Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Summer in a Solitary Book #12

    Summer in a Solitary Book #12

    Summer in a Solitary Book #11

    Summer in a Solitary Book #11

    Summer in a Solitary Book #10

    Summer in a Solitary Book #10

    Summer in a Solitary Book #9

    Summer in a Solitary Book #9

    Summer in a Solitary Book #8

    Summer in a Solitary Book #8

    Summer in a Solitary Book #7

    Summer in a Solitary Book #7

  • FRAME
    FRAME > STARDUST

    FRAME > STARDUST

    FRAME > MOBILE

    FRAME > MOBILE

    FRAME > SUIT

    FRAME > SUIT

    FRAME >  Beach Day

    FRAME > Beach Day

    FRAME > Kellogs

    FRAME > Kellogs

    FRAME > Belonging

    FRAME > Belonging

    FRAME > Landscape Painting (Quarry day)

    FRAME > Landscape Painting (Quarry day)

    FRAME > Bee Colony Collaboration

    FRAME > Bee Colony Collaboration

    FRAME > Passport Photos

    FRAME > Passport Photos

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Moon Arrow

    VIDEO POST > Moon Arrow

    VIDEO POST > AIR

    VIDEO POST > AIR

    VIDEO POST > Sound Fossil III. Lines

    VIDEO POST > Sound Fossil III. Lines

    VIDEO POST > Wavescape for Walla

    VIDEO POST > Wavescape for Walla

    VIDEO POST > When the Sky Blooms with Sakur

    VIDEO POST > When the Sky Blooms with Sakur

    VIDEO POST > Oh my ( )

    VIDEO POST > Oh my ( )

    VIDEO POST > Unerasable Characters II

    VIDEO POST > Unerasable Characters II

    VIDEO POST > Second Self

    VIDEO POST > Second Self

    VIDEO POST > Sky light

    VIDEO POST > Sky light

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Summer in a Solitary Book #12

    Summer in a Solitary Book #12

    Summer in a Solitary Book #11

    Summer in a Solitary Book #11

    Summer in a Solitary Book #10

    Summer in a Solitary Book #10

    Summer in a Solitary Book #9

    Summer in a Solitary Book #9

    Summer in a Solitary Book #8

    Summer in a Solitary Book #8

    Summer in a Solitary Book #7

    Summer in a Solitary Book #7

  • FRAME
    FRAME > STARDUST

    FRAME > STARDUST

    FRAME > MOBILE

    FRAME > MOBILE

    FRAME > SUIT

    FRAME > SUIT

    FRAME >  Beach Day

    FRAME > Beach Day

    FRAME > Kellogs

    FRAME > Kellogs

    FRAME > Belonging

    FRAME > Belonging

    FRAME > Landscape Painting (Quarry day)

    FRAME > Landscape Painting (Quarry day)

    FRAME > Bee Colony Collaboration

    FRAME > Bee Colony Collaboration

    FRAME > Passport Photos

    FRAME > Passport Photos

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Moon Arrow

    VIDEO POST > Moon Arrow

    VIDEO POST > AIR

    VIDEO POST > AIR

    VIDEO POST > Sound Fossil III. Lines

    VIDEO POST > Sound Fossil III. Lines

    VIDEO POST > Wavescape for Walla

    VIDEO POST > Wavescape for Walla

    VIDEO POST > When the Sky Blooms with Sakur

    VIDEO POST > When the Sky Blooms with Sakur

    VIDEO POST > Oh my ( )

    VIDEO POST > Oh my ( )

    VIDEO POST > Unerasable Characters II

    VIDEO POST > Unerasable Characters II

    VIDEO POST > Second Self

    VIDEO POST > Second Self

    VIDEO POST > Sky light

    VIDEO POST > Sky light

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Abitare No Man’s Land

Un’azione collettiva per vivere gli spazi de La Cité des Réfugiés dell’architetto Yona Friedman a No Man’s Land, raccontata martedì 29 novembre presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Pescara

Alessandra Gabriele by Alessandra Gabriele
25/01/2023
in Focus
Abitare No Man’s Land

Un abitante è colui il quale ha abitudine di un luogo, occupa uno spazio con la propria fisicità, con il proprio essere e la propria esperienza. “Abitare significa lasciare tracce”, scriveva Walter Benjamin, in Parigi Capitale del XIX secolo.

