Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home exhibitions

Antoni Muntadas. «Interconnessioni» al Mambo

La sede espositiva del Museo Mambo, Villa delle Rose a Bologna ospita la prima retrospettiva italiana di Antoni Muntadas, a cura di Lorenzo Balbi e Cecilia Guida

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
14/02/2020
in exhibitions, Focus
Antoni Muntadas. «Interconnessioni» al Mambo

La sede espositiva del Museo Mambo, Villa delle Rose a Bologna ospita la prima retrospettiva italiana di Antoni Muntadas, a cura di Lorenzo Balbi e Cecilia Guida.

La sua pratica artistica, che – dagli anni ’70 – oscilla costantemente tra pedagogia, pratica artistica, concetto e resa estetica, ha costruito nel tempo uno sguardo in grado di infilarsi in ogni possibile condizione interstiziale, punti privilegiati da dove poter osservare il paesaggio mediatico – da lui stesso negli anni ‘70 definito con il termine: mediascape. Per fare questo, Muntadas ha utilizzato ogni strumento e canale possibili: video, performance, fotografia, installazione multimediale, net art, progetti editoriali, interventi pubblici. Spazi, momenti e condizioni che si interpongono tra pubblico e privato, tra opera e spettatore, tra curatore e artista, tra opera e museo sono usciti dal loro guscio, riconfigurati in ‘spazi di connessione’, veicoli per decodificare il linguaggio in ogni sua forma, oltre a quella convenzionale scritta e parlata, quella codificata in: soldi, mappe, colori, icone informatiche o architettoniche.  «Interconnessione» è il titolo di questa retrospettiva che prima di Bologna, ha abitato gli spazi del Museo o Centro d’arte contemporanea Artium a Vitoria. «Interconnessioni – spiega Cecilia Guida in catalogo – si riferisce ad una frase di Mark Wigley che definisce l’artista come ‘una ‘città’ piuttosto che una persona, una rete di spazi di scambio che opera per lunghi periodi piuttosto che un individuo». L’interconnessione, e ciò che in questa parola si definisce nella lettura di Wigley, al meglio descrive Muntadas nel suo carattere di networker, nella sua propensione ad estendere i lavori nel tempo, a ‘sospenderli’ nel processo per poi riprenderli e proseguire in una catena di approfondimenti e di continue riconfigurazioni dove artista, e opera sono una cosa sola. Lo spazio, il pubblico, il supporto, il territorio sono tra i complici indispensabili perché questa operazione di ‘interconnessione’ abbia luogo.

Per ogni mostra di Muntadas, la relazione tra opere, spazio e pubblico diventa peculiare, anche e soprattutto se si tratta di una mostra itinerante. Dopo il Museo Artium, la mostra che si è qui ‘raccolta’ in una capillare selezione dei lavori, ciascuno di per sé rappresentativo di momenti chiave della ricerca, ciascuno importante nella relazione con tutto il resto, una architettura di combinazioni semantiche estese, come sempre, anche al territorio.

Accoglie in mostra il suo Attenzione: la percezione richiede partecipazione, un ‘motto’ negli anni tradotto in diverse lingue e restituito al pubblico attraverso supporti diversi: cartelli autostradali, banner, pannelli a parete, adesivi e così via. Le 10 domande di Projects, lungo il corridoio di entrata invitano nelle stanze del piano terra. Sono queste le domande che strutturano lo scheletro della Metodologia del Progetto, attitudine creativa che scandisce ogni lavoro di Muntadas, che sia legato alla didattica, alla realizzazione di un singolo progetto, alla cura di una mostra o di un progetto editoriale. La sua metodologia, e i vari modi in cui prende forma, è lo strumento che apre lo sguardo ad una percezione espansa. Questo sguardo espanso, chiarisce Roberto Pinto nello scritto in catalogo, proviene proprio ‘dalla costante rottura delle convenzioni e delle nostre abitudini’.

