Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

This is a Voice alla Wellcome Collection

Arshake by Arshake
02/05/2016
in Focus
This is a Voice alla Wellcome Collection

L0081728 'The Allens, I Hereby Command You...'.

THIS IS A VOICE tratteggia la qualità materiale della voce analizzando dall’interno i canali vocali, le menti inquiete e i dispositivi vocali con l’obiettivo di comprendere le sue complesse origini psicologiche e fisiologiche. Mentre le teorie dominanti si sono tradizionalmente concentrate sulla linguistica, qui i riflettori sono puntati sul significato e sulle emozioni trasmesse attraverso i tratti prosodici, ovvero ritmo, accento e intonazione. Le forme di comunicazione non verbale sono enfatizzate, rivelando quindi il potere della voce prima e ben oltre le parole.

 Concepito come un viaggio acustico, o una serie di suoni, la mostra raccoglie un’ampia produzione di lavori di artisti e vocalist contemporanei, costellata da opere d’arte pittoriche, manoscritti, illustrazioni mediche e lavori di ricerca antropologica. La mostra inizia con un ritratto della voce impersonata, ripercorrendo la sua evoluzione e le origini sociali, e termina all’interno della dimensione contemporanea delle voci depersonificate, dove le macchine sono in grado di interagire direttamente con noi, a volte con una sensazione inquietante. Nel suo dipanarsi, la mostra esplora come la grana della voce ci distingue socialmente, geograficamente e psicologicamente e come la voce può essere completamente modificata da trattamenti e tecniche di training. L’esposizione trae la sua ispirazione dalle varie forme sperimentali del canto e del mimetismo animale, incluso «Voicings» un programma quotidiano di vocalizzazioni eseguite dal vivo che va in scena nello spazio della galleria.

L0081593 Imogen Stidworthy, Alex, 2001-2. Video st

 La curatrice Bárbara Rodríguez Muñoz ha commentato: «La voce è uno dei nostri tratti distintivi; la maggior parte di noi la utilizza quotidianamente e in maniera spontanea, tuttavia la sua natura è molto più astratta. Nasce all’interno di noi, all’interno del nostro corpo e delle nostre menti, ma le voci possono provenire apparentemente dal nulla, il che lo rende un argomento particolarmente coinvolgente per vocalist, antropologi, artisti, scienziati e filosofi. Incentrata sugli usi non linguistici e sperimentali della voce, la mostra dal carattere estremamente performativo è un tentativo di ricercare le forme assunte da questa creatura così sfuggente e malleabile».

L0081581 Emma Smith, 5Hz, 2015.

 Emma Smith con la sua opera 5Hz invita i visitatori a imparare ed esercitarsi con un nuovo linguaggio basato sul ritmo. L’opera di Mikhail Karikis esplora gli estremi fisici della produzione vocale eseguendo vocalizzazioni in diversi momenti. Nel film di Danica Dakic una giovane ragazza non udente impara a raffinare l’«elocuzione» dei suoi gesti. Focus, opera di Sam Belinfante, presenta un vocalist mentre prepara la sua voce prima di una performance, rivelando in che modo diverse le tecniche fisiche incidono sul suo suono. Castrato di Imogen Stidworthy sovrappone tre voci— voce bianca, soprano, controtenore — per progettare il suono di una voce che non esiste più. Nel frattempo The perfect sound di Katarina Zdjelar osserva una language coach e il suo studente, un lavoratore migrante, mentre impara a migliorare il proprio accento.

L0081606 Mikhail Karikis, Sculpting Voice - A, (20

THIS IS A VOICE tratteggia la qualità materiale della voce analizzando dall’interno i canali vocali, le menti inquiete e i dispositivi vocali con l’obiettivo di comprendere le sue complesse origini psicologiche e fisiologiche. Mentre le teorie dominanti si sono tradizionalmente concentrate sulla linguistica, qui i riflettori sono puntati sul significato e sulle emozioni trasmesse attraverso i tratti prosodici, ovvero ritmo, accento e intonazione. Le forme di comunicazione non verbale sono enfatizzate, rivelando quindi il potere della voce prima e ben oltre le parole.

 Concepito come un viaggio acustico, o una serie di suoni, la mostra raccoglie un’ampia produzione di lavori di artisti e vocalist contemporanei, costellata da opere d’arte pittoriche, manoscritti, illustrazioni mediche e lavori di ricerca antropologica. La mostra inizia con un ritratto della voce impersonata, ripercorrendo la sua evoluzione e le origini sociali, e termina all’interno della dimensione contemporanea delle voci depersonificate, dove le macchine sono in grado di interagire direttamente con noi, a volte con una sensazione inquietante. Nel suo dipanarsi, la mostra esplora come la grana della voce ci distingue socialmente, geograficamente e psicologicamente e come la voce può essere completamente modificata da trattamenti e tecniche di training. L’esposizione trae la sua ispirazione dalle varie forme sperimentali del canto e del mimetismo animale, incluso «Voicings» un programma quotidiano di vocalizzazioni eseguite dal vivo che va in scena nello spazio della galleria.

L0081593 Imogen Stidworthy, Alex, 2001-2. Video st

 La curatrice Bárbara Rodríguez Muñoz ha commentato: «La voce è uno dei nostri tratti distintivi; la maggior parte di noi la utilizza quotidianamente e in maniera spontanea, tuttavia la sua natura è molto più astratta. Nasce all’interno di noi, all’interno del nostro corpo e delle nostre menti, ma le voci possono provenire apparentemente dal nulla, il che lo rende un argomento particolarmente coinvolgente per vocalist, antropologi, artisti, scienziati e filosofi. Incentrata sugli usi non linguistici e sperimentali della voce, la mostra dal carattere estremamente performativo è un tentativo di ricercare le forme assunte da questa creatura così sfuggente e malleabile».

