Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Danzare in Rete

Arshake by Arshake
07/05/2018
in Focus
Danzare in Rete

Il cambiamento della percezione della fisicità corporea e del suo impiego nella quotidianità, così come è stato modellato dall’avvento delle tecnologie, è una questione ormai assimilata. L’incontro di Internet con le diverse discipline, tra cui arte e musica, ha trovato spazio anche nella danza. I corpi perdono il loro peso e si adattano alla fluidità del cyberspazio, pur evocando quello fisico. Le coreografie virtuali sono fruite gratuitamente e ininterrottamente dal network, spesso chiamato a partecipare e a diventare co-creatore delle opere.

Alcuni artisti hanno realizzato delle opere di net art astraendo delle coreografiein cui la danza e i suoi interpreti sono generati da dati informatici: un tango si materializza dalla parola scritta di Jess Loseby, dove le frasi rosse e verdi rappresentano rispettivamente i due protagonisti a confronto.

Altri hanno ripreso con il video i passi di danza nello spazio fisico e li hanno adattati al web creando coreografie atte a sfruttare appieno le potenzialità di Internet. Simon Fields e Katrina Mcpherson operano in questa direzione e coniano il termine “hypercoreography” in cui riconoscere un tipo di coreografia online dove i passi di danza, precedentemente filmati, sono messi a disposizione degli utenti che ne possono orchestrare varie combinazioni, proprio come accade in Big (2001), uno dei loro primi progetti.

Una figura danzante, dalle sembianze più vicine a quelle di un cyborg che non a quelle umane, danza nello spazio surreale di Portal. Net.dance (2003), opera dell’artista iraniana Yael Kanarek, creata in collaborazione con il coreografo Evann Siebens. I movimenti si spiegano al ritmo della colonna sonora del video-game “Atari”trasposta dal musicista Yoav Gal in un mondo del tutto digitalizzato.

Passi di danza ispirati ad oggetti di rituali africani sono congelati nelle immagini di Latitudes (1996), realizzato dalla coreografa Molissa Fenley per la DIA Art Foundation, una delle prime istituzioni americane a commissionare lavori online. Frammenti di una coreografia si rivelano nelle immagini di alcune posture ispirate ad oggetti rituali africani senza mai svelarne l’interna durata.

Merita un’attenzione particolare il lavoro della compagnia di danza francese Mulleras, pioniera nella sperimentazione di coreografie online, presentate poi anche come performance, installazioni video, CD-rom interattivi e mostre multimediali. Mini@tures (1998 – 2001), il loro primo esperimento di net.dance, è una coreografia plurale, dove musica elettronica, danza moderna, video-arte e web-design trovano un punto di incontro. I danzatori sono ripresi nello spazio fisico e i loro passi riadattati in coreografie sul web dove si confrontano con il mondo digitale. Le figure, ridotte alla dimensione di una miniatura, offrono interpretazioni multiple da esplorare interattivamente all’interno di un grande mosaico web.

In Tap, progetto di James Buckhouse in collaborazione con l’istruttrice di tip tap Holly Brubach, una figura animata è pronta ad esercitarsi con i passi dettati dagli utenti. Se Internet ha portato sempre più alla virtualizzazione del corpo, e quindi anche delle performance, alcune di queste ci sono state restituite nel mondo fisico, mediate da strumenti tecnologici portatili. Il software può essere infatti scaricato da Internet in luoghi pubblici o anche nei palmari, piccoli computer portatiti della grandezza di un telefonino. Con Tap possiamo esercitarci nella creazione di nuove coreografie stando seduti di fronte al computer o ingannando il tempo su di un mezzo pubblico. La messa in scena dei passi però richiede esercizio e pratica proprio come la danza nella vita reale. E allora, ancora una volta, realtà e finzione, mondo fisico e mondo virtuale, si confrontano e si confondono.

Tags: danzaperformance
ShareTweetShareSend
Next Post

La nascita di E.A.T. negli anni ‘60

Next Post
La nascita di E.A.T. negli anni ‘60

La nascita di E.A.T. negli anni ‘60

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.