Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News News dal Passato

La nascita di E.A.T. negli anni ‘60

Arshake by Arshake
08/05/2018
in News dal Passato
La nascita di E.A.T. negli anni ‘60

Nel 1966 nasce E.A.T.- Experiments in Art and Technology, un’organizzazione non-for-profit che si è evoluta dall’esperienza di “9 Evenings: Theatre and Engineering” a New York nell’ottobre del 1966, quando quaranta ingegneri e dieci artisti hanno iniziato a collaborare assieme per realizzare delle performance.

Durante “9 Evenings: Theatre and Engineering” John Cage, mette in scena il suo “Variations VII”, un sistema sonoro che utilizza le linee telefoniche, le radio e perfino le onde cerebrali dei collaboratori che partecipano sul palco per creare una musica modulare, accidentale utilizzando suoni life.

Come spesso accade, la concretizzazione di una visione che diventa poi esigenza, nasce da fatti e riflessioni che si evolvono in maniera graduale. Così il consolidarsi di E.A.T. è stato preceduto da diverse collaborazioni e alleanze tra artisti e ingegneri, come quella che nel 1960 ha visto Billy Klüver collaborare con Jean Tinguely per la realizzazione della sua macchina auto-distruttiva, Homage to New York. Da quando Tinguely introduce Klüver all’artista americano Robert Rauschenberg, con il quale collabora a diversi progetti, la catena continua e le sue conoscenze scientifiche sono messe a disposizione dei più interessanti esponenti culturali, come gli artisti Jasper Johns e Andy Warhol, il ballerino Yvonne Rainer, il compositore John Cage, e il coreografo sperimentale Merce Cunningham.

Quando l’idea di E.A.T.è presentata ad un esteso gruppo di artisti, nel 1966, la sua fondazione diventa un dato di fatto. Robert Rauschenberg è nominato Chairman, lo scienziato Billy Klüver presidente, Robert Whitman tesoriere e Fred Waldhauer segretario.

La missione è formulata da Robert Raushenberg e Billy Klüver come segue:

  • Mantenere un clima costruttivo per il riconoscimento delle nuove tecnologie e delle arti da una collaborazione civile tra gruppi che fino a questo  momento si sono assurdamente evoluti isolatamente.
  • Eliminare la separazione dell’individuo dal cambiamento tecnologico ed espandere e arricchire per offrire la varietà, il piacere e le risorse per poter esplorare ed essere coinvolti nella vita contemporanea.
  • Incoraggiare l’iniziativa industriale con previdenza, prima che si verifichi la necessità di un compromesso come conseguenza, e consolidare un mutuo accordo piuttosto che cadere nello spreco di una rivoluzione culturale.

La risposta a questa iniziativa è accolta con entusiasmo e nel 1969 E.A.T. conta 2.000 artisti e altrettanti ingegneri desiderosi di mettersi in gioco in progetti collaborativi. Secondo il Technical Service Program, istituito da E.A.T., e sulla base delle diverse esigenze individuali, ogni artista è assegnato ad un tecnico o ad uno scienziato che mette a disposizione le sue conoscenze Lo scambio avviene in un maniera individuale, artista-scienziato- e ha luogo spesso nelle stesse sedi di lavoro degli scienziati, dove si trovano le tecnologie, come i celebri Bell Laboratories a Murray Hill, o i laboratori IBM ad Armonk (NY).

Gli esperimenti di E.A.T. sono stati presentati in importanti musei di arte contemporanea, come il Jewish Museum a New York nel 1968, , il MoMa di New York con la mostra The Machine as Seen at the End of The Mechanical Age MoMA, e il Moderna Museet di Stoccolma con “Utopia & Visions 1871-1981”. Intersezione tra arte e scienza e l’interesse che questo ha suscitato nei musei, se pur sporadicamente, ha quindi una storia non proprio recente!

Tags: recent
ShareTweetShareSend
Previous Post

Danzare in Rete

Next Post

Audacia e visionarietà nelle pionieristiche sperimentazioni di Äda’web

Next Post
Audacia e visionarietà nelle pionieristiche sperimentazioni di Äda’web

Audacia e visionarietà nelle pionieristiche sperimentazioni di Äda’web

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CALLS

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.