L0081581 Emma Smith, 5Hz, 2015.

 Emma Smith con la sua opera 5Hz invita i visitatori a imparare ed esercitarsi con un nuovo linguaggio basato sul ritmo. L’opera di Mikhail Karikis esplora gli estremi fisici della produzione vocale eseguendo vocalizzazioni in diversi momenti. Nel film di Danica Dakic una giovane ragazza non udente impara a raffinare l’«elocuzione» dei suoi gesti. Focus, opera di Sam Belinfante, presenta un vocalist mentre prepara la sua voce prima di una performance, rivelando in che modo diverse le tecniche fisiche incidono sul suo suono. Castrato di Imogen Stidworthy sovrappone tre voci— voce bianca, soprano, controtenore — per progettare il suono di una voce che non esiste più. Nel frattempo The perfect sound di Katarina Zdjelar osserva una language coach e il suo studente, un lavoratore migrante, mentre impara a migliorare il proprio accento.

(dal comunicato stampa inglese)

L0081606 Mikhail Karikis, Sculpting Voice - A, (20

THIS IS A VOICE,  a cura di Bárbara Rodríguez Muñoz (3D exhibition design di PLAID e grafica di Europa e Lindsay Pentelow),  Wellcome Collection, Londra, 14.04-31.07.2016
Touring to the Museum of Applied Arts and Sciences (MAAS), Sydney in 2017. Artisti e vocalists: Laurie Anderson, Joan La Barbara, Anna Barham, Sam Belinfante, Erik Bünger, Henri Chopin, Marcus Coates, Steven Cottingham, Enrico David, Danica Dakić, Jochen Gerz, Asta Gröting, Lawrence Abu Hamdan, Mathew Herbert, Mikhail Karikis, Meredith Monk, Emma Smith, Imogen Stidworthy, Gregory Whitehead and Katarina Zdjelar. Commissionata in collaborazione con la Royal Opera House, Chorus di Matthew Herbert’s chiede ai visitatori di cantare una nota singola da aggiungere ad un coro di voci per dar forma ad un’installazione sonora in continua espansione trasmessa all’interno della mostra e online.
 Wellcome Collection indaga le relazioni tra medicina, vita e arte nel passato, presente e futuro. Il nuovo spazio recentemente ampliato ospita esposizioni e collezioni, eventi pubblici dal vivo, la famosa Wellcome Library, una caffetteria, un negozio, un ristorante e sale per conferenze, organizza inoltre pubblicazioni, tour, un premio letterario, progetti internazionali e digitali.
THIS IS A VOICE,  a cura di Bárbara Rodríguez Muñoz (3D exhibition design di PLAID e grafica di Europa e Lindsay Pentelow),  Wellcome Collection, Londra, 14.04-31.07.2016
Touring to the Museum of Applied Arts and Sciences (MAAS), Sydney in 2017. Artisti e vocalists: Laurie Anderson, Joan La Barbara, Anna Barham, Sam Belinfante, Erik Bünger, Henri Chopin, Marcus Coates, Steven Cottingham, Enrico David, Danica Dakić, Jochen Gerz, Asta Gröting, Lawrence Abu Hamdan, Mathew Herbert, Mikhail Karikis, Meredith Monk, Emma Smith, Imogen Stidworthy, Gregory Whitehead and Katarina Zdjelar. Commissionata in collaborazione con la Royal Opera House, Chorus di Matthew Herbert’s chiede ai visitatori di cantare una nota singola da aggiungere ad un coro di voci per dar forma ad un’installazione sonora in continua espansione trasmessa all’interno della mostra e online.
 Wellcome Collection indaga le relazioni tra medicina, vita e arte nel passato, presente e futuro. Il nuovo spazio recentemente ampliato ospita esposizioni e collezioni, eventi pubblici dal vivo, la famosa Wellcome Library, una caffetteria, un negozio, un ristorante e sale per conferenze, organizza inoltre pubblicazioni, tour, un premio letterario, progetti internazionali e digitali.

immagini
(cover 1) ‘The Allens, I Hereby Command You…’. Erik Bunger. Credit:Courtesy of the Artist (2) Imogen Stidworthy, Alex, 2001-2. Video still. Credit:Courtesy the artist, Matt’s Gallery, London and AKINCI, Amsterdam. (3) Emma Smith, 5Hz, 2015. Credit:Photography courtesy of Max McClure. (4) Mikhail Karikis, Sculpting Voice – A, (2010). Credit:Photograph Thierry Bal
Tags: Anna BarhamarsAsta GrötingDanica DakićEmma SmithEnrico DavidErik BüngerexhibitionGregory Whitehead and Katarina ZdjelarHenri ChopinImogen StidworthyJoan La BarbaraJochen GerzLaurie AndersonLawrence Abu HamdanMarcus CoatesMathew HerbertMeredith MonkMikhail KarikisSam BelinfanteSteven CottinghamWellcome Collection
ShareTweetShareSend
Previous Post

Call for artists > BLACK BOX 3.0

Next Post

Sense Sound / Sound Sense

Arshake

Arshake

Related Posts

Ars Electronica 2025
Festivals

Ars Electronica 2025

by Arshake
12/07/2025
Identità oltre confine
Events

Identità oltre confine

by Arshake
08/07/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.