Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Events

Arts & Globalization a Palermo e via etere

Arshake by Arshake
15/06/2018
in Events, Focus
Arts & Globalization a Palermo e via etere

A breve, a Palermo e nella cornice di Manifesta, Arts & Globalization Platform lancia il nuovo capitolo di un progetto a lungo termine: Art & Connectography. Arts & Globalization Platform, promosso da un’organizzazione con base a Copenaghen creata dalla curatrice danese Rikke Jorgensen nel 2015, si propone di approfondire temi legati al rapporto tra pratiche artistiche, attività curatoriale, globalizzazione e iper-connettività planetaria. Il programma, che la Jorgensen ha ideato e co-curato con Valentina Gioia Levy, include conversazioni con artisti e curatori internazionali, performance, workshops, video-proiezioni e installazioni all’aperto nella cornice della piazza Magione.

“Connectography”, che in italiano suonerebbe come “connettografia” è un termine coniato dal global strategist di origini indiane Parag Khanna, che mette insieme due parole: “connettività” e “geografia”. Nel suo omonimo libro, questo esperto di relazioni internazionali sostiene che le supply chains, ovvero le cosiddette catene di distribuzione, oggi prevalgono sui confini nazionali e gli interessi locali, mentre i mega conglomerati urbani, destinati ad aumentare ulteriormente nel prossimo futuro, con il loro sistemi infrastrutturali complessi, che a volte travalicano anche i confini nazionali, possono ormai competere, in quanto a connettività, anche con gli stessi Stati-Nazione. Secondo Khanna, il pianeta sta andando incontro a un nuovo tipo di iper-connettività che è senza precedenti nella storia della civilizzazione umana, ma nonostante la sua attitudine ottimista, nella realtà di tutti i giorni stiamo invece assistendo a un generale intensificarsi delle paure connesse alla globalizzazione e conseguentemente a un risorgere dei nazionalismi, dei sentimenti xenofobi e persino del protezionismo economico.

In buona parte del mondo, gli elettori si stanno orientando verso forze politiche conservatrici e populiste, spingendo gli stessi governi a prendere misure sempre più rigide per proteggere i propri confini in maniera più aggressiva. Dopo la Brexit e l’aumentare dell’insofferenza tra gli altri paesi membri dell’Europa, dopo l’elezione del presidente Trump che oltre alle minacce sulla costruzione del muro al confine con il Messico, fin dall’inizio del suo mandato ha intrapreso diverse azioni criticabili dal punto di vista delle relazioni internazionali, quali per esempio il muslim ban e i recentissimi dazi sulle importazioni, appare evidente che la globalizzazione si sta avviando verso una nuova fase.

Il progetto Art & Connectography vuole esplorare alcune problematiche inerenti all’ultima fase della globalizzazione e dell’iper-connettività planetaria, che qualcuno ha già definito post-globale, in relazione all’estetica, alla pratica artistica e curatoriale.
 Dobbiamo ripensare la relazione tra popoli e territori ed eventualmente ‘ri-mappare’ il mondo alla luce di quelle che sono le geografie umane e culturali? Come si rapportano gli artisti con concetti quali la migrazione, la mobilità, lo sconfinamento, la geografia politica e quella umana, l’identità e il senso di appartenenza a un gruppo, a un’etnia, a un popolo o a un territorio? In che misura le tensioni e le inquietudini dell’era globale si riflettono sul loro lavoro? Che tipo di strategie espressive, estetiche, rappresentative e narrative sta producendo l’attuale fase della globalizzazione? Come sta evolvendo la pratica curatoriale ed espositiva alla luce di questi cambiamenti globali e come stanno rispondendo le istituzioni e gli altri professionisti del mondo dell’arte a questi nuovi stimoli?

Queste sono alcune delle questioni intorno a cui ruoteranno conversazioni con una serie di protagonisti del mondo della cultura, con un particolare riferimento al Mediterraneo, luogo di incontro e mescolanza di culture fin dall’antichità. (dal comunicato stampa)


Art & Connectography  realized by Arts & Globalization, a cura di Rikke Jorgensen e Valentina Gioia Levy come evento collaterale di Manifesta 12 (16.06 – 04.11. 2018)
Piazza Mangione, Palermo e online per il broadcasting, anche su Arshake.com, 16 – 17 giugno e 1 luglio 2018
Visita qui il sito per la lista completa e aggiornata degli eventi e dei broadcasting

immagini: (cover 1) Tiffany Chung, «reconstructing an exodus history: boat trajectories, ports of first asylum and resettlement countries», 2017 (2) Nanna Debois Buhl, «Palm Tree Studies in South Tyrol and Beyond», Humboldt Books, 2016

 

Tags: arsArs and Globalization Platformarshake
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > Southern Mosaic

Next Post

Critical Grounds #9 – Arte y nuevos medios en Suramérica

Next Post
Critical Grounds #9 – Arte y nuevos medios en Suramérica

Critical Grounds #9 – Arte y nuevos medios en Suramérica

CALLS

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.