Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Aerocene: una strategia di contenimento di portata globale

by Simona Caramia by by Simona Caramia
19/04/2018
in Focus
Aerocene: una strategia di contenimento di portata globale

Credo che un’opera d’arte sia un modo di esplorare nuovi link, idee e fatti che non sono ancora visibili – affermava Tomas Saraceno in un’intervista per il «Sole 24 Ore» e continuava facendo riferimento all’aria – che, in realtà, è una specie di superstrada, un oceano di vita inesplorato, con una stima di 25.000.000 di organismi per miglio quadrato, che attraversano la distesa sopra le nostre teste. Per me, l’esplorazione di nuove interconnessioni è una parte essenziale dell’essere artista.

Nel 2016 queste esplorazioni hanno condotto Saraceno ad ideare Aerocene, un progetto artistico che supera i confini tra discipline del sapere e valica le frontiere nazionali; uno strumento di ricerca che propone un’indagine scientifica alternativa del pianeta e dello spazio circostante; una piattaforma di conoscenza condivisa; una scultura capace di volare senza emettere combustibili idrocarburici.

Obiettivo dell’intera operazione è quello di sensibilizzare all’etica del cambiamento climatico, dunque sull’uso di fonti rinnovabili e alternative, attraverso una serie di sofisticate ed eteree sculture, che uniscono la visionarietà della poesia alla concretezza della scienza, l’utopia del viaggio intorno al mondo alla necessità di cambiare il mondo stesso. Nell’epoca antropocenica, in cui da un lato l’uomo ha acquisito maggiore potere di manipolazione e trasformazione immediata dell’ambiente circostante e dall’altro, contestualmente, è diminuita la capacità umana di pensare al futuro collettivo comune, Tomas Saraceno mette in atto una strategia di contenimento di cambaimento climatico, a metà strada tra adattamento e mitigazione, combinando arte, architettura, geografia, metereologia, aerografia, biologia, chimica e fisica, tendendo ad una metodologia di formazione e ad una politica sociale. Se nell’Antropocene è impensabile immaginare un avvenire al di là delle proprie aspettative private, la replica di Saraceno consiste nel proporre un nuovo modello culturale di comunicazione e condivisione collettiva (una piattaforma open-source), che si basa su valori morali e politici comuni, come la responsabilità del presente, per la tutela del futuro. Difatti le catastrofi artificiali, di cui l’umanità tecnologica è fautrice, pongono quesiti importanti in termini di responsabilità e giustizia, a cui tempestivamente l’artista offre uno “strumento” – e non solo di riflessione –

per raccogliere dati atmosferici e misurare la qualità dell’aria in tempo reale; attraverso le fotografie e i video scattati dall’alto da Aerocene si possono acquisire dati prezioni sulle condizioni del nostro mondo, informazioni che con la stessa velocità sono “messe in rete” e diffuse tramite una piattaforma di e-learning.

Dopo aver messo a punto e fatto volare il primo prototipo, da inizio 2017 Saraceno – e la sua equipe di esperti – ha attivato Aerocene Explorer (ad ora una versione beta, testata da una comunità di artisti, geografi, filosofi e scienziati), ulteriore step che permette di allargare la fruizione attiva del processo-progetto in fieri, fornendo a chiunque lo richieda un kit che permette di compiere il test di volo, per mandare in orbita il proprio Aerocene. Un allargamento che, a livello pratico, si pone consapevolmente come azione partecipata della globalità al fare artistico e, a livello teorico, mira alla massima consapevolezza delle conseguenze delle scelte della nostra generazione, di quella passata, per fissare l’attezione sul valore della vita futura, dell’umano e del non-umano che verranno. Gonfiato dall’aria, sollevato dal sole, trasportato dal vento, Aerocene vola in direzione di un soggetto ecologico, verso una società-mondo rinnovata e rinnovabile.


Tomas Saraceno, Aereocene, 2015 – ongoing, photo via

 

Tags: arsarshakeclimateethicsSimona CaramiaspaceTomas Saraceno
ShareTweetShareSend
Previous Post

Concorso di Torrita di Siena sul libro d’artista “under30”

Next Post

Nicole Cerrone. Play Cel

Next Post
Nicole Cerrone. Play Cel

Nicole Cerrone. Play Cel

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.