Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home books

Sopravvivenza Programmata

Libro polifonico sulla conservazione della new media art, curato da Valentino Catricalà e Domenico Quaranta, in un'edizione sperimentale di Kappabit

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
30/10/2020
in books, Focus
Sopravvivenza Programmata

Quando si parla di arte e nuovi media è quasi inevitabile che il tema della conservazione emerga anche in discussioni generiche. Se si tratta di video, arte multimediale, o arte realizzata per e con internet, alcune domande sorgono spontanee: Cosa significa acquistare e possedere un lavoro la cui esistenza dipende da software o supporti condannati ad obsolescenza in tempi sempre più rapidi? Come è possibile conservarla?

Sopravvivenza Programmata, a cura di Valentino Catricalà e Domenico Quaranta si occupa proprio di questo. I due curatori portando assieme saggi di professionisti di tutto il mondo che si sono occupati di new media e conservazione con ruoli e in relazione ad istituzioni e realtà di varia natura. Molti di questi testi sono stati tradotti per la prima volta in italiano. Assieme formano un occhio caleidoscopico sulla conservazione ritrovandosi in un ‘contenitore’ editoriale molto particolare. Nel libro, e in ogni saggio, una serie di QR Codes rimandano ad altri testi in rete. Questo comporta un grandissimo impegno e lavoro affinché le pagine dei documenti e i loro contenuti, rimangano leggibili. In altre parole, un vero e proprio lavoro di conservazione che apre il contenitore chiuso della carta stampata all’esterno, gli restituisce forza e fragilità, ovvero, vitalità.

Il libro, diviso in tre sezioni: teoria, pratica e case studies, si presta, in realtà, a diverse modalità di lettura, sciolte dalla necessità di procedere linearmente. Molti sono gli argomenti che possono interessare anche individualmente. L’importanza dell’archivio con le sue difficoltà (Grau), il confronto con le pratiche classiche di restauro (Barreca, Catricalà), la necessità di prenderne le distanze (Ippolito) avviano il discorso e preparano il terreno per una sezione tutta rivolta alla ‘pratica’. Qui ritroviamo il tratteggio di una guida alla conservazione dell’artista Rafael Lozano Hemmer che prende forma dalla ricostruzione del suo rapporto con il collezionista. Non mancano interventi rispetto alla conservazione dei video (Saba) e all’etica della conservazione (Wijers), al ruolo delle istituzioni, all’esposizione e all’archivio (Muller, Scudero, Ghidini). Anche la documentazione ha un ruolo importante, come nel progetto EWVA-European Women (Leuzzi, Schemildt) che dalla Scozia si addentra nella ricerca dell’arte italiana degli anni ’70 e ’80 e la restituisce al suo valore in ambito internazionale. Vitali come luoghi di conservazione e archiviazione sono anche le biblioteche che si ritrovano in formulazioni originali e non rigidamente istituzionali, come le biblioteche temporanee (Ludovico).

Quando nei musei si parlava di restauro dell’arte contemporanea era già chiaro che le competenze da mettere in gioco erano le più disparate, e la conoscenza delle tecniche tradizionali che si apprendeva negli Istituti specializzati si doveva accompagnare a quella che si relaziona con materie e materiali che appartengono al quotidiano vivere, come idraulica o meccanica. Nell’ambito dei nuovi media, per esempio, è necessario imparare il linguaggio informatico, come sostiene nel suo saggio Ben Fino-Radin che per molto tempo ha lavorato per il MoMA e per Rhizome. org, una delle prime piattaforme online ad occuparsi di arte digitale, della sua diffusione, documentazione e conservazione.

Oltre a fotografia e video, l’urgenza della questione della conservazione è emersa più volte in generi artistici del passato dove la rappresentazione ha lasciato il passo a forme concettuali ed effimere. In questi casi, conservare può significare documentare l’idea, così come preservare materiali e supporti di uso comune e tanto altro. Tra queste, ritroviamo anche l’arte cinetica e programmata, più volte trattata nel libro (Calvi, Dipasquale, Ratti e Devecchi). La sua stessa presenza sottolinea la continuità con simili forme d’arte analogica. D’altro canto chi si è occupato di new media e conservazione, come Jon Ippolito con il progetto Variable Media, di questi aspetti legati all’arte performativa e concettuale, ne ha dovuto tener conto proprio nella pratica, oltre alla necessità di costruire un discorso trans-disciplinare e, appunto, variabile. Sembra di aver detto già molto. In realtà questa è solo una traccia per letture multiple in cui si imbatterà il lettore che dovrà accettare che il libro, tutto, è anche lui performativo e avrà possibilmente una durata, certamente più lunga di quanto non la abbia la carta stampata. Tenerlo tra le mani comporterà accettare che una sua parte potrebbe essere presto obsoleta, proprio come afferma essere le sue opere web Costantin Dullaart, che nella conversazione con Marialaura Ghidini che chiude il libro, racconta della conservazione attraverso la sua esperienza di artista nel suo rapportarsi con il collezionista. Mentre leggiamo, e da un aspetto così apparentemente tecnico, apprendiamo molte cose che riguardano l’arte e la cultura a tutto tondo. Ci  interroghiamo, anche, su quale sarà l’esperienza conservativa del libro. Il contenitore chiuso rimane sempre e comunque un bellissimo oggetto da sfogliare. Al momento, è nel pieno della sua vitalità.


Sopravvivenza programmata. Etiche e pratiche di conservazione. Dall’arte cinetica alla Net Art, a cura di Valentino Catricalà e Domenico Quaranta, Collana Imprese Mediali, Edizioni Kappabit, Roma 2020
Autori: Laura Barreca, Laura Calvi, Valentino Catricalà, Alice Devecchi, Roberto Dipasquale, Ben Fino-Radio, Marialaura Ghidini, Oliver Grau, Jon Ippolito, Laura Leuzzi, Rafael Lozano – Hemmer, Alessandro Ludovico, Dorca Muller, Stephen Partridge, Domenico Quaranta, Iolanda Ratti, Cosetta G. Saba, Domenico Scudero, Azalea Seratoni, Elaine Shemilt, Gaby Wijers

 

 

Tags: arsarshakebookconservationdigitalDomenico Quarantahyper textualipertesoKappabitlibromedia artQR codesrecensionereviewValentino Catricalà
ShareTweetShareSend
Previous Post

Giulia Marchi – La natura dello spazio logico

Next Post

VIDEO POST > dada da ta

Next Post
VIDEO POST > dada da ta

VIDEO POST > dada da ta

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.