Così, tra l’8 e l’11 novembre, più di 200 ragazzi e bambini, tra i 5 e i 25 anni, degli istituti scolastici di Loreto Aprutino (PE) e Città sant’Angelo (PE), oltre ad un gruppo di studenti del Dipartimento di Architettura di Pescara e i relativi docenti, hanno abitato La Cité des Réfugiés di Yona Friedmann: un rifugio per chiunque ne abbia necessità. Una città che si costituisce di moduli abitativi riconfiguarabili.

E le tracce che i ragazzi hanno deciso di lasciare, sono tracce della loro esperienza abitativa: simulacri d’arredo, immagini di elementi architettonici disegnati in scala reale per attivare gli spazi de La Cité des Réfugiés di Yona Friedman. Un’azione che ha voluto reinterpretare le intenzioni di Friedman, secondo il quale l’architettura si deve fare mobile e adattabile agli usi di chi la vive.

Un’esperienza dalla duplice valenza, non solo estetica, ma anche architettonica: un’esperienza corporea all’interno dello spazio di No Man’s Land, un lavoro sulla misura delle cose risultato di un percorso di consapevolezza dello spazio architettonico, per acquisire prontezza del proprio domicilio negli ambienti di tutti i giorni.

E l’esperienza architettonica è anche un’esperienza sonora: lo spazio produce un suono, le azioni umane producono un suono, “il suono misura lo spazio e ne rende comprensibile l’estensione. È con l’orecchio che lambiamo i confini dello spazio” scrive Juhani Pallasmaa ne Gli occhi della pelle. Ecco perché, oltre alle immagini, i ragazzi sono stati coinvolti in un esercizio di field recording dell’azione abitativa.

E oltre alle immagini e ai suoni, le riflessioni teoriche sull’abitare e sulla città: l’azione degli studenti del Dipartimento di Architettura alla quale i pannelli disegnati dai ragazzi più giovani hanno fatto da quinta scenica.

Nel 2017 così scriveva Yona Friedman a proposito di No Man’s Land: “Questo è quello che cerco di proporre, un’operazione di democratizzazione dell’immaginazione. Penso a No Man’s Land come una terra dell’immaginazione, aperta a tutti”. E no Man’s Land è una terra di tutti capace di catalizzare le energie e l’immaginazione di tantissimi.

immagini: (cover 1-3) Abitare No Man’s Land. Gli studenti del corso di Progettazione Urbanistica_B del prof. A. Clemente insieme al prof. F. Bilò, a M. Pieroni e D. Stiefelmeier leggono passi scelti dagli scritti di letterati, poeti, architetti sulla città, ne La Cité des Réfugiés di Yona Friedmann abitata dai lavori degli studenti più giovani. Foto di Gino Di Paolo (2) Abitare No Man’s Land. I ragazzi progettano e realizzano i pannelli scenici con i quali vivere La Cité des Réfugiés di Yona Friedmann: immagini di oggetti riferibili alla loro esperienza abitativa quotidiana donati a No Man’s Land. Foto di Gino Di Paolo (4) Abitare No Man’s Land. I pannelli scenici installati. Foto di Gino Di Paolo

 

 

 

 

 

Tags: Alessandra Gabrielearsarshakecollective actionDepartment of ArchitectureNo Man’s Landpublic artUniversity of PescaraYona Friedman's La Cité des Réfugiés
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > SWARM

Next Post

FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

Next Post
FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

CALLS

Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency
Calls

Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency

29/05/2023
Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2023 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2023 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.