Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    Videocittà 2022

    Videocittà 2022

  • FRAME
    FRAME > NEOM

    FRAME > NEOM

    FRAME > Archaeologies of climate

    FRAME > Archaeologies of Climate

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Botto

    FRAME > Botto

    FRAME > CellF

    FRAME > CellF

    FRAME > Another Moon

    FRAME > Another Moon

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

    VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST >  Perpetual Phases

    VIDEO POST > Perpetual Phases

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > Echo Chamber

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    Videocittà 2022

    Videocittà 2022

  • FRAME
    FRAME > NEOM

    FRAME > NEOM

    FRAME > Archaeologies of climate

    FRAME > Archaeologies of Climate

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Botto

    FRAME > Botto

    FRAME > CellF

    FRAME > CellF

    FRAME > Another Moon

    FRAME > Another Moon

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

    VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST >  Perpetual Phases

    VIDEO POST > Perpetual Phases

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > Echo Chamber

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

This is a Voice alla Wellcome Collection

Arshake by Arshake
19/04/2018
in Focus
This is a Voice alla Wellcome Collection

L0081728 'The Allens, I Hereby Command You...'.

THIS IS A VOICE tratteggia la qualità materiale della voce analizzando dall’interno i canali vocali, le menti inquiete e i dispositivi vocali con l’obiettivo di comprendere le sue complesse origini psicologiche e fisiologiche. Mentre le teorie dominanti si sono tradizionalmente concentrate sulla linguistica, qui i riflettori sono puntati sul significato e sulle emozioni trasmesse attraverso i tratti prosodici, ovvero ritmo, accento e intonazione. Le forme di comunicazione non verbale sono enfatizzate, rivelando quindi il potere della voce prima e ben oltre le parole.

 Concepito come un viaggio acustico, o una serie di suoni, la mostra raccoglie un’ampia produzione di lavori di artisti e vocalist contemporanei, costellata da opere d’arte pittoriche, manoscritti, illustrazioni mediche e lavori di ricerca antropologica. La mostra inizia con un ritratto della voce impersonata, ripercorrendo la sua evoluzione e le origini sociali, e termina all’interno della dimensione contemporanea delle voci depersonificate, dove le macchine sono in grado di interagire direttamente con noi, a volte con una sensazione inquietante. Nel suo dipanarsi, la mostra esplora come la grana della voce ci distingue socialmente, geograficamente e psicologicamente e come la voce può essere completamente modificata da trattamenti e tecniche di training. L’esposizione trae la sua ispirazione dalle varie forme sperimentali del canto e del mimetismo animale, incluso «Voicings» un programma quotidiano di vocalizzazioni eseguite dal vivo che va in scena nello spazio della galleria.

L0081593 Imogen Stidworthy, Alex, 2001-2. Video st

 La curatrice Bárbara Rodríguez Muñoz ha commentato: «La voce è uno dei nostri tratti distintivi; la maggior parte di noi la utilizza quotidianamente e in maniera spontanea, tuttavia la sua natura è molto più astratta. Nasce all’interno di noi, all’interno del nostro corpo e delle nostre menti, ma le voci possono provenire apparentemente dal nulla, il che lo rende un argomento particolarmente coinvolgente per vocalist, antropologi, artisti, scienziati e filosofi. Incentrata sugli usi non linguistici e sperimentali della voce, la mostra dal carattere estremamente performativo è un tentativo di ricercare le forme assunte da questa creatura così sfuggente e malleabile».

L0081581 Emma Smith, 5Hz, 2015.

 Emma Smith con la sua opera 5Hz invita i visitatori a imparare ed esercitarsi con un nuovo linguaggio basato sul ritmo. L’opera di Mikhail Karikis esplora gli estremi fisici della produzione vocale eseguendo vocalizzazioni in diversi momenti. Nel film di Danica Dakic una giovane ragazza non udente impara a raffinare l’«elocuzione» dei suoi gesti. Focus, opera di Sam Belinfante, presenta un vocalist mentre prepara la sua voce prima di una performance, rivelando in che modo diverse le tecniche fisiche incidono sul suo suono. Castrato di Imogen Stidworthy sovrappone tre voci— voce bianca, soprano, controtenore — per progettare il suono di una voce che non esiste più. Nel frattempo The perfect sound di Katarina Zdjelar osserva una language coach e il suo studente, un lavoratore migrante, mentre impara a migliorare il proprio accento.

