Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency

    Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency

    Re:humanism: Sparks and Frictions

    Re:humanism: Sparks and Frictions

    Anna Hulačová alla Galleria Z2o Sara Zanin

    Anna Hulačová alla Galleria Z2o Sara Zanin

    Miguel Chevalier.  Fractal Flowers in Digital Beauty

    Miguel Chevalier. Fractal Flowers in Digital Beauty

    Intervista | Elham Puriya Mehr

    Intervista | Elham Puriya Mehr

    Ars Electronica 2023

    Ars Electronica 2023

  • FRAME
    FRAME > KAGAMI

    FRAME > KAGAMI

    FRAME > Peter Kogler

    FRAME > Peter Kogler

    FRAME  > ALT*MED – TAPE

    FRAME > ALT*MED – TAPE

    FRAME > Destroy Me Once, Destroy Me Twice

    FRAME > Destroy Me Once, Destroy Me Twice

    FRAME > Ai Weiwei: Making Sense

    FRAME > Ai Weiwei: Making Sense

    FRAME > La Pensée Férale

    FRAME > La Pensée Férale

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > tacit.perform

    VIDEO POST > tacit.perform

    VIDEO POST > Modern Guru and the Path to Artificial Happiness

    VIDEO POST > Modern Guru and the Path to Artificial Happiness

    VIDEO POST > Money Is The One True God

    VIDEO POST > Money Is The One True God

    VIDEO POST > APES

    VIDEO POST > APES

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency

    Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency

    Re:humanism: Sparks and Frictions

    Re:humanism: Sparks and Frictions

    Anna Hulačová alla Galleria Z2o Sara Zanin

    Anna Hulačová alla Galleria Z2o Sara Zanin

    Miguel Chevalier.  Fractal Flowers in Digital Beauty

    Miguel Chevalier. Fractal Flowers in Digital Beauty

    Intervista | Elham Puriya Mehr

    Intervista | Elham Puriya Mehr

    Ars Electronica 2023

    Ars Electronica 2023

  • FRAME
    FRAME > KAGAMI

    FRAME > KAGAMI

    FRAME > Peter Kogler

    FRAME > Peter Kogler

    FRAME  > ALT*MED – TAPE

    FRAME > ALT*MED – TAPE

    FRAME > Destroy Me Once, Destroy Me Twice

    FRAME > Destroy Me Once, Destroy Me Twice

    FRAME > Ai Weiwei: Making Sense

    FRAME > Ai Weiwei: Making Sense

    FRAME > La Pensée Férale

    FRAME > La Pensée Férale

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > tacit.perform

    VIDEO POST > tacit.perform

    VIDEO POST > Modern Guru and the Path to Artificial Happiness

    VIDEO POST > Modern Guru and the Path to Artificial Happiness

    VIDEO POST > Money Is The One True God

    VIDEO POST > Money Is The One True God

    VIDEO POST > APES

    VIDEO POST > APES

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

«Spatial Practices»

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
19/04/2018
in Focus
«Spatial Practices»


91_TFR_04

(…) Alla fine della conversazione pensai che tra arte e società esiste un’oscillazione paragonabile a quella del volo. Esse sono come due particelle d’aria che si separano nel momento in cui incontrano il profilo dell’ala. Sebbene una particella vada più veloce dell’altra, creando una differenza nella pressione d’aria, le due si uniranno di nuovo all’altro lato dell’ala. La differenza di velocità delle particelle è ciò che rende possibile il volo ed è metaforicamente, l’argomento di questo libro (Cecilia Guida)  

Con Spatial Practices Cecilia Guida, giovane critica e curatrice, scrive un libro che cattura l’interesse verso un tema specifico, quello dell’arte pubblica nell’epoca delle reti. La specificità dell’argomento si espande ad un contesto molto ampio, fortemente legato alla società, nel suo esprimersi attraverso lo spazio pubblico e nel corso della storia. Si accendono i riflettori sui processi di ibridazione tra arte, linguaggio e  dinamiche sociali, nuove «metamorfosi dello spazio» accelerate dallo sviluppo delle comunicazioni, fin quando internet non ha materializzato nuove tipologie di spazio pubblico e nuove formule di privatizzazione.

zl_li01

Il libro si rivolge così alle Spatial Practices, ovvero «le pratiche non oggettuali ma esperienziali che, a partire dalla comune esigenza avvertita dagli artisti di uscire dai luoghi deputati, occupano gli spazi della vita e della comunicazione contemporanea, per sperimentare modalità estetiche diverse, con la partecipazione attiva di una comunità più vasta e spontanea». In questa tipologia di pratiche artistiche, dove l’inequivocabile legame tra arte e società è ancora più saldo ed esplicito, la tecnologia ha giocato un ruolo di primo piano. Questo è vero tanto nell’arte quanto nello stravolgimento dei parametri tra pubblico e privato, sin da quando la stampa si è sostituita al potere della piazza.

