Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Fotonica Festival a Roma

    Fotonica Festival a Roma

    Paola Di Mitri al Romaeuropa Festival 2023

    Intervista | Luca Pagan al REF23

    Paola Di Mitri al Romaeuropa Festival 2023

    Paola Di Mitri al Romaeuropa Festival 2023

    Alva Noto – Ensemble Modern al REF23

    Alva Noto – Ensemble Modern al REF23

    Fiorella Rizzo – Via della Sapienza

    Fiorella Rizzo – Via della Sapienza

    Susan Kennedy al Romaeuropa Festival 2023

    Susan Kennedy al Romaeuropa Festival 2023

  • FRAME
    FRAME > Metamorphosis Garden

    FRAME > Metamorphosis Garden

    FRAME > Aggregate Pavilion

    FRAME > Aggregate Pavilion

    FRAME > Horizon

    FRAME > Horizon

    FRAME > Light and Space

    FRAME > Light and Space

    FRAME > FANGØ

    FRAME > FANGØ

    FRAME > Feedback System

    FRAME > Feedback System

    FRAME > STARDUST

    FRAME > STARDUST

    FRAME > MOBILE

    FRAME > MOBILE

    FRAME > SUIT

    FRAME > SUIT

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > THE ISOLATED ENSEMBLE

    VIDEO POST > THE ISOLATED ENSEMBLE

    VIDEO POST > CROSSES

    VIDEO POST > CROSSES

    VIDEO POST > TH-50PH10EK WALL

    VIDEO POST > TH-50PH10EK WALL

    VIDEO POST > Critical Climate Machine

    VIDEO POST > Critical Climate Machine

    VIDEO POST > Avatar Piano Project

    VIDEO POST > Avatar Piano Project

    VIDEO POST > Waves of Code

    VIDEO POST > Waves of Code

    VIDEO POST > Moon Arrow

    VIDEO POST > Moon Arrow

    VIDEO POST > AIR

    VIDEO POST > AIR

    VIDEO POST > Sound Fossil III. Lines

    VIDEO POST > Sound Fossil III. Lines

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Fotonica Festival a Roma

    Fotonica Festival a Roma

    Paola Di Mitri al Romaeuropa Festival 2023

    Intervista | Luca Pagan al REF23

    Paola Di Mitri al Romaeuropa Festival 2023

    Paola Di Mitri al Romaeuropa Festival 2023

    Alva Noto – Ensemble Modern al REF23

    Alva Noto – Ensemble Modern al REF23

    Fiorella Rizzo – Via della Sapienza

    Fiorella Rizzo – Via della Sapienza

    Susan Kennedy al Romaeuropa Festival 2023

    Susan Kennedy al Romaeuropa Festival 2023

  • FRAME
    FRAME > Metamorphosis Garden

    FRAME > Metamorphosis Garden

    FRAME > Aggregate Pavilion

    FRAME > Aggregate Pavilion

    FRAME > Horizon

    FRAME > Horizon

    FRAME > Light and Space

    FRAME > Light and Space

    FRAME > FANGØ

    FRAME > FANGØ

    FRAME > Feedback System

    FRAME > Feedback System

    FRAME > STARDUST

    FRAME > STARDUST

    FRAME > MOBILE

    FRAME > MOBILE

    FRAME > SUIT

    FRAME > SUIT

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > THE ISOLATED ENSEMBLE

    VIDEO POST > THE ISOLATED ENSEMBLE

    VIDEO POST > CROSSES

    VIDEO POST > CROSSES

    VIDEO POST > TH-50PH10EK WALL

    VIDEO POST > TH-50PH10EK WALL

    VIDEO POST > Critical Climate Machine

    VIDEO POST > Critical Climate Machine

    VIDEO POST > Avatar Piano Project

    VIDEO POST > Avatar Piano Project

    VIDEO POST > Waves of Code

    VIDEO POST > Waves of Code

    VIDEO POST > Moon Arrow

    VIDEO POST > Moon Arrow

    VIDEO POST > AIR

    VIDEO POST > AIR

    VIDEO POST > Sound Fossil III. Lines

    VIDEO POST > Sound Fossil III. Lines

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Arte, Ambiente, Ecologia

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
18/02/2020
in Focus
Arte, Ambiente, Ecologia

In un recente libro uscito per Postmedia, Gaia Bindi attraversa il rapporto tra arte ed ecologia. Lo fa attraverso uno sguardo storico che si allarga sulla scena internazionale, seppure radicato nell’esperienza e nella storia del PAV – Parco Arte Vivente, progetto al quale per diversi anni ha partecipato come curatrice.

