Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Quayola a Videcittà 2025

    Quayola a Videcittà 2025

    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

  • FRAME
    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Quayola a Videcittà 2025

    Quayola a Videcittà 2025

    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

  • FRAME
    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Exhibitions

White paper – blockchain

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
17/07/2018
in Exhibitions, Focus
White paper – blockchain

La blochain è la tecnologia che ha dato vita alla Bitcoin, criptovaluta emersa all’ingresso di una nuova era finanziaria, per alcuni aspetti vicina al sistema virtuale a cui sono legate le carte di credito. La blockchain scrive un altro capitolo di storia di Internet, quello che poggia su un sistema de-centralizzato di trasmissione e conservazione di informazioni che rende le transizioni sicure, almeno così promette di porsi il sistema, e rintracciabili.

La blockchain che, utilizzata in primis dal sistema finanziario, ha fatto guadagnare ad Internet l’appellativo di Internet of Money, è applicabile a tutti i campi, il suo potenziale ancora tutto da esplorare, proprio come lo era Internet nel primo periodo della sua entrata nel mercato, a metà degli anni ’90. E come all’Internet di allora, alcuni artisti si sono avvicinati a questo nuovo sistema nel tentativo di capirne le implicazioni sociali attraverso la lente generata dai linguaggi dell’arte.

Namsal Siedlecki, giovane artista interessato alla storia e al modo in cui questa si intreccia con materia e materiali, naturali e artificiali, e con la loro costituzione, si è interessato all’argomento e ha realizzato dei lavori site-specific per gli spazi dell’Associazione Culturale smART risultati nella sua prima personale a Roma. Il titolo White Paper, carta bianca, si riferisce a quella su cui aveva scritto il proposal per la Bitcoin il suo fondatore, conosciuto con lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto nel 2008, un anno prima che quell’dea abbozzata sulla carta diventasse realtà.

Materia, come marmo e legno sono svuotati fisicamente e nelle proprietà che li caratterizzano nei loro diversi modi di reagire al tempo per diventare contenitori di miners, elaboratori di calcolo impiegati per “l’estrazione” di Bitcoin. I miners sono l’ultimo frutto dell’invenzione elettrica da cui ancora tutti noi dipendiamo. Attaccati ad una spina e collegati tra loro e con i internet ad altre unità sparse in tutto il mondo, i miners lavorano e producono valuta. L’autore scompare, come ormai scritto nella migliore tradizione dell’era della riproducibilità tecnica, ma scompare anche la certezza del suo valore che cambia di secondo in secondo. L’incertezza di attribuzione di valore, da sempre sintomo del mercato, con l’accelerazione della sua mutabilità si rende tangibile.

Tele in pergamena realizzate con materiale di origine animale e dalla superficie bianca ma di una tonalità e qualità di superficie che le rendono visibilmente ‘vive’, fanno da raccordo tra presente e passato, evocando i registri su cui si annotavano spese, transazioni, operazioni finanziarie.

La mostra – si propone di “spostare l’attenzione sulla questione più ampia del valore dell’opera, sulle sue possibilità di diventare un organismo con una propria autonomia e capace di generare ricchezza, sulla capacità di oggetti e materiali di diversa natura di combinarsi tra loro e trasformarsi”. “Gli oggetti che l’artista impiega, – così conclude Saverio Verini il suo saggio in catalogo – , si trasformano in opera d’arte, interrogandoci sul loro statuto, sui loro passaggi di stato, sul loro valore, sulla loro transitorietà e sulle infinite possibilità combinatorie che si aprono una volta che entrano in contatto con lo sguardo dell’artista”.


“Namsal Siedlecki. White Paper”, a cura di Saverio Verini, smART – Polo per l’Arte, Roma, aprile – settembre, 2018

immagini: (cover 1) Namsal Siedlecki, White Paper, 2018, exhibition view, smART – polo per l’arte, Roma (2) Mine, 2018, marmo, Antminer D3, cavo RJ-45, cavo elettrico, dimensioni variabili (3) 12_Vellum, 2018, pergamena, 79×90 cm (4) Mine, 2018, travertino, Antminer D3, cavo RJ-45, cavo elettrico, dimensioni variabili

Tags: arsarshakeblockchaincriptocurrencyElena Giulia RossiinstallazionemostraNamsal SiedleckiRomaSaverio VerinisculturaSMart
ShareTweetShareSend
Previous Post

HELP THE OCEAN

Next Post

Pensiero poesia scrittura in feedback loop – pt 7

Elena Giulia Rossi

Elena Giulia Rossi

Related Posts

Quayola a Videcittà 2025
Festivals

Quayola a Videcittà 2025

by Veronica Di Geronimo
16/07/2025
Ars Electronica 2025
Festivals

Ars Electronica 2025

by Arshake
12/07/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.