Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Special Project

Special Project #02 – Chiara Passa

Arshake by Arshake
20/12/2013
in Special Project
Special Project #02 – Chiara Passa

Special project • #02 |  20.12.2013  > 10.03.2014 . Qui potete vedere la documentazione del progetto.

Fourth Dimension banner  •  by Chiara Passa


3(2)

Chiara Passa. «Liquid Architecture» e Live Architecture

Elena Giulia Rossi

Fourth Dimension banner è il progetto che l’artista italiana Chiara Passa ha concepito come site-specific per il banner di Arshake, prosecuzione della serie di Live Architectures, installazioni digitali e interattive realizzate nel tempo in una produzione poliedrica, ideate per «ripensare l’architettura di luoghi esterni e interni in qualcosa di vivo e vibrante». Prende così forma l’«architettura liquida» del cyberspazio, come Marcos Novak aveva anticipato all’alba degli anni Novanta; architettura «metamorfica» costituita da «relazioni fluttuanti di elementi astratti»[1], architettura che tende alla musica.

Da sempre, Chiara Passa analizza i mutamenti dello spazio liquido attraverso una varietà di tecniche, tecnologie, e dispositivi. Animazioni, video, installazioni, net art, progetti interattivi, video-mapping diventano strumenti di una ricerca attenta al diverso configurarsi dello spazio così come questo è generato dal linguaggio informatico, dall’interazione con l’uomo, con cui – ad un certo punto – si confonde e si fonde.

Con Widget Art Gallery (2009-ongoing), la sua ricerca è recentemente arrivata a comprimere lo spazio virtuale e fisico in un unico ambiente creativo ed espositivo localizzato nei dispositivi portatili, «situato» nella stessa applicazione «widget» con cui è stato programmato. Il linguaggio del software diventa struttura, la figura dell’autore si dissolve in quella ubiquitaria dell’artista, del curatore e del collezionista. Operare all’interno del dispositivo portatile a cura dell’artista, diventa un «nuovo modo di fare spazio e di collocare l’opera nell’ambiente»[2], questa volta coincidente anche con l’opera stessa.

Le sue Live Architectures si comportano come se fossero «vive» («life» -appunto); «si muovono oltre la loro propria funzionalità», condizionate dall’intervento dell’uomo chiamato a determinarne anche la diversa configurazione geometrica che le struttura. Così, per esempio, è la voce degli spettatori a modificare l’architettura di Speaking at the Wall (2008) e il movimento degli stessi ad essere registrato e tradotto nelle coordinate geometriche che determinano lo spazio di Meta Motus (2010). Si tratta di «super luoghi», definizione entrata nel vocabolario di Chiara Passa già nel 2001, con cui titolava una breve animazione olografica (Super Place Project). Da allora, la sua ricerca si è evoluta ed è maturata in successive trasformazioni, nell’alternanza di video – generativi, video-mapping e installazioni interattive, performative. L’uomo è sempre presente, anche dove non appare. Il corpo è anch’esso tutt’uno con lo spazio, costituendolo «con il suo portato di abitudini, aspettative, emozioni»[3].

Fourth Dimension Banner penetra l’architettura di quella zona liminale che è l’interfaccia, pellicola sottile, epidermide tecnologica che, come quella naturale, ha superato il suo ruolo di confine tra mondo interno ed esterno. Ora, «l’immaginario virtuale tecnologico non si produce più all’interno della psiche, ma all’esterno, sopra e dentro lo schermo».[4]

Entriamo nell’interfaccia per intraprendere un viaggio tanto onirico quanto reale, dove mondi aprono le porte ad altri mondi, dove «le forme sintetiche diventano design, struttura, architettura e realtà» (C.Passa).

Lo sguardo è ora guidato all’interno dell’architettura metamorfica della soglia che porta al virtuale – oggi tutt’altro che distinta dal reale, se non a livello di rappresentazione. L’interfaccia si rivela «dispositivo funzionale, operativo, senza residui, senza incrostazioni, senza rumore».[5]

Per Chiara Passa il suono è stato spesso fondamentale nel «materializzare» la morfologia dei suoi «super luoghi». In Fourth Dimension Banner l’artista lascia che sia il silenzio a suggerire la natura della zona liminale che si sta attraversando, «finestra virtuale, che cambia la materialità dello spazio costruito e che aggiunge nuove aperture che alterano drammaticamente la nostra concezione di spazio e di tempo».[6]

Buon viaggio!


[1] Marcos Novak, Liquid Architectures in Cyberspace, in Cyberspace  First Steps, Cambridge, MA: MIT Press, 1991

[2] A. Tolve, Esposizione dell’Esposizione, arshake edizioni, ebook, 2013

[3] R. Diodato, Estetica del Vrituale, Bruno Mondadori, Milano 2005, p. 129

[4] Derrick de Kerkhove, Dall’alfabeto ad Internet, L’homme «littéré»: alfabetizzazione, cultura, tecnologia, Mimesis, Collana Postumani, p.167

[5] E. Quinz, Interface World. Mutazioni della scena: dal testo all’ambiente, in A. Menicacci, E. Quinz (a cura di), La scena digitale, Marsilio, Venezia 2001, pp. 328-329 citato in R. Diodato, Ibid., p. 139.

[6] Anne Friedberg, The Virtual Window. From Alberti to Microsoft, The MIT Press 2006, intro, p. 1 (original text: a virtual windows that changes the materiality of built space, adding new apertures that drammatically alter our conception of space and of time» (introp.1)

Tags: arschiara passaspecial project
Share12TweetShareSend
Previous Post

Call for curators > STUDIOS DAS WEISSE HAUS

Next Post

Video Post > MUTO by BLU

Arshake

Arshake

Related Posts

Special Project #20. Marco Cadioli: The Whirlpool
Focus

Special Project #20. Marco Cadioli: The Whirlpool

by Arshake
28/03/2022
Special Project #19. Luigi Pagliarini: Energies Visualizer
Special Project

Special Project #19. Luigi Pagliarini: Energies Visualizer

by Arshake
12/07/2021

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.