Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Quayola a Videcittà 2025

    Quayola a Videcittà 2025

    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

  • FRAME
    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Quayola a Videcittà 2025

    Quayola a Videcittà 2025

    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

  • FRAME
    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

17,5×25, piccola storia di una esposizione di carta

Antonello Tolve by Antonello Tolve
22/07/2018
in Focus
17,5×25, piccola storia di una esposizione di carta

Nel 1972, invitato da Giancarlo Politi a realizzare un progetto editoriale per Flash Art, Maurizio Mochetti organizza con entusiasmo un piano di lavoro esclusivo che salta il fosso del periodico d’arte per concepire un foglio di stampa 70×100 la cui fascicolazione, in ventiquattresimo, porta al nome della rivista, 17,5×25 – diciassettevirgolacinqueperventicinque, anche se a onor del vero la misura esatta è 17×24 centimetri.

Inteso come opera d’arte totale, capace di trasformare l’impaginazione di una rivista in spazio espositivo, il numero unico progettato da Mochetti è come una galleria, un luogo fisico e reale dove gli artisti esercitano una azione riflessiva, elaborano un discorso personale e metalinguistico, legato a un perimetro ben preciso, quello della pagina. Mochetti realizza infatti una mostra di carta, un progetto riflessivo dove, se da una parte invita una serie di amici a realizzare opere site specific, dall’altra inserisce – come opere tra le opere – una stele fallica della funeraria etrusca in travertino bianco (del II-I secolo a.C.) proveniente dalla zona di Chiusi, un sonetto significativo di Cecco Angiolieri (LXXXVI – S’i’ fosse foco, ardere’ ’l mondo, LXXXII secondo l’edizione Marti), un nudo dell’attrice Geraldine Hooper a 24 anni e l’immagine di Einstein che il 14 marzo 1951, divertito, fa la linguaccia al fotografo Arthur Sasse.

Formata dallo stesso Mochetti che chiama accanto a sé l’amico Ettore Innocente, la redazione di 17,5×25 è a Roma, al numero 92 di via delle Muratte, e rappresenta il luogo d’incontro e di dibattito sulla nascita di un periodico che è, prima di tutto, avamposto operativo, ambiente di immaginazione, proiezione verso l’esterno di nuove idee.

Ad apertura dell’agile spillato c’è una pubblicità alla prima mostra della Galerie des 4 Mouvement che Marcel Fleiss apre a Parigi nel 1972 con 40 rayographies 1921-1930 di Man Ray. Nella stessa pagina, in basso, è segnalata una mostra di Josef Albers alla Gastaldi Arte Studio di Milano, mentre nella pagina successiva è presente un divertente Catalogue d’objets introuvables di Jacques Carelman. Dopo un’ultima comunicazione pubblicitaria della personale di Carl Andre, rappresentato dalla Annemarie Verna Galerie in occasione della Internationale Kunstmesse Art 3’72 Basel, inizia un viaggio visivo tra le opere di artisti concettuali e minimalisti che puntano l’indice sull’idea, estroflessa mediante stratagemmi vari, aperti al lavoro (il)logico dell’intelligenza, alla speculazione, alla parola, a un pensiero che pensa a se stesso tra le premesse e le conclusioni.

Accanto agli artisti invitati, a una frase di John Cage tradotta da Gianfranco Baruchello, a due didascalie significative di Малевич (Quadrato bianco su bianco e Quadrato) dove si evince la forza del pensiero sull’immagine e alle quattro voci – Cecco Angiolieri, Albert Einstein, gli Etruschi e Geraldine Hooper – che non fanno parte del presente dell’arte ma che di buon grado rientrano nella storia delle idee umane, dell’erotismo e del desiderio, è presente anche un artista immaginario, Bengt Larsen, che apre l’esposizione cartacea con l’immagine di una cassetta audio stereo9 e con una frase il cui compito e chiarificare l’intento, l’idea, il processo creativo: «ho inciso su nastro per 45 minuti il silenzio della sala n. 3 di registrazione della società discografica Metronome Records di Stoccolma alle ore 10,30 del giorno 29 giugno 1970».

Tra le pubblicità che occupano le ultime pagine, accanto a quella dedicata alla Galerie di Denis René, e a quella successiva che registra la nascita, a Firenze, della Galleria Schema, nata dalla passione di Alberto Morelli (che tra l’altro aveva ampiamente frequentato la Galerie Denise René durante il suo soggiorno parigino del 1953), in dialogo con Roberto Cesaroni e Raul Dominguez, ci sono degli spazi sull’editoria di Martano, della Libreria Stampatori e delle Edizioni Grafiche ArteStudio di Macerata dove una immagine mostra una serie di maiali che si appressa per raggiungere un ipotetico trogolo.

A volte spiazzanti perché intelligente e fresca, altre puntuale e precisa perché ricca di idee, 17,5×25 è una sorta di comune memoriale del tempo, un progetto espositivo senza mura che già nel 1972 ripensa lo spazio e stabilisce un corpo a corpo tra l’artista e il suo pensiero, tra l’opera e la sua perfetta compiutezza su carta.

Stampata nel mese di giugno 1972 e illustrata dalla riproduzione in bianco e nero, a piena pagina, di opere, frasi o spazi bianchi che evidenziano le declinazioni di un itinerario creativo aperto all’osservazione della natura, ai fenomeni, agli accidenti, al pensiero ancora pensabile, al dominio della libertà, 17,5×25 è pronta per essere distribuita a Kassel, in occasione di Documenta5.

A un primo incontro, in albergo, sono presenti, assieme all’artista, Leo Castelli, Walter Storms e Giancarlo Politi. Sfortunatamente la rivista non è più presentata e tutte le copie tornano nello studio dell’artista.


Immagine: Maurizio Mochetti, fotoritratto, Roma, 1978

Tags: Antonello TolvearsarshakeFlash ArtMaurizio Mochetti
Share25TweetShareSend
Previous Post

Federica Di Carlo. We Lost the Sea

Next Post

Art*science 2018

Antonello Tolve

Antonello Tolve

Related Posts

Quayola a Videcittà 2025
Festivals

Quayola a Videcittà 2025

by Veronica Di Geronimo
16/07/2025
Ars Electronica 2025
Festivals

Ars Electronica 2025

by Arshake
12/07/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.