Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Il Sónar+D al Sónar Festival 2022

    Il Sónar+D al Sónar Festival 2022

    Will Benedict. Idéal Pain

    Will Benedict. Idéal Pain

    No Man’s Land. Museo a Cielo Aperto

    No Man’s Land. Museo a Cielo Aperto

    Francesca Lolli  –  Io non sono qui

    Francesca Lolli – Io non sono qui

    Intervista | Matthew Bowman

    Intervista | Matthew Bowman

    Eduardo Kac: From Minitel to NFT

    Eduardo Kac: From Minitel to NFT

  • FRAME
    FRAME > Ophelia

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Botto

    FRAME > Botto

    FRAME > CellF

    FRAME > CellF

    FRAME > Another Moon

    FRAME > Another Moon

    FRAME >  Symphony in Acid

    FRAME > Symphony in Acid

    FRAME > Waste I – 4

    FRAME > Waste I – 4

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > Diplomazija astuta

    FRAME > Diplomazija astuta

    FRAME > VIGIL

    FRAME > VIGIL

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > CBM 8032 AV

    VIDEO POST > CBM 8032 AV

    VIDEO POST > Interpolate

    VIDEO POST > Interpolate

    VIDEO POST > New Campo Marzio

    VIDEO POST > New Campo Marzio

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Cryptochrochet

    VIDEO POST > Cryptochrochet

    VIDEO POST > Chroma III

    VIDEO POST > Chroma III

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Il Sónar+D al Sónar Festival 2022

    Il Sónar+D al Sónar Festival 2022

    Will Benedict. Idéal Pain

    Will Benedict. Idéal Pain

    No Man’s Land. Museo a Cielo Aperto

    No Man’s Land. Museo a Cielo Aperto

    Francesca Lolli  –  Io non sono qui

    Francesca Lolli – Io non sono qui

    Intervista | Matthew Bowman

    Intervista | Matthew Bowman

    Eduardo Kac: From Minitel to NFT

    Eduardo Kac: From Minitel to NFT

  • FRAME
    FRAME > Ophelia

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Botto

    FRAME > Botto

    FRAME > CellF

    FRAME > CellF

    FRAME > Another Moon

    FRAME > Another Moon

    FRAME >  Symphony in Acid

    FRAME > Symphony in Acid

    FRAME > Waste I – 4

    FRAME > Waste I – 4

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > Diplomazija astuta

    FRAME > Diplomazija astuta

    FRAME > VIGIL

    FRAME > VIGIL

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > CBM 8032 AV

    VIDEO POST > CBM 8032 AV

    VIDEO POST > Interpolate

    VIDEO POST > Interpolate

    VIDEO POST > New Campo Marzio

    VIDEO POST > New Campo Marzio

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Cryptochrochet

    VIDEO POST > Cryptochrochet

    VIDEO POST > Chroma III

    VIDEO POST > Chroma III

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Special Project

Special project #01. Cristian Rizzuti

Arshake by Arshake
19/04/2018
in Special Project
OLTRE L'ATTESA - #01

Special project • #01 | 15 Ottobre > 16 Dicembre ’13

Oltre l’attesa  •  by Cristian Rizzuti


OLTRE L'ATTESA - #01


È ancora possibile una pausa fruitiva?

di Antonello Tolve
«L’attesa del piacere è essa stessa il piacere».
Gotthold Ephraim Lessing

L’avvento di categorie estetiche legate alla civiltà elettrologica ha prodotto, negli ultimi decenni, una serie di cambiamenti radicali nel panorama dell’arte e della vita che, se da una parte permettono all’internauta di navigare nei mari e negli oceani degli accessi interattivi (il possesso ha lasciato il posto all’accesso), dall’altra ha creato un pernicioso tracollo nell’attenzione del pubblico. Di un pubblico – «uno spettatore distratto», a detta di Walter Benjamin – che, pur avendo acquisito il dono dell’ubiquità1, ha smarrito l’intervallo, la sospensione, la sosta, la fermata, la tappa, l’indugio, il diastema temporale, finanche la propria riflessione critica nei confronti della realtà a vantaggio (a svantaggio?) di una velocità economica che toglie al pensiero il pensare.
Qual è, allora, il futuro del pensiero nell’era dell’informatica?2 Quale lo spazio di fruizione dell’opera all’interno del ciberspazio? E quale il tempo dell’attesa che lo spettatore dedica ad un progetto interattivo?

