Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

  • FRAME
    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Looping Line

    FRAME > Looping Line

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

  • FRAME
    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Looping Line

    FRAME > Looping Line

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Transmedia: Storie senza fissa dimora – Pt I

Alberto Gulminetti by Alberto Gulminetti
04/05/2018
in Focus
Transmedia: storie senza fissa dimora – pt II

In virtù del nuovo tempo «Presente Continuo», per cui in ogni momento abbiamo la possibilità di sentire infinite persone, di fare infinite cose, in realtà non possiamo fare altro che immobilizzarci, poiché la distanza da ogni cosa è azzerata. Le storie, anzi la Narrazione, deve seguirci nei nostri spostamenti continui mentali e fisici, deve rincorrerci per le strade della nostra esistenza iperconnessa.

Ho preso a prestito il termine «Presente Continuo» dallo scrittore Douglas Rushkoff perché rappresenta ottimamente il grande acquario in cui noi ci troviamo immersi, in cui le distanze dallo spazio e dal tempo finora conosciuto sono nulle: tutto accade qui e ora.

La pratica transmediale prevede il narrare una storia eliminando – o meglio giocando con – il continuum spaziotemporale, scavalcando di fatto la narrativa lineare; è transmedia quindi una storia raccontata su varie piattaforme digitali e vari mezzi di comunicazione. Per storia si intende progetti narrativi, pubblicitari, scientifici, d’arte, con un’apertura che vedrà sempre di più espandersi ad altri tipi di progetti. Lo sviluppo prevede la gestione e l’organizzazione di diversi tipi di azioni, gestirne i tempi di comparsa e presentazione al pubblico, gestirne i movimenti nello spazio, sia esso virtuale o reale.

Il racconto prende svolte impreviste e passa per esempio dall’essere un film cinematografico all’essere un sito web con infiniti rimandi. Quello che dovrebbero fare i transmedia producer e gli artisti è mettere in discussione il concetto che finora conosciamo di transmedia, ovvero un qualcosa di indissolubilmente legato al marketing. Voglio ipotizzare sulle possibilità che esso ha di entrare di diritto nell’ambito artistico e saggiare l’aria di libertà che emana; di fatto il mio è un esercizio letterario, una forzatura retorica. Il testo si presenta come uno spazio aperto, in cui lascio spaziare l’idea di transmedia attraverso una serie di connessioni eterogenee.

Il concetto di storia narrata su più supporti/piattaforme, nella sua accezione più pubblicitaria e di marketing, fa leva sulla “fan culture” in quanto con gli alternate reality games i fan di una data saga o personaggio si mettono in moto per scoprire i preamboli della nuova avventura dei loro eroi.

Andando più a fondo si può affermare che il transmedia si sviluppa su una struttura narrativa e partecipativa di genere giallo/thriller, e viene spesso collegato al cinema e al videogioco come un loro connubio. Tuttavia va rilevato che è difficile, e non è un’equazione facilmente risolvibile, la questione del cinema e del videogioco che si uniscono; entrambi fanno leva su bisogni primari e atavici dell’uomo, ma il primo, il cinema, fa leva sul bisogno dell’uomo di sentirsi raccontare storie in maniera totalmente passiva e unisce il misticismo religioso alla possibilità di tornare bambini, de-responsabilizzati da tutto il peso dell’essere adulto.

Il videogioco invece verte sul bisogno dell’essere umano di vivere vite diverse da quella che faticosamente costruiamo ogni giorno – anche qui il senso di evasione fa da padrone ma al contrario del cinema è totalmente attivo, perché l’essere umano diventa giocatore, imbraccia tastiera, mouse o joystick e crea, o almeno ne ha l’illusione: una anzi mille vite alternative, violente o lussuriose che siano.

La tecnologia delle immagini in movimento registrate e ri-trasmesse sostituisce la figura del sacerdote che narra, anzi insegna, le gesta degli eroi-dèi, affinché noi possiamo vedere direttamente con i nostri occhi l’eroe del momento – invero siamo invasi di eroi ed eroine – guardare direttamente il suo viso, la forza con cui combatte il Male; e con il suo sacrificio narrativo e visuale, possiamo purificarci.

Il parallelismo fra ciò che concerne i meccanismi psicologici e mitici della religione e quelli dell’arte cinematografica non sono una novità, studiosi di mitologia e religione come Campbell e psicanalisti come Jung lo ripetono ogni giorno: la nostra psiche, gli archetipi e la rappresentazione di essi formano una triade molto importante per l’uomo contemporaneo, che probabilmente proprio in virtù della sua consapevolezza raggiunta è pronto a un passo avanti nella sua ricerca del sapere.

Il muoversi dentro e attorno alle storie, o a frammenti di esse, costituisce forse una moderna forma di catarsi.

Lo spettatore pare pronto a portare la sua ricerca della catarsi, attraverso le storie, fuori dal tempio-cinema per riversarsi per le strade, virtuali e reali che siano.

Se lo spettatore tradizionale si sedeva e aiutato dal buio si immedesimava con il protagonista del film, oggi, come in una bambola matrioska, lo spettatore diventa anche giocatore e va a caccia di indizi per scoprire chi è il suo eroe, o chi lo ha ucciso e cosa gli spetta; ma il gioco è così immersivo che egli diventa eroe a sua volta, e si muove per il mondo per scoprire la propria Terra Promessa o per scoprire magari che anche il proprio padre è mascherato di nero e gioca con spade laser…

Le storie transmediali, seguendo la poetica frammentaria dei nostri tempi, attraverso i mezzi tecnologici cercano di riportarci sulla retta via, sempre che essa esista. O forse invece perfino le storie hanno un’anima che si disgrega, e siamo noi a doverne rincorrere i pezzi.

… to be continued…


Transmedia: storie senza fissa dimora di Alberto Gulminetti è stato originariamente  pubblicato sulla rivista e piattaforma online  Roma Italia Lab

immagini e video: (cover 1) Han Hoogerbrugge,drawing for «FLX», multiplayer racing game for Xbox, a collaboration between Submarine Channel and Stedelijk Museum Amsterdam, drawing (2) «Collapsus. Energy Risk Conspiracy», 2011, interactive documentary, game,produced by Submarine Channel, video trailer, you tube (3) Han Hoogerbrugge in collaboration with game designer Sander van der Vegte, «FLX», multiplayer racing game for Xbox produced by submarine channel (4) «Refugee Republic», 2012, trailer, interactive documentary, produced by Submarine Channel.

Tags: Alberto GulminettiarsarshakeRoma Italia Labtransmedia
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > Cesped

Next Post

Transmedia: storie senza fissa dimora – pt II

Next Post
Transmedia: storie senza fissa dimora – pt II

Transmedia: storie senza fissa dimora – pt II

CALLS

Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022
Call for submissions > Residenze Digitali
Calls

Call for submissions > Residenze Digitali

01/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.