• © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    The Blockchain through the DAOWO Global Initiative

    Avvicinarsi alla blockchain con la DAOWO Global Initiative

    GAME OVER.Loading: Intervista a Primavera de Filippi

    GAME OVER.Loading: Intervista a Primavera de Filippi

    Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte

    Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Musica Digitale al Museo ZKM

    Musica Digitale al Museo ZKM

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

  • FRAME
    FRAME > GLOBAL

    FRAME > GLOBAL

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > Eclipse

    FRAME > Eclipse

    FRAME >  NUVOLA 2020

    FRAME > NUVOLA 2020

    FRAME > Skylight

    FRAME > Skylight

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Road map

    FRAME > Road map

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > POLLUTION PODS

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Dialogo

    VIDEO POST > Dialogo

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > (Un)Balance

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    The Blockchain through the DAOWO Global Initiative

    Avvicinarsi alla blockchain con la DAOWO Global Initiative

    GAME OVER.Loading: Intervista a Primavera de Filippi

    GAME OVER.Loading: Intervista a Primavera de Filippi

    Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte

    Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Musica Digitale al Museo ZKM

    Musica Digitale al Museo ZKM

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

  • FRAME
    FRAME > GLOBAL

    FRAME > GLOBAL

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > Eclipse

    FRAME > Eclipse

    FRAME >  NUVOLA 2020

    FRAME > NUVOLA 2020

    FRAME > Skylight

    FRAME > Skylight

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Road map

    FRAME > Road map

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > POLLUTION PODS

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Dialogo

    VIDEO POST > Dialogo

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > (Un)Balance

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home exhibitions

White paper – blockchain

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
17/07/2018
in exhibitions, Focus
White paper – blockchain

La blochain è la tecnologia che ha dato vita alla Bitcoin, criptovaluta emersa all’ingresso di una nuova era finanziaria, per alcuni aspetti vicina al sistema virtuale a cui sono legate le carte di credito. La blockchain scrive un altro capitolo di storia di Internet, quello che poggia su un sistema de-centralizzato di trasmissione e conservazione di informazioni che rende le transizioni sicure, almeno così promette di porsi il sistema, e rintracciabili.

La blockchain che, utilizzata in primis dal sistema finanziario, ha fatto guadagnare ad Internet l’appellativo di Internet of Money, è applicabile a tutti i campi, il suo potenziale ancora tutto da esplorare, proprio come lo era Internet nel primo periodo della sua entrata nel mercato, a metà degli anni ’90. E come all’Internet di allora, alcuni artisti si sono avvicinati a questo nuovo sistema nel tentativo di capirne le implicazioni sociali attraverso la lente generata dai linguaggi dell’arte.

Namsal Siedlecki, giovane artista interessato alla storia e al modo in cui questa si intreccia con materia e materiali, naturali e artificiali, e con la loro costituzione, si è interessato all’argomento e ha realizzato dei lavori site-specific per gli spazi dell’Associazione Culturale smART risultati nella sua prima personale a Roma. Il titolo White Paper, carta bianca, si riferisce a quella su cui aveva scritto il proposal per la Bitcoin il suo fondatore, conosciuto con lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto nel 2008, un anno prima che quell’dea abbozzata sulla carta diventasse realtà.

Materia, come marmo e legno sono svuotati fisicamente e nelle proprietà che li caratterizzano nei loro diversi modi di reagire al tempo per diventare contenitori di miners, elaboratori di calcolo impiegati per “l’estrazione” di Bitcoin. I miners sono l’ultimo frutto dell’invenzione elettrica da cui ancora tutti noi dipendiamo. Attaccati ad una spina e collegati tra loro e con i internet ad altre unità sparse in tutto il mondo, i miners lavorano e producono valuta. L’autore scompare, come ormai scritto nella migliore tradizione dell’era della riproducibilità tecnica, ma scompare anche la certezza del suo valore che cambia di secondo in secondo. L’incertezza di attribuzione di valore, da sempre sintomo del mercato, con l’accelerazione della sua mutabilità si rende tangibile.

Tele in pergamena realizzate con materiale di origine animale e dalla superficie bianca ma di una tonalità e qualità di superficie che le rendono visibilmente ‘vive’, fanno da raccordo tra presente e passato, evocando i registri su cui si annotavano spese, transazioni, operazioni finanziarie.

La mostra – si propone di “spostare l’attenzione sulla questione più ampia del valore dell’opera, sulle sue possibilità di diventare un organismo con una propria autonomia e capace di generare ricchezza, sulla capacità di oggetti e materiali di diversa natura di combinarsi tra loro e trasformarsi”. “Gli oggetti che l’artista impiega, – così conclude Saverio Verini il suo saggio in catalogo – , si trasformano in opera d’arte, interrogandoci sul loro statuto, sui loro passaggi di stato, sul loro valore, sulla loro transitorietà e sulle infinite possibilità combinatorie che si aprono una volta che entrano in contatto con lo sguardo dell’artista”.


“Namsal Siedlecki. White Paper”, a cura di Saverio Verini, smART – Polo per l’Arte, Roma, aprile – settembre, 2018

immagini: (cover 1) Namsal Siedlecki, White Paper, 2018, exhibition view, smART – polo per l’arte, Roma (2) Mine, 2018, marmo, Antminer D3, cavo RJ-45, cavo elettrico, dimensioni variabili (3) 12_Vellum, 2018, pergamena, 79×90 cm (4) Mine, 2018, travertino, Antminer D3, cavo RJ-45, cavo elettrico, dimensioni variabili

Tags: arsarshakeblockchaincriptocurrencyElena Giulia RossiinstallazionemostraNamsal SiedleckiRomaSaverio VerinisculturaSMart
ShareTweetPin
Previous Post

HELP THE OCEAN

Next Post

Pensiero poesia scrittura in feedback loop – pt 7

Elena Giulia Rossi

Elena Giulia Rossi

Related Posts

The Blockchain through the DAOWO Global Initiative
Focus

Avvicinarsi alla blockchain con la DAOWO Global Initiative

by Arshake
25/01/2021
GAME OVER.Loading: Intervista a Primavera de Filippi
Focus

GAME OVER.Loading: Intervista a Primavera de Filippi

by Elena Giulia Rossi
21/01/2021

CALLS

Call for submissions> Premio STARTS 2021
Calls

Call for submissions> Premio STARTS 2021

23/01/2021
Call for submissions> Live Coding
Calls

Call for submissions> Live Coding

10/01/2021
Call for submissions> Locust Projects
Calls

Call for submissions> Locust Projects

06/01/2021
Call for submissions> Re:Humanism
Calls

Call for submissions> Re:Humanism

10/11/2020
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram
Arshake

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

Menu

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

Iscriviti alla nostra newsletter

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2018 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en

© 2018 – ARSHAKE

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.