• © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Musica Digitale al Museo ZKM

    Musica Digitale al Museo ZKM

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

    Plan B alla NOME Gallery

    Plan B alla NOME Gallery

    Antonio Della Guardia. For a Forthcoming Reality… Da Arshake a Stoccolma

    Antonio Della Guardia. For a Forthcoming Reality… Da Arshake a Stoccolma

    RGB Festival 2020

    RGB Festival 2020

  • FRAME
    FRAME > Eclipse

    FRAME > Eclipse

    FRAME >  NUVOLA 2020

    FRAME > NUVOLA 2020

    FRAME > Skylight

    FRAME > Skylight

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Road map

    FRAME > Road map

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > The Uncensored Library

    FRAME > The Uncensored Library

    FRAME > GANksy

    FRAME > GANksy

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > dada da ta

    VIDEO POST > dada da ta

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Musica Digitale al Museo ZKM

    Musica Digitale al Museo ZKM

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

    Plan B alla NOME Gallery

    Plan B alla NOME Gallery

    Antonio Della Guardia. For a Forthcoming Reality… Da Arshake a Stoccolma

    Antonio Della Guardia. For a Forthcoming Reality… Da Arshake a Stoccolma

    RGB Festival 2020

    RGB Festival 2020

  • FRAME
    FRAME > Eclipse

    FRAME > Eclipse

    FRAME >  NUVOLA 2020

    FRAME > NUVOLA 2020

    FRAME > Skylight

    FRAME > Skylight

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Road map

    FRAME > Road map

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > The Uncensored Library

    FRAME > The Uncensored Library

    FRAME > GANksy

    FRAME > GANksy

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > dada da ta

    VIDEO POST > dada da ta

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home exhibitions

Ars Electronica 2019. Out of the Box

L'edizione 2019 del Festival Ars Electronica, a Linz,è interamente dedicato all'Intelligenza Artificiale

Arshake by Arshake
30/07/2019
in exhibitions, Focus
Ars Electronica 2019. Out of the Box

La storia dell’uomo è inestricabilmente connessa con la tecnologia. Il più recente capitolo della storia è stato dominato dalla rivoluzione digitale; lo sviluppo delle tecnologie ha registrato uno progresso esponenziale. Il risultato è straordinario. Abbiamo creato un mondo che consiste di spazi reali e virtuali che si accorpano senza soluzione di continuità, che inevitabilmente si sovrappongono. E’ un mondo dove non siamo i soli protagonisti. Coesistiamo e cooperiamo infatti sempre più con sistemi intelligenti prodotti dall’uomo.

Questo trend in tempi recenti ha registrato un boom dei network neurali artificiali che stanno alimentando la rivoluzione delle scienze computazionali: i software non saranno più creati da umani, piuttosto si auto-creeranno attraverso una serie di raw data / dati grezzi. «Le ripercussioni di questa estate di Intelligenza Artificiale saranno enormi – afferma Gerfried Stocker – ora che abbiamo insegnato alle macchine a vedere, ascoltare e percepire attraverso i sensori, stiamo utilizzando i network neurali artificiali per digitalizzare il processo di pensiero e di decision – making.

E dato che questa tecnologia diventa sempre più efficiente e potente, – prosegue Stocker – il ruolo che noi umani assumiamo nel dar forma al futuro diventa sempre più importante, non meno importante. Non importa quanto intelligenti diventeranno un giorno le macchine e i programmi, saremo sempre noi umani a determinare la loro efficacia nel creare problemi, o nel risolverli ». Per guardare sempre più lontano avremmo bisogno di un telescopio, ma quando decidiamo la direzione da intraprendere, allora abbiamo bisogno di un compasso.

La biotecnologia, è anche parte del discorso, legata inestricabilmente alla progressiva evoluzione del cyborg. Presso il nuovo Center BioLab di Ars Electronica, i visitatori potranno isolare il loro DNA e coltivare culture cellulari. Ora, per la prima volta, sarà possibile provare a tagliare i geni con «CRISPR/Cas9». Tutti potranno provare quanto facile sia inserire, rimuovere e cambiare geni individuali.

Dalla biotecnologia al climate change, si arriva alle interfacce uomo – macchina, protagoniste del Second BodyLab al nuovo Ars Electronica Center dove si da dimostrazione del loro funzionamento.

La mostra «Understanding Artificial Intelligence» al nuovo centro di Ars Electronica, descrive come funzionano i sistemi di Intelligenza Artificiale, dalle macchine automatiche, alle notizie su Facebook, agli assistenti virtuali. Per rendere tutto questo comprensibile in modo giocoso, il Futurelab di Ars Electronica ha creato stazioni interattive dove i visitatori possono osservare i network neurali artificiali mentre apprendono e pensano.

Un mouse dovrebbe aver paura di un elefante? Essere spaventato di una trota? Di un gatto? Rispondendo a queste domande i visitatori possono aiutare ad istruire il network neurale artificiale.

In questa panoramica così vasta non poteva mancare lo spazio per le questioni etiche, partendo dalla domanda: Può l’Intelligenza Artificiale operare liberamente, oltre il pregiudizio?

(estratti dal comunicato stampa)


Ars Electronica 2019. Out of the Box,Linz, Austria,  05 – 09.09.2019

immagini: (cover 1) pinocchio – CREATIVE ROBOTICS – Kunstuniversität Linz: Johannes Braumann, Amir Bastan Puppetry: Katharina Halus, Marionette: Michael Lauss. Ars Electronica Futurelab. Credit: vog.photo (2) SEER: Simulative Emotional Expression Robot / Takayuki Todo (JP) Credit: vog.photo (3) ShadowGAN / Ars Electronica Futurelab (AT) Credit: Ars Electronica / Martin Hieslmair (4) Mirages & miracles / Adrien M & Claire B. Credit: vog.photo (5) recoveriX: Schlaganfall-Rehabilitation/ g.tec medical engineering (AT) Credit: vog.photo

Tags: arsArs Electronicaarshakeaustriabiotechnologybiotecnologiadeep learningfestivalinterfacciainterfaceLinz
ShareTweetPin
Previous Post

FRAME > You can't get something out of nothing

Next Post

Sophie Calle. Un certain regard

Arshake

Arshake

Related Posts

Memestetica. Il settembre eterno dell’arte
books

Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

by Elena Giulia Rossi
14/01/2021
Musica Digitale al Museo ZKM
Events

Musica Digitale al Museo ZKM

by Arshake
11/01/2021

CALLS

Call for submissions> Live Coding
Calls

Call for submissions> Live Coding

10/01/2021
Call for submissions> Locust Projects
Calls

Call for submissions> Locust Projects

06/01/2021
Call for submissions> Re:Humanism
Calls

Call for submissions> Re:Humanism

10/11/2020
Call for submissions> ‘City of the future’ – S+T+ARTS
Calls

Call for submissions> ‘City of the future’ – S+T+ARTS

04/11/2020
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram
Arshake

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

Menu

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

Iscriviti alla nostra newsletter

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2018 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en

© 2018 – ARSHAKE

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.