Il PAV- Centro Sperimentale per l’arte contemporanea fondato dall’artista Piero Gilardi, costituisce in qualche modo un proseguimento della sua ricerca e attività artistica militante verso una dimensione corale e collettiva. Questo slancio individuale e corale ha fatto si che il PAV diventasse, operando in tempi lontani dall’esplosione  di interesse verso l’ecologia di questi ultimi anni, come promotore e contenitore di esperienze internazionali rivolte ad arte ed ecologia.

A fianco dei progetti dello stesso Gilardi, da sempre alimentati dall’interesse per il rapporto uomo-natura-tecnologia e proiettati verso una futuribile società cibernetica, progetti di visualizzazione di dati meteorologici di Andrea Polli, l’arte transgenica di Eduardo Kac e di Marta de Menez, l’attivismo del collettivo Critical Art Ensemble, sono tra le esperienze tra arte, scienza e tecnologia che hanno costruito una storia. Il racconto ha trovato in questo contenitore un luogo ideale anche per la sua significativa origine di riconversione da area manifatturiera a giardino.

Siamo partiti dal PAV perché in fondo è l’esperienza italiana che del rapporto tra arte ed ecologia è un punto di riferimento nazionale e internazionale e anche perché il libro ‘fiorisce’ proprio da questa esperienza. Torniamo ora al volume e alla sua struttura, che procede con altro ordine per quanto il PAV, nel libro si ritrova naturalmente in diversi punti del saggio.

A seguire una premessa storica del rapporto ‘fertile’ tra arte, ecologia e tecnologia, con un taglio inevitabilmente antropologico, il racconto prosegue scandito da una serie di progetti che trovano radici nella visione e nella pratica artistica di Joseph Beuys e in quella delle esperienze della Land Art. Dato che il taglio della lettura si pone nella dimensione antropogenica, prima di avventurarsi altrove, il ruolo della vita biologica sul Pianeta, ancora prima dell’uomo, è anticipato da quello gli insetti. Per quanto piccoli, la loro presenza è un importante indicatore dell’equilibrio uomo-natura, accomunati da uno stesso destino, oltre ad essere stati da sempre fonte di ispirazione per l’organizzazione della società tecnologica e dell’informazione stessa. Il capitolo dedicato all’uomo al centro del clima è declinato attraverso i sui tentativi di comunicazione, tanto in ambito artistico quanto scientifico. La comunicazione si dimostra essere un importante veicolo per acquisire consapevolezza di qualcosa che in verso o in un altro, influenzerà un agire umano che sarà presto letto nella risposta del clima stesso. Il capitolo dedicato a Gilardi e al PAV è anticamera della finale riflessione sull’immagine dell’antropocene, tra arte e scienza che conclude il discorso e ne apre un altro molto importante: il ruolo del pubblico e l’aspetto emotivo. Per quanto sembri confinata alle arti umanistiche, l’emotività un ruolo lo deve pure avere se è vero che tra gli scienziati ci sono professionisti che rischiano la vita per andare a caccia di uragani.

Il libro raccoglie diverse esperienze in una lettura che attraversa l’Antropocene, non spinge l’uscita dai suoi confini, ma si pone pur sempre nella proiezione di una visione propositiva, già sollecitata dal titolo dell’introduzione ‘coltivare l’utopia’. La prefazione di Piero Gilardi passa in rassegna le tematiche dei vari capitoli e le commenta con alcune sue riflessioni e idee da rilanciare ai lettori. Prefazione e conclusione chiudono un cerchio che ruota attorno all’importanza di emotività e percezione. (…) il ruolo delle arti ecologiche – così conclude Gilardi la su prefazione a manifesto del suo pensiero militante – è quello di collaborare alla presa di coscienza della maggioranza degli abitanti del pianeta, superando con l’empatia estetica la ‘grande cecità’ che ci attanaglia” (Gilardi)


Gaia Bindi, Arte, Ambiente, Ecologia, postmedia books, Milano 2019

 

 

 

Tags: arsarshakebio artbio artebookeco arteecoartecologiaElena Giulia RossiGaia BindiPAVPiero GilardiPostmediareview
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > Feel like the Kardashians

Next Post

Oceano Celeste

Next Post

Oceano Celeste

CALLS

Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency
Calls

Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency

29/05/2023
Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2023 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2023 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.