• © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    GAME OVER.Loading: Intervista a Primavera de Filippi

    GAME OVER.Loading: Intervista a Primavera de Filippi

    Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte

    Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Musica Digitale al Museo ZKM

    Musica Digitale al Museo ZKM

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

    Plan B alla NOME Gallery

    Plan B alla NOME Gallery

  • FRAME
    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > Eclipse

    FRAME > Eclipse

    FRAME >  NUVOLA 2020

    FRAME > NUVOLA 2020

    FRAME > Skylight

    FRAME > Skylight

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Road map

    FRAME > Road map

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > The Uncensored Library

    FRAME > The Uncensored Library

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Dialogo

    VIDEO POST > Dialogo

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > (Un)Balance

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    GAME OVER.Loading: Intervista a Primavera de Filippi

    GAME OVER.Loading: Intervista a Primavera de Filippi

    Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte

    Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Musica Digitale al Museo ZKM

    Musica Digitale al Museo ZKM

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

    Plan B alla NOME Gallery

    Plan B alla NOME Gallery

  • FRAME
    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > Eclipse

    FRAME > Eclipse

    FRAME >  NUVOLA 2020

    FRAME > NUVOLA 2020

    FRAME > Skylight

    FRAME > Skylight

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Road map

    FRAME > Road map

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > The Uncensored Library

    FRAME > The Uncensored Library

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Dialogo

    VIDEO POST > Dialogo

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > (Un)Balance

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Arte contemporanea birmana alla XXI Triennale di Milano

Eugenia Battisti by Eugenia Battisti
30/05/2016
in Focus
Arte contemporanea birmana alla XXI Triennale di Milano

Aung Sint, Lucky souvenir gift, acquerello, 76x91 cm., 2014

L’indissolubile legame tra arte e territorio e il rapporto dialettico tra identità locale e sviluppo economico costituiscono il fulcro attorno al quale rotea la prima mostra collettiva in Italia interamente dedicata all’arte contemporanea birmana: Myanmar/Art. Le tematiche sviluppate all’interno della mostra, parte del programma della XXI Triennale di Milano, sono nevralgiche se non addirittura impellenti per la collettività contemporanea birmana. Scaturita dalla tensione di elementi opposti, la scena artistica contemporanea del Myanmar rappresenta un laboratorio sperimentale e di ricerca, fondato su un’estetica ipercontemporanea[1] che rispecchia l’oscillare del paese tra locale e globale: da una parte ritrae la contemplazione di paesaggi e personaggi rurali, dall’altra tratteggia la fruizione di un’atmosfera dinamica propria dei paesi investiti dal ritmo rapido dello sviluppo.

Saw Moe Zaw, Under the morning light, acrilico su tela, 92 x 152 cm., 2016

Le opere ospitate svelano e documentano l’attenzione e il modo in cui gli artisti birmani dell’ultimo decennio si rapportano al rapido cambiamento che sta investendo aree cittadine, paesaggi rurali, villaggi, monumenti e l’intera società birmana nel suo complesso. Il discorso espositivo fa riferimento agli studi del critico d’arte francese Nicolas Bourriaud il quale, per descrivere come gli artisti del XXI secolo stiano reagendo all’incremento ed all’esorbitante crescita del contesto globale, ha coniato un nuovo termine: Altermodernità. Come luogo di riferimento del più esteso sistema socio-culturale la mostra dà voce ad artisti birmani che hanno collaborato con straordinaria energia per la nascita di un nuovo spirito artistico: Aung Myint, Aung Sint, Chann Nyein Kyaw, Khin Maung Zaw, Khin Zaw Latt, Kyaw Nyo, Myint Naing, Mon Thet, Saw Moe Zaw e Tin Maung OO.

Chan Nyein Kyaw, Colour of space, acrilico su tela, 92x92 cm, 2015

Inserendosi appieno nell’ambito del dibattito culturale pertinente l’arte contemporanea, la strategia curatoriale adottata promuove una riflessione critica sull’identità territoriale e quindi sulla tutela delle diversità culturali. L’esposizione fa parte di un progetto più ampio, promosso da Culture2all ONG, che ha come scopo quello di sostenere la ricerca artistica contemporanea in Birmania e d’instaurare un dialogo tra culture distanti su temi legati alla sostenibilità d’interventi sull’ambiente e sul patrimonio culturale in merito alla necessità di manutenzione dei luoghi e delle tradizioni a rischio, nel rispetto dell’identità locale del territorio.


Myanmar/Art Italy 2016, Arte contemporanea birmana alla XXI Triennale di Milano, a cura del prof. Mauro Salvemini ed Eugenia Battisti. La mostra gode del patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica dell’Unione del Myanmar in Italia, della Camera di Commercio Italia-Myanmar, del Consolato Onorario del Myanmar in Italia e della Triennale di Milano.
Sarà aperta al pubblico dal 29 Giugno al 12 Settembre 2016, presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, nell’ala dedicata alle Partecipazioni Straniere della XXI Triennale di Milano Via Olona 9, Milano.

[1] Simonetta Lux, Arte ipercontemporanea – un certo loro sguardo…Ulteriori protocolli dell’arte contemporanea, Gangemi Editori, Roma 2006.


immagini
(cover 1) Aung Sint, «Lucky souvenir gift»,2014, acquerello, 76×91 cm. (2) Saw Moe Zaw,«Under the morning light», 2016, acrilico su tela, 92 x 152 cm. (3) Chan Nyein Kyaw, «Colour of space», 2015, acrilico su tela, 92×92 cm
Tags: altermodernityarsBirmaniaBurmeseglobalipercontemporarylocalNicolas Bourriaudpainting
ShareTweetPin
Previous Post

FRAME > The Reveal

Next Post

Testimoni dell'invisibile a Dakar I Intervista Valentina Gioia Levy

Eugenia Battisti

Eugenia Battisti

Related Posts

GAME OVER.Loading: Intervista a Primavera de Filippi
Focus

GAME OVER.Loading: Intervista a Primavera de Filippi

by Elena Giulia Rossi
21/01/2021
Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte
Focus

Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte

by Giorgio Cipolletta
19/01/2021

CALLS

Call for submissions> Premio STARTS 2021
Calls

Call for submissions> Premio STARTS 2021

23/01/2021
Call for submissions> Live Coding
Calls

Call for submissions> Live Coding

10/01/2021
Call for submissions> Locust Projects
Calls

Call for submissions> Locust Projects

06/01/2021
Call for submissions> Re:Humanism
Calls

Call for submissions> Re:Humanism

10/11/2020
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram
Arshake

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

Menu

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

Iscriviti alla nostra newsletter

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2018 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en

© 2018 – ARSHAKE

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.