Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Summer in a Solitary Book #12

    Summer in a Solitary Book #12

    Summer in a Solitary Book #11

    Summer in a Solitary Book #11

    Summer in a Solitary Book #10

    Summer in a Solitary Book #10

    Summer in a Solitary Book #9

    Summer in a Solitary Book #9

    Summer in a Solitary Book #8

    Summer in a Solitary Book #8

    Summer in a Solitary Book #7

    Summer in a Solitary Book #7

  • FRAME
    FRAME > MOBILE

    FRAME > MOBILE

    FRAME > SUIT

    FRAME > SUIT

    FRAME >  Beach Day

    FRAME > Beach Day

    FRAME > Kellogs

    FRAME > Kellogs

    FRAME > Belonging

    FRAME > Belonging

    FRAME > Landscape Painting (Quarry day)

    FRAME > Landscape Painting (Quarry day)

    FRAME > Bee Colony Collaboration

    FRAME > Bee Colony Collaboration

    FRAME > Passport Photos

    FRAME > Passport Photos

    FRAME > Stain-Rainbow Forest 2.1

    FRAME > Stain-Rainbow Forest 2.1

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > AIR

    VIDEO POST > AIR

    VIDEO POST > Sound Fossil III. Lines

    VIDEO POST > Sound Fossil III. Lines

    VIDEO POST > Wavescape for Walla

    VIDEO POST > Wavescape for Walla

    VIDEO POST > When the Sky Blooms with Sakur

    VIDEO POST > When the Sky Blooms with Sakur

    VIDEO POST > Oh my ( )

    VIDEO POST > Oh my ( )

    VIDEO POST > Unerasable Characters II

    VIDEO POST > Unerasable Characters II

    VIDEO POST > Second Self

    VIDEO POST > Second Self

    VIDEO POST > Sky light

    VIDEO POST > Sky light

    VIDEO POST > Fractal Cities

    VIDEO POST > Fractal Cities

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Summer in a Solitary Book #12

    Summer in a Solitary Book #12

    Summer in a Solitary Book #11

    Summer in a Solitary Book #11

    Summer in a Solitary Book #10

    Summer in a Solitary Book #10

    Summer in a Solitary Book #9

    Summer in a Solitary Book #9

    Summer in a Solitary Book #8

    Summer in a Solitary Book #8

    Summer in a Solitary Book #7

    Summer in a Solitary Book #7

  • FRAME
    FRAME > MOBILE

    FRAME > MOBILE

    FRAME > SUIT

    FRAME > SUIT

    FRAME >  Beach Day

    FRAME > Beach Day

    FRAME > Kellogs

    FRAME > Kellogs

    FRAME > Belonging

    FRAME > Belonging

    FRAME > Landscape Painting (Quarry day)

    FRAME > Landscape Painting (Quarry day)

    FRAME > Bee Colony Collaboration

    FRAME > Bee Colony Collaboration

    FRAME > Passport Photos

    FRAME > Passport Photos

    FRAME > Stain-Rainbow Forest 2.1

    FRAME > Stain-Rainbow Forest 2.1

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > AIR

    VIDEO POST > AIR

    VIDEO POST > Sound Fossil III. Lines

    VIDEO POST > Sound Fossil III. Lines

    VIDEO POST > Wavescape for Walla

    VIDEO POST > Wavescape for Walla

    VIDEO POST > When the Sky Blooms with Sakur

    VIDEO POST > When the Sky Blooms with Sakur

    VIDEO POST > Oh my ( )

    VIDEO POST > Oh my ( )

    VIDEO POST > Unerasable Characters II

    VIDEO POST > Unerasable Characters II

    VIDEO POST > Second Self

    VIDEO POST > Second Self

    VIDEO POST > Sky light

    VIDEO POST > Sky light

    VIDEO POST > Fractal Cities

    VIDEO POST > Fractal Cities

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Roy Ascott | Intervista di Eva Kekou

Eva Kekou by Eva Kekou
19/04/2018
in Focus, Interview
Roy Ascott | Intervista di Eva Kekou

Roy Ascott,. Image courtesy Bill Eakin.

Arshake ha il piacere di proporvi l’intervista della curatrice e studiosa Eva Kekou a Roy Ascott, artista e teorico, oggi presidente del Planetary Collegium, e DeTao Master of Arts Technoetic a Pechino. Roy Ascott è stato il primo ad applicare la cibernetica all’arte e a fondare, poi,  il termine di telematic  art per descrivere una delle possibilità di applicazione dei computer networks in ambito creativo. L’intervista di Eva Kekou è originariamente apparsa sul sito di 4 Humanities International nell’ottobre del 2013.

Eva Kekou: In tutte le biografie e gli articoli che ho letto su di lei, è stato definito come colui che «ha messo in collegamento la scienza cibernetica con elementi di Dada, Surrealismo, Fluxus e Pop Art.» Mi piacerebbe chiederle di commentare questa affermazione – io stessa ho trovato il suo lavoro e contributo troppo vasti per essere definiti con categorie.

Roy Ascott: Questa mi sembra una rivendicazione piuttosto stravagante! Certamente sia il costruttivismo, che la sfida lanciata da Duchamp, sono stati importanti per me. Ma lo stesso dicasi per questioni legate alla coscienza e alla natura della mente. Fin dall’inizio ho visto sistemi interattivi significativi, tanto socialmente quanto esteticamente.

