Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

L’epopea robot in «manga» e «anime»

Michela Ruggeri by Michela Ruggeri
19/04/2018
in Focus
L’epopea robot in «manga» e «anime»

20110307221522-il-primo-manga-della-storia-01

Guardare al Giappone con gli occhi di un occidentale non può che essere un’esperienza ricca e sorprendente, meglio se mediata da un approccio interculturale. L’ ambivalenza della cultura nipponica, infatti, quella che nell’immaginario globale affianca geisha a microprocessori, è diventata emblema del mutamento storico di un Paese che, una volta in contatto con la cultura occidentale, ne ha accolto i fattori positivi di progresso, integrandoli nelle arti, nell’architettura, nella ricerca tecnologica, fino a diventare una potenza economica mondiale. Molte di queste dinamiche culturali sono trattate nel saggio di Marcello Ghilardi, L’epopea dei robot.

Quando si analizza la cultura iper-contemporanea di una nazione dalla storia millenaria, le contraddizioni sono immancabili. Artisti come Araki e Murakami, tra scabrosità in kimono e filosofia superflat, sono oggi i portavoce di queste contraddizioni. L’intera società nipponica è oggetto di profonde riflessioni artistiche, così come le incoerenze del progresso, le problematiche del capitalismo, il tributo che la modernizzazione richiede tanto a livello psicologico collettivo quanto di impatto ambientale.

Si prenda a paradigma il caso dell’epopea di robot e umanoidi negli anime e nei manga, comparsi per la prima volta nella TV italiana negli anni Settanta. La fantasia di intere generazioni è stata segnata da eroi indelebili nella memoria, aventi costumi, gestualità e armi ispirati a quelli dei samurai, le cui avventure sono contraddistinte dalla lotta in difesa dell’umanità e del suo ambiente naturale, ma anche votati alla ricerca del sé. Il Giappone dell’epoca percepì quindi se stesso e la sua società in maniera diversa, sentendo il peso del cambiamento e creando una nuova generazione di umani: gli adolescenti protagonisti di manga e anime, guerrieri umanoidi o robot prodigiosi, essi stessi alieni alla società in cui vivono.robomanga22

Per leggere da occidentali le arti del manga e degli anime che trattano la dialettica tra naturale e artificiale è necessario introdurre il concetto di wabi-sabi. Si tratta di una poetica centrale in tutta la cultura giapponese – permeata tra l’altro da violenza, sesso, infantilismo, catastrofismo apocalittico, iper-modernismo, tradizione imperante e suoi condizionamenti – e rappresenta il sentimento di inquietudine e nello stesso tempo la bellezza presente nella decadenza, nella precarietà della vita: il fragile fiore di ciliegio disperso dal vento ne è l’immagine più nota e rappresentativa.

Gli anime giapponesi a sfondo fantascientifico lasciano ben trasparire questa filosofia, muovendo i loro personaggi in un contesto futuristico, utopico, contraddittorio e mutante. La società in evoluzione si proietta in avanti avvertendo l’effetto sconvolgente dei cambiamenti; allo stesso modo i robot e gli umanoidi conservano all’interno degli involucri meccanici la profondità dei sentimenti, il conflitto fra tecnologia e contemplazione, passato e futuro, concretizzando con immaginari fantastici la tensione drammatica tra corpo e spirito.

un-immagine-tratta-dal-film-la-citta-incantata-spirited-away-126497

Le ansie di un intero popolo, storicamente traumatizzato da bombe atomiche e disastri naturali ma che deve necessariamente portarsi nel futuro, prendono quindi forma. Nel nuovo millennio anche le saghe robot cambiano e il sabi lascia sempre più il posto al cyber. Metaforicamente la cybercultura degli ultimi anime e manga, ben nota ai movimenti giovanili popolari, traduce il superamento dei limiti fisici attraverso il progresso, l’allargamento dei confini fisici e psichici, la meditazione sui concetti di virtualità e identità, il potenziamento dei mezzi tecnologici e la sempre più impellente necessità di riflettere sulle finalità e sul loro costo.

Questo testo è ispirato dal saggio di Marcello Ghilardi L’epopea dei robot, in «Culture del giappone contemporaneo. Manga, anime, videogiochi, arti visive, cinema, letteratura, teatro, architettura», a cura di Matteo Casari, Tunue’ Editori dell’immaginario, Latina 2010.

Immagini

(1 cover) Devilman – by Go Nagai (still-frame); (2) Chouju thief, 1200s; (3) Thunder Daiou e il suo avversario Black Hawk; (4) La città incantata, Hayao Miyazaki (still-frame), 2009

Tags: animeArakiarscapitalismcybercultureidentitymangamodernityMurakamiprogresssuperflattechnologytraditionutopiavirtual
Share7TweetShareSend
Previous Post

Roy Ascott | Intervista di Eva Kekou

Next Post

«Typemotion» allo ZKM

Next Post
«Typemotion» allo ZKM

«Typemotion» allo ZKM

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.