Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

L’atelier d’artista come opera d’arte totale

Antonello Tolve by Antonello Tolve
21/05/2014
in Focus
L’atelier d’artista come opera d’arte totale

Stefania Zuliani

Un recente libro curato da Stefania Zuliani, risultato di un seminario di studi organizzato dal Laboratorio Archivio di Storia dell’Arte del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi di Salerno in collaborazione con il Dottorato di Metodi e Metodologie della Ricerca Archeologica e Storico Artistica, ha riaperto, qualche mese fa, uno spiraglio felice sull’Atelier d’artista (Mimesis, collana Arte e Critica, pagine 200). Su uno spazio che è palestra creativa, spietata topia, laboratorio virtuale, «locus misterioso dell’atto creativo»[1] (O’Doherty), testo e racconto globale, cervello estroflesso dell’artista direi, storia morale e fisica ha suggerito Courbet a proposito di un suo lavoro del 1855, L’Atelier du peintre.

«Che sia bottega o factory, alcova o letterario salotto, immacolato ufficio o caotica officina di immagini e fallimenti, mansarda, piazza o scrivania, lo studio dell’artista rappresenta», avvisa Zuliani, «un oggetto di analisi complesso quanto ineludibile, una sfida e una promessa, per chi pensa la storia dell’arte come un’interrogazione non soltanto dell’opera, dei suoi significati e della sua ricezione tra collezionismo ed esposizione, ma anche delle differenti condizioni, delle relazioni plurali che ne hanno di volta in volta orientato la produzione»[2].

Atelier d'artista

Territorio felice che non smette di stupire, ambiente d’ideazione e in alcuni casi di convivialità e di condivisione (la prima linea Manzoni la realizza con i suoi compagni di strada e misura 19,93 metri – lunghezza esatta del corridoio di via Cernaia 4, la sua casa-studio)[3], lo studio è un luogo attraverso il quale è possibile fare esperienza, conoscere i desideri dell’artista, le sue inclinazioni e le sue evoluzioni. Ma è anche un nucleo dal quale partire, a volte, per analizzare le varie temperature dell’arte e per ricostruire storie semplici a lei dedicata.

Dalla bottega rinascimentale alle dimore degli artisti nella Roma del Seicento, dalla frizzante officina di Francesco Solimena al ruolo del Solimena accademico, dalle botteghe tra centro e periferia alle case degli artisti di Bloomsbury, dallo studio parigino di Mondrian all’attraversamento fotografico messo in campo da Ghirri (con la rivisitazione dello studio di Morandi) e da Brassaï (lettore di Giacometti), per giungere via via alle varie oscillazioni e declinazioni dell’atelier tra avanguardia e neoavanguardia, agli esempi di Gerard Richter, di Michelangelo Pistoletto, dello studio come spazio sociale (come terreno dell’arte pubblica, più precisamente) e come sala operatoria (è il caso di ORLAN), o dello studio come interrogativo pungente sul presente e sul futuro (post studio?), Atelier d’artista si pone, dunque, come un viaggio tra Gli spazi di creazione dell’arte dall’età moderna al presente. Si tratta, infatti, di un volume polifonico, «corale»[4] annota Zuliani nella premessa, che guada ad un luogo dell’arte irresistibile. Ad un ambiente fisico e mentale che, lo ha suggerito Angelo Trimarco nel suo intervento, «come l’uccello d’Arabia, ha continuato a rinascere dalle proprie ceneri»[5].


Stefania Zuliani (a cura di), «Atelier d’artista. Gli spazi di creazione dell’arte dall’età moderna al presente», Mimesis Edizioni (Milano), Arte e Critica, collana a cura di Maria Passaro, 2014, con testi di S. Zuliani, D.Salvatore, M.A.Pavone, S. Carotenuto, M. D’Angelo, A.Trimarco, A.Trotta, S. Bizzarro, P. Iaccio, R.Fusco, M. Maiorino, M. Passaro, M. De Vivo, M.G. Mancini.


[1] B. O’Doherty, Studio and Cube. On the relationship between where art is made and where art is displayed, Princeton Architectural Press, New York 2007; trad. it. in Id., Inside the White Cube. L’ideologia dello spazio espositivo, Johan&Levi, Milano 2012, p. 90.

[2] S. Zuliani, Aprire lo studio. Una premessa, in Id., a cura di, Atelier d’artista. Gli spazi di creazione dell’arte dall’età moderna al presente, Mimesis, Milano 2013, p. 7.

[3] Cfr. F. Gualdoni, Piero Manzoni. Vita d’artista, Johan&Levi, Milano 2013.

[4] S. Zuliani, Aprire lo studio, cit., p. 10.

[5] A. Trimarco, C’era una volta l’atelier (e c’è ancora), in S. Zuliani, a cura di, Atelier d’artista, cit., p. 73.

Tags: arsatelierbookcreativityreviewsocial spacevirtual laboratory
ShareTweetShareSend
Previous Post

Call for proposals > AUGMENTED REALITY – AUGMENT IT YOURSELF (AiY)

Next Post

Special Project # 4. I Cieli di Roma. Mariagrazia Pontorno

Antonello Tolve

Antonello Tolve

Related Posts

Ars Electronica 2025
Festivals

Ars Electronica 2025

by Arshake
12/07/2025
Identità oltre confine
Events

Identità oltre confine

by Arshake
08/07/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.