Il termine Spatial Practices  accomuna e sostituisce definizioni in uso, quali public art, street art e net art, tutte pratiche, che, ciascuna in una diversa declinazione di partecipazione pubblica, si muovono nella direzione di coordinate «spazio-temporali» e vivono una dimensione sociale. L’accorpamento in un solo termine di generi spesso trattati separatamente l’uno dall’altro, è il primo di una serie di esercizi di apertura mentale che il libro propone, in un viaggio verso la riappropriazione del verso significato di alcune pratiche artistiche di oggi, e della loro giusta collocazione nella storia. Parlare di arte pubblica significa anche parlare della contemporaneità in senso generico e attuale, e in stretta relazione agli aspetti legati alla società, in tutte le sue sfaccettature.Guida ripercorre, con un metodo tanto divulgativo quanto puntualmente scientifico, le motivazioni che hanno materializzato l’arte nella forma di «pratiche sociali». Si risale così indietro nel tempo al dibattito politico protagonista del XVIII secolo intorno alla sfera pubblica nascente, e si trova un punto di riferimento nelle teorie su pubblico e privato che il filosofo tedesco Jürgen Habermas (1929) aveva delineato negli anni ’60, tenendo conto anche del ruolo dei media del momento (stampa e radio). Il suo schema si dimostra essere ancora attuale, se si tiene conto delle nuove variabili e della mutevolezza relazionale con cui queste si ricombinano tra loro.  «Oggi – afferma Guida  – il confine tra pubblico e privato non è più definito e ancor meno lo è quello tra pubblico e autore; inoltre al posto della sfera pubblica habermasiana esistono una pluralità di spazi di discussione, sia online che off-line, mentre le nozioni otto-novecentesche di individuo e di pubblico sono sostituite da una pluralità di modi di soggettivarsi della città post-moderna e da pubblic-i autori connessi della Rete».

dion lagoon study

Avere coscienza di cosa sia lo spazio, cosa sia il pubblico e cosa il privato è la premessa (fondamentale) per potersi  avventurare nelle pratiche artistiche, risalendo agli antecedenti delle Spatial Practices, quindi alle serata futuriste, ai ready made di Duchamp, agli eventi Fluxus e situazionisti e proseguendo da qui con opere che prendono forma nelle pratiche sociali, particolarmente diffuse in Europa e negli Stati Uniti negli anni Novanta. Un’attenzione particolare è dedicata a Culture in Action, progetto iniziato a Chicago nel 1993 da Mary Jane Jacob, dove l’arte come azione sociale era intesa, essa stessa, come «piazza», piuttosto che come un oggetto scultoreo.

Questa visione aperta dalla funzione dell’opera pubblica come specchio sociale, rimbalza all’analisi delle trasformazioni strutturali della città, con l’avvento di Internet sempre più «frammentata e decentrata», sempre più sottoposta e sovrapposta alle griglie invisibili del network di cui è ormai parte. Tecnologia e media diventano essi stessi ambienti sociali; internet, vero e proprio territorio dove agire e creare, sovrastruttura che mette in collegamento il locale con il globale.

Con la sua ricostruzione storica e socio-politica, Guida disegna la continuità che, parlando di arte pubblica, esiste dalla funzione delle statue nelle piazze a quella sociale dell’arte nell’epoca delle reti, passando per il momento storico in cui la televisione si è sostituita alla funzione politica del monumento. Le interviste a Michelangelo Pistoletto e a Tommaso Tozzi, contenute nel libro, riflettono una scelta ben precisa. L’autrice si rivolge, infatti, all’esperienza di due pionieri di momenti storici diversi e diversamente significativi. Michelangelo Pistoletto porta avanti, dagli anni ’60, una sua visione di arte come strumento di utilità sociale, opera «dinamica» e «multi-autoriale» di cui Cittadellarte, inteso come luogo collettivo i n cui l’arte si fa impegno civile e sociale, ne è la più recente evoluzione. Tommaso Tozzi ha coltivato l’idea dell’arte come opera collettiva sfruttando, sin da tempi non sospetti, le potenzialità di internet. Il suo lavoro, oltre ai molti progetti hacker di cui in Italia è stato un pioniere, è riconosciuto nel suo Wikiartpedia opera-archivio online (oggi EDueda) nata nel 2004 come contenitore di cultura elettronica, ma anche nuova veste di opera collaborativa nata dal trasferimento di risorse tra i membri di una comunità che vive la Rete.

Rebelhaccok

Con questa ricchezza di collegamenti, con questa apertura mentale, Spatial Practices diventa  – esso stesso – una pratica artistica, dimostrandosi capace di indurre una «stimolazione di un pensiero critico o di un’azione per il cambiamento», ciò che l’autrice si era augurata a conclusione del suo scritto, come premessa per un nuovo inizio. L’operazione di Spatial Practices si trasforma, anche lei, in spazio, snodo e attualizzazione di relazioni e pratiche mentali «sintonizzato» con il nuovo modello tecnologico, in riferimento non tanto all’oggetto, quanto al modo di fare relazione.

Cecilia Guida, Spatial Practices. Funzione pubblica e politica dell’arte nella società delle reti, Franco Angeli Editore, collana Emoticon, serie diretta da Alberto Abruzzese, 200 pp., Prefazione di Alberto Abruzzese. Con un’intervista a Michelangelo Pistoletto e una a Tommaso Tozzi


immagini
 (cover e 1) Antoni Muntadas, The File Room, 1994, Chicago Cultural Center, Chicago. United States, ©Muntadas / Randolp Street Gallery  (2) Hans Haacke, MoMA-Poll, 1970, © Hans Haacke / VG Bild-Kunst. Courtesy Hans Haacke and Paula Cooper Gallery, New York. (3) Mark Dion, Lagoon, project of Culture in Action by Mary Jane Jacob. (4) Adesivo promozionale dell’Hacker Art con scritta subliminale «Rebel!». Tommaso Tozzi, 1989
Tags: Alberto AbruzzeseAntoni MuntadasarsCecilia GuidaCulture in Actionhacker artHans HaakeMary Jane JacobMichelangelo Pistolettonet artpublic artSpatial PracticesStreet ArtTommazo Tozziwikiartpedia
ShareTweetShareSend
Previous Post

Call for curuators > COURSE IN CURATORIAL PRACTICE

Next Post

Special Project #03 – Girolamo Marri

Next Post
Conferma iscrizione

Special Project #03 - Girolamo Marri

CALLS

Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency
Calls

Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency

29/05/2023
Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.