L0081606 Mikhail Karikis, Sculpting Voice - A, (20

THIS IS A VOICE tratteggia la qualità materiale della voce analizzando dall’interno i canali vocali, le menti inquiete e i dispositivi vocali con l’obiettivo di comprendere le sue complesse origini psicologiche e fisiologiche. Mentre le teorie dominanti si sono tradizionalmente concentrate sulla linguistica, qui i riflettori sono puntati sul significato e sulle emozioni trasmesse attraverso i tratti prosodici, ovvero ritmo, accento e intonazione. Le forme di comunicazione non verbale sono enfatizzate, rivelando quindi il potere della voce prima e ben oltre le parole.

 Concepito come un viaggio acustico, o una serie di suoni, la mostra raccoglie un’ampia produzione di lavori di artisti e vocalist contemporanei, costellata da opere d’arte pittoriche, manoscritti, illustrazioni mediche e lavori di ricerca antropologica. La mostra inizia con un ritratto della voce impersonata, ripercorrendo la sua evoluzione e le origini sociali, e termina all’interno della dimensione contemporanea delle voci depersonificate, dove le macchine sono in grado di interagire direttamente con noi, a volte con una sensazione inquietante. Nel suo dipanarsi, la mostra esplora come la grana della voce ci distingue socialmente, geograficamente e psicologicamente e come la voce può essere completamente modificata da trattamenti e tecniche di training. L’esposizione trae la sua ispirazione dalle varie forme sperimentali del canto e del mimetismo animale, incluso «Voicings» un programma quotidiano di vocalizzazioni eseguite dal vivo che va in scena nello spazio della galleria.

L0081593 Imogen Stidworthy, Alex, 2001-2. Video st

 La curatrice Bárbara Rodríguez Muñoz ha commentato: «La voce è uno dei nostri tratti distintivi; la maggior parte di noi la utilizza quotidianamente e in maniera spontanea, tuttavia la sua natura è molto più astratta. Nasce all’interno di noi, all’interno del nostro corpo e delle nostre menti, ma le voci possono provenire apparentemente dal nulla, il che lo rende un argomento particolarmente coinvolgente per vocalist, antropologi, artisti, scienziati e filosofi. Incentrata sugli usi non linguistici e sperimentali della voce, la mostra dal carattere estremamente performativo è un tentativo di ricercare le forme assunte da questa creatura così sfuggente e malleabile».

L0081581 Emma Smith, 5Hz, 2015.

 Emma Smith con la sua opera 5Hz invita i visitatori a imparare ed esercitarsi con un nuovo linguaggio basato sul ritmo. L’opera di Mikhail Karikis esplora gli estremi fisici della produzione vocale eseguendo vocalizzazioni in diversi momenti. Nel film di Danica Dakic una giovane ragazza non udente impara a raffinare l’«elocuzione» dei suoi gesti. Focus, opera di Sam Belinfante, presenta un vocalist mentre prepara la sua voce prima di una performance, rivelando in che modo diverse le tecniche fisiche incidono sul suo suono. Castrato di Imogen Stidworthy sovrappone tre voci— voce bianca, soprano, controtenore — per progettare il suono di una voce che non esiste più. Nel frattempo The perfect sound di Katarina Zdjelar osserva una language coach e il suo studente, un lavoratore migrante, mentre impara a migliorare il proprio accento.

