Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    PREMIO TERNA 2022

    PREMIO TERNA 2022

    S+T+ARTS Prize 2023

    S+T+ARTS Prize 2023

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

  • FRAME
    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    PREMIO TERNA 2022

    PREMIO TERNA 2022

    S+T+ARTS Prize 2023

    S+T+ARTS Prize 2023

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

  • FRAME
    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News News dal Passato

Uomo e macchina. Inizio di una simbiosi.

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
19/04/2018
in News dal Passato
Uomo e macchina. Inizio di una simbiosi.

mike Caine

Sono passati circa cinquant’anni da quando , detto Lick, poneva le prime fondamentali basi teoriche per la realizzazione del primo rudimentale internet, ARPAnet. ARPA – Advanced Research Project Agency, era l’agenzia americana istituita per la ricerca militare, oggi DARPA (Defence Advanced Research Projects Agency). E’ proprio così. Le potenzialità creative del computer sono state esplorate dai più brillanti cervelli al mondo, ingaggiati e finanziati per scopi militari. Ai fini di una buona ricerca è stato provato infatti essere fondamentale espandere i confini della tecnica alle varie discipline e aprirsi al loro reciproco influsso.

Nel 1962 a capo dell’ARPA arriva Licklider, psicologo e ingegnere. Due professionalità così apparentemente lontane si sono combinate tra loro in una miscela esplosiva che ha condotto l’intuizione di quest’uomo a scoprire le premesse essenziali per la messa in atto di connessioni e interfacce. I suoi modelli sono poi divenuti realtà poco più tardi per mano di altri, man mano perfezionati fino ad arrivare all’Internet dei nostri giorni.

Grazie a questa ampiezza di visione, Licklider si era da subito convinto delle potenzialità simbiotiche tra la macchina  l’uomo, proprio come avviene nell’omonimo processo biologico, quando due organismi completamente diversi diventano indispensabili l’uno per l’altro. Questo pensiero è apparso in un suo importante scritto, Man Computer Symbiosis[1], nel 1960.

liquidweb

E’ quindi l’uomo e la sua misteriosa organizzazione vitale nelle leggi biologiche ad illuminare su molte intuizioni di pensatori e scienziati. Tutto il resto segue a ruota. A quel punto diventa naturale capire quali aspetti considerare per organizzare e implementare la scoperta. Nel caso di Licklider era essenziale sviluppare sistemi di condivisione in tempo reale – computer time-sharing, la memoria – tanto nelle sue componenti quanto nelle modalità di accesso alle informazioni – e le strumentazioni per input e output di dati. Ora, la vera problematica, e Licklider la individua subito come nodo centrale da dover sbrogliare affinché questa simbiosi possa prendere avvio, risiede nella diversità radicale del linguaggio uomo-macchina. Questa presa di coscienza guida alla necessità di pensare ad uno scambio che inizialmente avviene attraverso grafici realizzati per mano dell’uomo e che possano essere tradotti dal computer in concetti. Ecco dove e quando l’interfaccia inizia a prendere forma. La necessità di comunicare in real-time diventa premessa alla ricerca sull’interazione tra uomo e macchina. Lo dice Licklider stesso in un’intervista condotta a Cambridge, registrata e poi pubblicata dal Charles Babbage Institute (University of Minnesota, Minneapolis 1988): “Prima ancora di iniziare la ricerca sull’interazione uomo-macchina, dobbiamo avere sistemi di time sharing[2]”.

Ancora una volta, utopia e immaginazione contribuiscono alla scienza; ancora una volta le grandi scoperte scaturiscono dall’intreccio di più discipline, coltivate gradualmente nel tempo fino a che il nome a cui attribuire la scoperta non sia colui che è arrivato a maturazione di un processo.

Tutto questo è ancora molto attuale. E’ questo infatti il percorso che ha portato a scoperte più recenti come quelle legate ai progressi nella comunicazione uomo-macchina attraverso il pensiero del gruppo di ricerca di Siena Liquidweb. Dalle strategie militari, alle applicazioni intuitive in ambito creativo, ad applicazioni bio-mediche – come è il caso di Liquid web – scienza, arte e tecnologia progrediscono grazie alle loro reciproche contaminazioni.

Elena Giulia Rossi


[1] J.C.Licklider, Man Computer Symbiosis, IRE Transactions and Human Factors in Electronics, volume HFE-1, pp. 4-11, marzo1960 e disponibile online all’indirizzo http://groups.csail.mit.edu/medg/people/psz/Licklider.html

[2] W. Aspray, A. Norberg, An Interview with J.C.R. Licklider, Cambridge, 28 ottobre 1988, poi pubblicata dal Charles Babbage Institute, University of Minnesota, Minneapolis testo originale: “We need to have time-sharing systems before we could man-computer interaction research” (Licklider).

Immagini

1. (cover) ARPAnet architecture, photo via

2. J.C.L.Licklider, photo via

3. Liquidweb, Brain Control, 2013, photo via

Tags: arsCharles Babbage InstituteDARPAJoseph Carl Robnett Licklider. ARPAnetLiquidwebMan Computer Symbiosis
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > Bansky | Better Out That In

Next Post

Special project #01. Cristian Rizzuti

Next Post
OLTRE L'ATTESA - #01

Special project #01. Cristian Rizzuti

CALLS

S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.