Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Experimental Fellowship at Bauhaus Earth

    Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open call – Schermo dell’Arte

  • FRAME
    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > Seeders and Leechers

    FRAME > Seeders and Leechers

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > The Recap

    VIDEO POST > The Recap

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Experimental Fellowship at Bauhaus Earth

    Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open call – Schermo dell’Arte

  • FRAME
    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > Seeders and Leechers

    FRAME > Seeders and Leechers

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > The Recap

    VIDEO POST > The Recap

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Special Project

Special Project # 4. I Cieli di Roma. Mariagrazia Pontorno

Christian Caliandro by Christian Caliandro
22/05/2014
in Special Project
Downloader
Arshake è lieto di presentare I Cieli di Roma. Work in Progress, Special Project #4 di Mariagrazia Pontorno, accompagnato dal testo critico di Christian Caliandro. Questa volta il banner diventa finestra sullo studio d’artista, o meglio, si affaccia direttamente e senza filtri sul processo creativo de I Cieli di Roma, lavoro ispirato al volo in elicottero del Papa all’indomani delle sue dimissioni. Il banner  lascia intravedere e conduce ad uno spazio in cui l’autrice condivide riflessioni, pensieri e immagini del lavoro in progress, per renderli pubblici in un gesto di condivisione  con il suo fruitore e ad un ritmo scandito dalla naturalezza del progredire del pensiero e del lavoro.  (Arshake).

Il volo di Benedetto XVI, subito dopo la sua abdicazione, si è installato immediatamente nell’immaginario collettivo come una sorta di classico. L’elicottero bianco che sorvolava Roma è divenuto così un esso stesso un veicolo sacro, riconfigurato per l’occasione e reso il perno mobile di una tradizione inventata appositamente per un evento inedito, senza precedenti.

[youtube id=”WMnZag2G4Q0″ width=”620″ height=”360″]

Esiste un precedente esatto di quella scena, che la anticipa persino nello stile della ripresa: la scena iniziale de La dolce vita (1960) di Federico Fellini. Lì, l’elicottero trasporta una statua di Gesù; arriva sulla Città Eterna, sorvola le borgate, la gente lo saluta dai tetti delle case e, nella scena con i muratori, dalle strade (precisamente come avverrà, cinquantatré anni dopo, con i fedeli del papa dimissionario). È una visione che sovrappone i due livelli della tradizione millenaria e della modernità: con Marcello Rubini, alter ego dello stesso Fellini, che – nella sua prima apparizione in assoluto nel film – chiede il numero di telefono a una delle ragazze che prendono il sole in bikini sul tetto. I movimenti del 1960 e del 2013 sono opposti e speculari: nel modello felliniano, la statua di Gesù e l’elicottero si dirigevano verso San Pietro e il Vaticano («Ma dove lo state portando?» «Dal Papa!»); nel secondo viaggio, l’elicottero trasporta il Papa stesso dal Vaticano verso lo spazio esterno, della città e della propria funzione.

[youtube id=”uo84caBoToQ” width=”620″ height=”360″]

Mariagrazia Pontorno ha isolato e eroso gli elementi di questo percorso. L’elicottero bianco diventa un oggetto ancora più metafisico rispetto all’originale, un autentico mezzo di trasporto spirituale che disegna tracce aeree sulle zone urbane. Roma non è solo un luogo fisico, ma anche e soprattutto uno spazio psichico e culturale. In questo lavoro, elicottero e città vengono sottoposti a due operazioni di segno divergente, che non si elidono ma si rafforzano a vicenda: da una parte, la forza smaterializzante del segno digitale; dall’altra, il punto di vista del drone che aggancia il nostro sguardo al paesaggio cittadino e ai suoi luoghi identitari. Ciò che guardiamo diventa così un vettore, una presenza in movimento che lascia intravedere la natura feconda del contemporaneo – agganciata al futuro così come al passato.