E’ questa ampiezza di visione che, nel passaggio dalla pittura all’arte concettuale ha sentito il bisogno di passare attraverso l’esperienza del corpo. Le subsensory experiences, accolgono nella prima sala della mostra. Una serie di video e di materiale di archivio documenta questi esperimenti collettivi dove materiali di uso comune erano esplorati attraverso olfatto, tatto e gusto (coprendo alternativamente occhi e orecchie). La sfera intima di queste azioni, si confronta con la dimensione pubblica dei mercati, delle strade, delle stazioni, del video Mercados, Calles, Estaciones /1973 – 74). Il percorso di mostra prosegue attraverso lavori chiave in una catena di relazioni che trova risposta anche nel pubblico. Tra questi anche gli storici: La Televisión (1980), The Fileroom (1994 – 2011), Mirar, Ver, Percibir (2009), Palabras, Palabras… (2017), Media Stadium (1992 – 2004).

La mostra si estende alle biblioteche di storia dell’arte del DAMS e della Fondazione Federico Zeri dove sono esposti materiali relativi a tre progetti che appartengono alla ricerca più recente di Muntadas: Asian Protocols (2011 – 18) legato ai protocolli che governano i comportamenti nello spazio pubblico e privato On Translation the construction of Fear (2008 – 2013) costruzione individuale e collettiva della paura e About Academia I e II, relativi ai processi di funzionamento delle istituzioni educative attraverso i suoi protagonisti, inclusi gli studenti.

Il libro catalogo è questa volta pubblicato da Corraini, casa editrice storica legata al territorio Bolognese e conosciuta per le sue edizioni di artisti visionari come Bruno Munari. Qui altre opere sono messe in relazione con quelle in mostra attraverso la voce di professionisti, anche loro parte del suo percorso creativo nel tempo. Il testo di Gabriel Villota Toyos aggiunge po, per la prima volta, una lettura tutta dedicata al ruolo del suono nelle sue installazioni audio-visive.

«Interconnessioni» si conferma una mostra che diventa ancora una volta ‘vitale’, nel suo nascere e rinascere nella relazione tra opere, documenti, spazio, pubblico. Come in ogni altra occasione, la sua estensione editoriale, è opera a sé stante e anello di interconnessione tra la mostra e il tutto.


Antoni Muntadas. Interconnessioni, a cura di Cecilia Guida e Lorenzo Balbi, Museo Mambo, Villa delle Rose, Bologna, 17.01 – 22.02.2020

immagini: (cover 1) Antoni Muntadas, «The File Room», 1994, veduta dalla mostra , Chicago Cultural Center, Chicago, USA, 1994 (2-5) Antoni Muntadas. «Interconnessioni», Istituzione Bologna Musei | Villa delle Rose. Foto:Giorgio Bianchi (6) Antoni Muntadas, «About Academia I», 2011. Veduta dalla mostra , Muntadas: About Academia, The Carpenter Center for the Visual Arts at Harvard University, Cambridge, USA, 2011. Foto: Irina Rozovsky  (7) Antoni Muntadas, «La Televisión», 1980. Veduta dalla mostra, Muntadas: Media Landscape, The Addison Gallery, Andover, USA, 1982 (8) Antoni Muntadas, «On Translation: Stand By II», 2006. Veduta dalla mostra, ARCO, Galería Moisés Pérez de Albéniz, Madrid, 2018, Foto: Moises Perez de Albeniz Bergasa

 

 

Tags: Antoni Muntadasarte concettualeCecilia GuidaConceptual artElena Giulia RossiexhibitioninstallationInterconnessioniLorenzo BalbiMambo MuseummediascapeVilla delle Rose
ShareTweetShareSend
Previous Post

CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma

Next Post

VIDEO POST > Illusion Lens

Next Post
VIDEO POST > Illusion Lens

VIDEO POST > Illusion Lens

CALLS

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

31/01/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.