensored Library

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > dada da ta

    VIDEO POST > dada da ta

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Events

33rd Bienal de São Paulo – Affective Affinities

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
26/09/2018
in Events, Focus
33rd Bienal de São Paulo – Affective Affinities

Rampa do Pavilhão Bienal. São Paulo, 05/03/2011. © Andres Otero / Fundação Bienal de São Paulo

La Biennale di San Paolo ha inaugurato la sua 33a edizione quest’anno proposta con un nuovo format, all’insegna delle ‘affinità elettive’. Questa volta l’affinità non è rivolta alla relazione tra le opere bensì tra gli artisti, ultimi invitati ad operare in totale autonomia, e senza dover rispettare una direzione tematica.

Le affinità elettive dirigono quindi l’attenzione verso i collegamenti artistici e culturali così come le affinità tra gli artisti partecipanti. Petrosa propone “(…) una indagine sui modi con cui l’arte crea un ambiente costruito attraverso relazioni e comunicazione che parte dagli artisti e si muove attraverso gli oggetti incontro al visitatore”.

Artisti sono quindi i curatori invitati a realizzare un loro progetto in totale autonomia, a condizione di includere anche il proprio lavoro per estenderlo nel progetto nella serie di ‘affinità’ che lega opera e personalità dell’artista con gli autori invitati.

Per la sua mostra, Stargazer II , Mamma Andersson (Luleå, Sweden, 1962) portato assieme quegli artisti, inclusi registi, sound artists così come pittori tradizionali, tutti con un interesse comune per il corpo, che hanno ispirato la sua pittura. Con il suo progetto sentido/comum, Antonio Ballester Moreno (Spagna) realizza un ambiente costruito attraverso l’intreccio di cultura e biologia dove coinvolgere anche filosofi e scienziati. La mitologia torna protagonista in A infinita história das coisas ou o fim da tragédia do um [The Infinite History of Things or the End of the Tragedy of One], progetto di Sofia Borges (Ribeirão Preto, Brazil, 1984) rivolto ad esplorare i limiti del linguaggio nella rappresentazione reale facendo riferimento ad alcune interpretazioni filosofiche della mitologia greca. Waltercio Caldas (Rio de Janeiro, Brazil, 1946 ) chiama alcuni artisti a strutturare il suo progetto in una situazione di confronto tra il proprio lavoro e il loro. In armonia con il suo pensiero, attento a questioni relative alla ripetizione, narrativa e traduzione, Alejandro Cesarco ((Montevideo, Uruguay, 1975) ha invitato una serie di artisti internazionali a costruire il progetto Aos nossos pais come estensione e proseguimento del suo pensiero.

O pássaro lento [The Slow Bird] di Claudia Fontes (Buenos Aires, Argentina, 1964) costruisce una metanarrativa: gli artisti sono invitati a realizzare lavori che si ricolleghino ad arte visiva, letteratura che trattino di temporalità espansa, partendo dal presupposto che il tempo, così come percepito nella sensazione di velocità e lentezza, è un’ esperienza politica intrinseca al corpo. Progetto nel progetto, la proposta di sempre, nunca [always, never] di Wura-Natasha Ogunji (St. Louis, USA, 1970) si propone come progetto curatoriale dove i lavori suoi e degli artisti invitati sono creati con un sistema orizzontale e collaborativo trattando tematiche che dalla sfera più intima dell’uomo si estendono all’architettura, al paesaggio, a tematiche epiche. Tutto si sviluppa nel cappello di un continuo dialogo.

Inoltre, Pérez-Barreiro, cura dodici progetti singoli che presentano i lavori di artisti selezionati tra le giovani promesse, fuori dal circuito di riconoscimento dei nomi da parte del sistema.

Una Biennale, quindi, che rivoluziona la sua struttura organizzativa, che rischia uscendo dalla sfera tematica. Rischia anche di risultare più omogena di quanto non siano state le scelte di Biennali e Manifestazioni nel mondo, dove spesso i lavori comprimono forzatamente i loro significati all’interno di un tema. Intanto sarà un piacere girare per la bellissima architettura curvilinea progettata dall’architetto modernista Oscar Niemeyer per il Padiglione Ciccillo Matarazzo che ogni anno ospita la Fiera dl’Arte e ogni due la Biennale, ormai dal 1951, quando si è affacciata al sistema dell’arte come seconda al mondo dopo la Biennale di Venezia (1895). Buona visita!!


São Paulo Biennale, Pavilhão Ciccillo Matarazzo, Parque Ibiraquera, San Paolo del Brasile, 07.09 – 09.12.2018

immagini: (cover 1) Rampa do Pavilhão Bienal. São Paulo, 05/03/2011. © Andres Otero / Fundação Bienal de São Paulo (2) Porta principal do térreo do Pavilhão Bienal vazio. 12/04/2017 © Pedro Ivo Trasferetti / Fundação Bienal de São Paulo (3) Fundação Bienal de São Paulo, Porta principal do térreo do Pavilhão Bienal vazio. 12/04/2017 © Pedro Ivo Trasferetti / Fundação Bienal de São Paulo (4) Obra de Zilvinas Landzbergas. 33a Bienal de São Paulo. 03/09/2018 © Leo Eloy / Est˙dio Garagem / Fundação Bienal de São Paulo (5) Exposição de Sofia Borges. 33a Bienal de São Paulo. 03/09/2018 © Leo Eloy / Estúdio Garagem / Fundação Bienal de São Paulo.

 

Tags: arsarshakeBiennale di San PaoloinstallazionimostrarelazioniSan Paolo del Brasile
ShareTweetPin
Previous Post

Le Stazioni Contemporary Art

Next Post

Romaeuropa Festival '18

Elena Giulia Rossi

Elena Giulia Rossi

Related Posts

Memestetica. Il settembre eterno dell’arte
books

Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

by Elena Giulia Rossi
14/01/2021
Musica Digitale al Museo ZKM
Events

Musica Digitale al Museo ZKM

by Arshake
11/01/2021

CALLS

Call for submissions> Live Coding
Calls

Call for submissions> Live Coding

10/01/2021
Call for submissions> Locust Projects
Calls

Call for submissions> Locust Projects

06/01/2021
Call for submissions> Re:Humanism
Calls

Call for submissions> Re:Humanism

10/11/2020
Call for submissions> ‘City of the future’ – S+T+ARTS
Calls

Call for submissions> ‘City of the future’ – S+T+ARTS

04/11/2020
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram
Arshake

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

Menu

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

Iscriviti alla nostra newsletter

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2018 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en

© 2018 – ARSHAKE

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.