EK: Lei è stato un artista e teorico che ha seguito da vicino i cambiamenti dei media da analogici a digitali. Questo la rende in grado di mappare l’impatto che la storia e il progresso della tecnologia hanno avuto sull’arte. Come percepisce l’evolversi dell’arte nel suo intrecciarsi con il progresso della tecnologia e della comunicazione?

RA: La risposta a questa domanda è contenuta in Behaviourist Art and the Cybernetic Vision, un mio testo pubblicato in due parti  in Cybernetica, nel lontano 1964. Quando si considera l’arte nel suo aspetto comportamentale, e il processo precede il progetto, è inevitabile che in questo percorso la tecnologia abbia una sua collocazione. Non è stato difficile per me prevedere l’impatto della comunicazione informatica su ogni aspetto della nostra vita, e l’importanza centrale che la cibernetica ha avuto, tanto nell’evoluzione spirituale quanto in quella sociale. Tuttavia, la tecnologia si serve di metodologie sia tradizionali che moderne. In termini di coscienza (e questo è per noi l’ aspetto di primaria importanza), pratiche tradizionali psicoattive dovrebbero essere riesaminate fianco a fianco con le ricerche più avanzate della chimica della mente. Il futuro dell’arte risiederà in un contesto farmacologico.

7935724108_3efc230a37_b

EK:  L’ «Arte telematica» riconosce importanza a chi partecipa e aiuta ad essere più coinvolti. Questo è anche, a mio avviso, il significato della media art: l’arte si concentra sul rapporto tra opera e spettatore. In che modo lei crede che il pubblico viva l’esperienza dell’arte telematica?

RA: Ci stiamo muovendo al di là dell’arte in molti modi, ma l’arte telematica è stata il precursore dell’attuale fascino per social media, giochi online, e world-building.

EK: Lei ha esposto i suoi lavori e tenuto conferenze in tutto il mondo. Credo che sia fantastico che ora trasmetta tutta questa sua conoscenza ed esperienza attraverso il Planetary Collegium , dando così un contributo  alla ricerca da punti nodali  dislocati nel mondo.

RA: Sì, questo è molto gratificante. Il Collegium permette ai propri candidati di ricercare e di teorizzare il proprio lavoro in un ambiente dialogico creativo. La mia nuova nomina a Maestro DeTao di Technoetic Art presso l’Accademia DeTao Masters di Shanghai mi dà ora l’opportunità di trattare arte, tecnologia e ricerca della coscienza in Cina.

[vimeo id=”28921033″ width=”620″ height=”360″]

EK: Quali sono gli obiettivi del Planetary Collegium, in generale, e di I-Node in particolare? Si relaziona spesso con la comunità locale? Quanto è importante per la sua ricerca la cultura di ciascun paese?

RA: Il Collegium mira a produrre nuova conoscenza nel contesto delle arti, attraverso un’ indagine interdisciplinare e un discorso critico, con particolare riferimento alla ricerca technoetica e ai progressi della scienza e della tecnologia. Mira a riflettere le aspirazioni sociali, tecnologiche e spirituali di una società planetaria emergente, sostenendo al tempo stesso una consapevolezza critica delle forze retrograde e dei campi che inibiscono lo sviluppo sociale e culturale. Favorisce la combinazione dell’incontro individuale faccia a faccia con l’unità trans-culturale delle comunità telematiche, sviluppando così una rete di nodi di ricerca localizzati in punti strategici del pianeta, ognuno contraddistinto dal proprio ethos culturale. Il Collegium cerca risultati che implichino un nuovo linguaggio, sistemi, strutture e comportamenti, e intuizioni sulla natura della mente, la materia e l’identità umana.

EK: Quali sono stati i criteri sulla base dei quali ha scelto di creare un nuovo nodo nel sud-est Europa (I-Node)?

RA: innanzitutto, l’entusiasmo e l’energia intellettuale di Katerina Karoussos che ha favorito l’avvio del percorso artistico in questa direzione, così come il supporto del direttore dell’ICAC a Cefalonia. L’unità geografica e le specificità culturali della regione forniscono una ricca combinazione di visione e tradizione. La creazione di I-Node ha aperto le porte ad una grandiosa crescita regionale e alla cooperazione internazionale.

L’intervista con Roy Ascott di Eva Kekou è originariamente apparsa su sito  di «4Humanities» il 19 ottobre 2013 ed è stata qui ripubblicata per gentile concessione del suo autore. 

Immagini

(1 cover) Roy Ascott at he President’s Office Desk at Ontario College of Art! 1971, courtesy of the Estate of Roy Ascott. (2) Roy Ascott, from the series of the «Analogues», from the exhibition «Roy Ascott. The Analogues», ICA, London, photo courtesy Bill Eakin. (3) Roy Ascott, LPD3 – La Plissure du Texte 2/3, Selavy and Max have brought Roy Ascott’s ‘plastic transactions’ into the metaverse! photo via

Tags: arsauthorcyberneticacyberneticsEva KekouinterviewnetworkPlanetary CollegiumRoy Ascotttelematic
Share3TweetShareSend
Previous Post

Call for application > GALLERIST PROGRAMME

Next Post

L’epopea robot in «manga» e «anime»

Next Post
L’epopea robot in «manga» e «anime»

L'epopea robot in «manga» e «anime»

CALLS

Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency
Calls

Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency

29/05/2023
Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2023 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2023 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.