Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Quayola a Videcittà 2025

    Quayola a Videcittà 2025

    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

  • FRAME
    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Quayola a Videcittà 2025

    Quayola a Videcittà 2025

    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

  • FRAME
    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Wim Wenders. Oltre la macchina

Ilaria Tamburro by Ilaria Tamburro
05/12/2013
in Focus
Wim Wenders Armenian Alphabet, Armenia Alfabeto armeno, Armenia 2008 C-print 183.5 x 378.2 cm Copyright: © Wim Wenders 2013

Wim Wenders è una delle più grandi personalità del cinema tedesco degli anni 70. Caratteristica del suo lavoro è la profonda azione analitica che si sposta dall’esterno verso l’interno, l’eccezionale capacità di scrutare la realtà e l’incalzante e distruttivo progresso che spazza via il passato, per arrivare infine ad analizzare l’ animo umano, il senso dell’esistenza e la sua transitorietà.

Durante le perlustrazioni alla scoperta dei luoghi che di volta in volta entrano a far parte del suo panorama cinematografico, Wenders, sebbene sperimentatore delle più avanzate tecnologie – ricordiamo ad esempio il film Fino alla fine del mondo, nel quale ha sperimentato l’ HD o il più recente lavoro in 3D, Pina, sulla vita di Pina Bauch-  realizza una «tradizionale» documentazione fotografica, conferendo alla fotografia valore di ricerca scientifica ed antropologica e sottolineandone la valenza espressiva. Una serie di foto, parte del progetto Place, strange and quiet, sono state recentemente presentate a Napoli alla Casa della fotografia di Villa Pignatelli in una mostra dal titolo Appunti di viaggio. Armenia Giappone Germania, a cura di Adriana Rispoli. Le immagini presentate, panorami naturali e paesaggi urbani segnati dal passaggio dell’uomo,  rivelano la predilezione del mezzo analogico da parte dell’artista che a tal proposito dichiara: «Quello che amo soprattutto nella fotografia analogica, non per nostalgia, ma per puro piacere è che essa può ancora rappresentare la ‘realtà’. L’atto di fotografare è un lavoro costante contro la sua progressiva scomparsa». Le sue fotografie mostrano una grande narratività e una profonda riflessione sulla percezione temporale, sono capsule del tempo che grazie al grande formato immergono completamente lo spettatore nell’opera creando una relazione empatica con il luogo e con l’artista stesso.  A supporto delle immagini sono esposti alcuni  brevi appunti del regista che nei panni inscindibili di cineasta, fotografo e scrittore, racconta una storia sull’umanità contemporanea regalandoci l’emozione dell’ormai perduto «intervallo necessario». Forte è il senso di sospensione, infatti, che ciascuna immagine riesce ad inviare a chi la osserva; l’iniziale sensazione di precarietà, il notevole straniamento, si risolve poi nella resa alla grandiosità della natura. L’assenza delle figure umane ne sottolinea l’importanza, come ammette lo stesso Wenders, aumentando la carica evocativa ed innescando la fantasia creativa dello spettatore che dà vita al suo personalissimo «viaggio».

Wim Wenders Petrol Station in Alaverdi, Armenia Distributore di benzina ad Alaverdi, Armenia 2008 C-print 183.5 x 452.5 cm Copyright: © Wim Wenders 2013

Da vero e proprio esploratore, Wenders si cimenta dal 1973 nella tematica del viaggio, un percorso fisico ed introspettivo, che lo ha condotto alla realizzazione dei tre film ormai divenuti celebri sotto la denominazione di «Trilogia della strada» (Alice nelle città 1974, Falso movimento 1974 e Nel corso del tempo 1976). La città, in tutti i suoi aspetti, è il punto cardine della sua ricerca, non è soltanto uno scenario ma è parte integrante della narrazione, dato reale e metafora del contingente, specchio delle emozioni e dei conflitti, luogo fisico e spazio della memoria. Proprio la memoria, non in senso nostalgico ma come strumento cognitivo, è un altro fondamentale riferimento della poetica del regista tedesco. Wenders lascia allo spettatore il tempo di pensare, di ricordare e di riconoscere la realtà attraverso le immagini, «sistemi di riflessione» che costruisce con meticolosa attenzione e a cui dona un’ estrema purezza. Il suo cinema predilige la lentezza narrativa,  rispetta i tempi delle storie e quelli dei suoi personaggi, è dunque in netto contrasto con il dinamismo accelerato della nostra contemporaneità, con l’attuale «virtualizzazione» dello spazio e con la «medializzazione» delle relazioni.