Muovendo da queste riflessioni Cristian Rizzuti (Salerno, 1986) nel suo lavoro realizzato per il banner di ArShake, Oltre l’attesa, invita lo spettatore ad una temperatura di lettura che frattura la rapidità d’osservazione interattiva per sottolineare l’esigenza di una pausa (Il ritorno della pausa è, nel 1982 il titolo di un numero monografico della rivista «Taide»), di uno spazio di rispetto – per l’arte, per la critica e per il pubblico – necessario a ricuperare un intervallo perduto «nei termini di una sosta in quel continuo flusso percettivo che ci vede coinvolti»3, a ricercare un adeguato spazio di distacco dalle innumerevoli sollecitazioni semiotiche di cui oggi è pervaso e invaso il mondo della vita quotidiana4. L’artista mira in questo modo a concepire una essenziale distanza nei confronti di quella «iperdisponibilità all’ascolto, al visionamento, alla ricezione in generale di […] messaggi totalmente o parzialmente – o equivocabilmente – estetici» che sollecitano e corrompono, a volte, l’autenticità del giudizio. Si tratta di un disegno che vuole «recuperare la capacità – o meglio la coscienza d’una capacità diastemica»5 con lo scopo di spronare lo spettatore ad un tempo più umano. Ma anche di invitarlo a ragionare sull’attesa interattiva (il suo lavoro parte «dalla volontà di indagare un tempo dell’attesa che è proprio dell’utente/osservatore), sul rapporto che il singolo ha con un monitor: trasformato, quest’ultimo, in superficie di lavoro, in pagina bianca su cui l’opera si pone – tra la regola e il caso – nella sua processualità.

Il suo programma è allora quello di trasformare l’opera in «stimolo di un evento (che si innesca nella mente dell’osservatore)» (Sergio Lombardo), in ambiente spaziale in divenire, in territorio temporale che si offre «nella sua oggettività o nella percezione soggettiva dell’utente» (Umberto Santucci). Difatti è il momento reale dedicato all’osservazione (apparentemente passiva) di una cronimmagine, a far nascere, per Cristian Rizzuti, l’opera. Un tempo di osservazione (l’attenzione è concentrata su colui che guarda suggerirebbe Giulio Paolini) che si fa, esso stesso, tempo di creazione, di rivelazione e, nel contempo, di basilare riflessione.

Ogni giorno, per un mese, gli utenti che accedono ad ARSHAKE, sono invitati ad osservare alcune opere generative (trenta banner, trenta immagini per trenta giorni) che, nel tempo dell’attesa, si trasformano in icone, in ambienti che – soggetti ad un precedente processo di decostruzione – creano, attraverso un concatenarsi di pixel (di spatolate di colore che l’artista simula in un processo semirandomico), alcune opere significative dell’arte.

Buona visione e buona riflessione!

1 Cfr. almeno A. Tolve, Ubiquità. Arte e critica d’arte nell’epoca del policentrismo planetario, Quodlibet, Macerata 2012 e E. Crescimano, Dall’analogico al digitale. Fotografia, esperienza e progresso tecnologico, Aesthetica Preprint, Palermo 2013.

2 Cfr.P. Levy, Les technologies del’intelligence. L’avenir de la pensée à l’ére informatique, Éditions La Découverte, Paris 1990.

3 M. Musaio, Pedagogia del bello. Suggestioni e percorsi educativi, Franco Angeli, Milan 2007, p. 180.

4 Cfr. A. Tolve, Gli intervalli dell’arte e della critica, in A. Tolve, S. Zuliani, a cura di, L’intervallo necessario. Artisti in dialogo con Gillo Dorfles, Filiberto Menna Foundation, Salerno, Italy 2012.

5 G. Dorfles, L’intervallo perduto, Einaudi, Torino 1980, p.9.

Tags: arshakeCristian RizzutiOltre l'attesaottobrepixelspecial project
ShareTweetShareSend
Previous Post

Uomo e macchina. Inizio di una simbiosi.

Next Post

Oltre l’attesa. Al via l’opera di Cristian Rizzuti

Next Post
OLTRE L'ATTESA - #01

Oltre l'attesa. Al via l'opera di Cristian Rizzuti

CALLS

Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022
Call for submissions > Residenze Digitali
Calls

Call for submissions > Residenze Digitali

01/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.