(dal comunicato stampa inglese)

L0081606 Mikhail Karikis, Sculpting Voice - A, (20

THIS IS A VOICE,  a cura di Bárbara Rodríguez Muñoz (3D exhibition design di PLAID e grafica di Europa e Lindsay Pentelow),  Wellcome Collection, Londra, 14.04-31.07.2016
Touring to the Museum of Applied Arts and Sciences (MAAS), Sydney in 2017. Artisti e vocalists: Laurie Anderson, Joan La Barbara, Anna Barham, Sam Belinfante, Erik Bünger, Henri Chopin, Marcus Coates, Steven Cottingham, Enrico David, Danica Dakić, Jochen Gerz, Asta Gröting, Lawrence Abu Hamdan, Mathew Herbert, Mikhail Karikis, Meredith Monk, Emma Smith, Imogen Stidworthy, Gregory Whitehead and Katarina Zdjelar. Commissionata in collaborazione con la Royal Opera House, Chorus di Matthew Herbert’s chiede ai visitatori di cantare una nota singola da aggiungere ad un coro di voci per dar forma ad un’installazione sonora in continua espansione trasmessa all’interno della mostra e online.
 Wellcome Collection indaga le relazioni tra medicina, vita e arte nel passato, presente e futuro. Il nuovo spazio recentemente ampliato ospita esposizioni e collezioni, eventi pubblici dal vivo, la famosa Wellcome Library, una caffetteria, un negozio, un ristorante e sale per conferenze, organizza inoltre pubblicazioni, tour, un premio letterario, progetti internazionali e digitali.
THIS IS A VOICE,  a cura di Bárbara Rodríguez Muñoz (3D exhibition design di PLAID e grafica di Europa e Lindsay Pentelow),  Wellcome Collection, Londra, 14.04-31.07.2016
Touring to the Museum of Applied Arts and Sciences (MAAS), Sydney in 2017. Artisti e vocalists: Laurie Anderson, Joan La Barbara, Anna Barham, Sam Belinfante, Erik Bünger, Henri Chopin, Marcus Coates, Steven Cottingham, Enrico David, Danica Dakić, Jochen Gerz, Asta Gröting, Lawrence Abu Hamdan, Mathew Herbert, Mikhail Karikis, Meredith Monk, Emma Smith, Imogen Stidworthy, Gregory Whitehead and Katarina Zdjelar. Commissionata in collaborazione con la Royal Opera House, Chorus di Matthew Herbert’s chiede ai visitatori di cantare una nota singola da aggiungere ad un coro di voci per dar forma ad un’installazione sonora in continua espansione trasmessa all’interno della mostra e online.
 Wellcome Collection indaga le relazioni tra medicina, vita e arte nel passato, presente e futuro. Il nuovo spazio recentemente ampliato ospita esposizioni e collezioni, eventi pubblici dal vivo, la famosa Wellcome Library, una caffetteria, un negozio, un ristorante e sale per conferenze, organizza inoltre pubblicazioni, tour, un premio letterario, progetti internazionali e digitali.

immagini
(cover 1) ‘The Allens, I Hereby Command You…’. Erik Bunger. Credit:Courtesy of the Artist (2) Imogen Stidworthy, Alex, 2001-2. Video still. Credit:Courtesy the artist, Matt’s Gallery, London and AKINCI, Amsterdam. (3) Emma Smith, 5Hz, 2015. Credit:Photography courtesy of Max McClure. (4) Mikhail Karikis, Sculpting Voice – A, (2010). Credit:Photograph Thierry Bal
Tags: Anna BarhamarsAsta GrötingDanica DakićEmma SmithEnrico DavidErik BüngerexhibitionGregory Whitehead and Katarina ZdjelarHenri ChopinImogen StidworthyJoan La BarbaraJochen GerzLaurie AndersonLawrence Abu HamdanMarcus CoatesMathew HerbertMeredith MonkMikhail KarikisSam BelinfanteSteven CottinghamWellcome Collection
ShareTweetShareSend
Previous Post

Call for artists > BLACK BOX 3.0

Next Post

Sense Sound / Sound Sense

Next Post
Sense Sound / Sound Sense

Sense Sound / Sound Sense

CALLS

Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022
Call for submissions > Residenze Digitali
Calls

Call for submissions > Residenze Digitali

01/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.