Wim Wenders The Sea near Naoshima Il mare vicino Naoshima 2005 C-Print 183.5 x 452.2 cm Copyright: © Wim Wenders 2013

Servendosi di tutte le tecniche cinematografiche esistenti il regista diventa «storyteller» contemporaneo, per dirla con le parole di Walter Benjamin, di cui Wenders conserva l’atteggiamento positivo nei confronti delle nuove tecnologie dell’arte e condivide le riflessioni sul «sortilegio della narrazione». Il narratore, dunque, offre al pubblico la sua esperienza, una visione personale ed intimistica del mondo, come in Il cielo sopra Berlino del 1987, dove, attraverso le immagini, le storie e i diversi punti di vista dei suoi personaggi, racconta della realtà post bellica in una Berlino ancora divisa e segnata da profonde ferite.

Eppure, nonostante la comprovata  attenzione alle svariate possibilità che la tecnologia gli offre, Wenders realizza sostanzialmente opere «analogiche» in quanto non hanno l’ambizione di creare una realtà alternativa, nuova, ma, essendo esse stesse frammenti di realtà, diventano oggetto e strumento di analisi del presente,  distanti dal mondo in cui «gli avventurosi viaggi» di cui parla Benjamin avvengono in rete ed in cui la nozione stessa di viaggio assume connotati e sfumature diverse.


Le immagini qui riprodotte sono le fotografie esposte nella mostra a Napoli a Villa Pignatelli (21.09 – 17.11.2013).
Ogni immagine era accompagna da una nota dell’autore che riportiamo qui di seguito:

Alfabeto armeno [img 1]

L’alfabeto armeno, mi è stato detto,
ha tenuto in vita il Paese,
come il nervo centrale della sua spina dorsale.
Ero stranamente commosso
da questo monumento nel nulla.

Ruota Panoramica [img 2]

Il vento spostava leggermente la grande ruota,
che di tanto in tanto cigolava.
L’eco che immaginavo:
musica da fiera,
e voci, risate e grida,
senza alcuna preoccupazione.

Distributore di benzina ad Alaverdi [img 3]

Poco dopo che ho scattato questa foto il benzinaio
che si era addormentato nel suo capannone
si è svegliato, mi ha visto con la mia macchina fotografica,
e si è subito alzato gridando,
cacciandomi via con un bastone. Doveva aver fatto un brutto sogno.

Il mare vicino Naoshima [img 4]

Alcune persone possono stare in piedi per ore
e guardare le montagne.
Lo preferisco osservare il mare.
Non c’è nulla di più misterioso
di come il tempo scorra lungo l’oceano.
L’orizzonte ti fa perdere il senso del tempo.


Immagini

(1cover) Wim Wenders, Alfabeto armeno, Armenia, 2008, C-print, 183.5 x 378.2 cm, Copyright: © Wim Wenders 2013; (2) Wim Wenders Ferris Wheel, Armenia Ruota Panoramica, Armenia 2008 C-print 148.8 x 345.5 cm Copyright: © Wim Wenders 2013; (3) Wim Wenders Petrol Station in Alaverdi, Armenia Distributore di benzina ad Alaverdi, Armenia 2008 C-print 183.5 x 452.5 cm Copyright: © Wim Wenders 2013

Tags: 3Danaloguearscinemaphotography
ShareTweetShareSend
Previous Post

Il sogno di Francesco Cirio

Next Post

EAI. Archivio storico di video arte

Ilaria Tamburro

Ilaria Tamburro

Related Posts

Quayola a Videcittà 2025
Festivals

Quayola a Videcittà 2025

by Veronica Di Geronimo
16/07/2025
Ars Electronica 2025
Festivals

Ars Electronica 2025

by Arshake
12/07/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.