Emerge un panorama normalmente quasi rimosso dall’esperienza comune e dalla percezione diffusa: quello dell’arte, in cui alcune tra le maggiori istituzioni vivono una fase di estrema debolezza e fragilità. Accanto a questo sistema, un’altra Roma generalmente invisibile, eppure intessuta di rimandi e riferimenti: la Roma periferica ex-borgatara, ex-pasoliniana e ancor prima ex-rosselliniana. Quella Roma senza più narrazione culturale, in attesa di essere nuovamente raccontata, immaginata, e così descritta da Walter Siti: «Qui c’è l’Italia che Pasolini cantava nelle Ceneri di Gramsci, ma devitalizzata e privata di identità. Tra un casinò e l’altro, la Tiburtina notturna coi suoi sventramenti, la sua edilizia demente e corrotta, i vetri in frantumi dei negozi alla deriva e delle fabbriche dismesse» (Roma Las Vegas, «la Repubblica», 31 marzo 2013).


Mariagrazia Pontorno (Catania, 1978) insegna applicazioni digitali per le arti visive presso l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro. Negli ultimi anni la sua ricerca si è focalizzata sull’uso dell’animazione 3D, così da ricreare immagini che rimandano alla vita quotidiana e allo scorrere del tempo. Il 3D è un linguaggio che le permette di evocare paradossi visivi: ciò che sembra familiare, sicuro e conosciuto improvvisamente appare distante, estraneo e perturbante. Grazie all’uso di sofisticati software di video-animazione, l’artista ricostruisce in modo realistico scene in cui il confine tra finzione e realtà appare labile e immateriale, doppi artificiali il cui scarto con il corrispettivo analogico dà vita a cortocircuiti dello sguardo. Il suo lavoro è stato presentato in istituzioni. Il suo lavoro è stato esposto in spazi privati e istituzionali, in Italia e all’estero. Tra questi: Biedermann Museum (Donaueschingen, Germania); ISP- Independent Study Program (New York); HSF (New York); Galleria Muratcentoventidue (Bari); Museo di Castel S.Elmo (Napoli); MLAC – Museo Laboratorio di Roma presso l’Università «La Sapienza» (Roma); Museo MACRO (Roma); Lithium Project (Napoli);  Monitor Gallery (Roma); Museo RISO (Palermo); Stadtgalerie (Kiel, Germania); Thessaloniki Art Center (Thessaloniki, Grecia).
Christian Caliandro (1979) è storico dell’arte contemporanea, studioso di Cultural Studies ed esperto di politiche culturali. È membro del comitato scientifico di Symbola Fondazione per le Qualità italiane. È direttore scientifico del progetto culturale Un Paese. Raccontare il presente italiano . Nel 2006 ha vinto la prima edizione del Premio MAXXI – Darc per la critica d’arte contemporanea italiana. Ha pubblicato La trasformazione delle immagini. L’inizio del postmoderno tra arte, cinema e teoria, 1977-’83 (Mondadori Electa 2008), Italia Reloaded. Ripartire con la cultura (Il Mulino / 2011, con Pier Luigi Sacco) e Italia Revolution. Rinascere con la cultura (Bompiani / 2013). Dal 2004 al 2011 ha curato su Exibart le rubriche inteoria e essai; dal 2011, cura su Artribune le rubriche Inpratica e Cinema. Collabora inoltre regolarmente con minima&moralia, alfabeta2, doppiozero. Ha curato mostre personali (tra cui quelle degli artisti Bevilacqua, Pesce Khete, Ward Shelley, Nina Surel, Antonio De Pascale) e collettive, tra cui The Idea of Realism // L’idea del realismo (2013, con Carl D’Alvia), e Concrete Ghost // Fantasma concreto, entrambe parte del progetto Cinque Mostre presso l’American Academy in Rome.
Tags: arsChristian CaliandroMaria Grazia Pontornospecial project
Share40TweetShareSend
Previous Post

L’atelier d’artista come opera d’arte totale

Next Post

VIDEO POST > Tradizione e modernità

Christian Caliandro

Christian Caliandro

Related Posts

Special Project #20. Marco Cadioli: The Whirlpool
Focus

Special Project #20. Marco Cadioli: The Whirlpool

by Arshake
28/03/2022
Special Project #19. Luigi Pagliarini: Energies Visualizer
Special Project

Special Project #19. Luigi Pagliarini: Energies Visualizer

by Arshake
12/07/2021

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.