FABRIZIO BELLOMO - ABBI CURA
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    GAME OVER. Loading: Giovanni Gardinale

    GAME OVER. Loading: Giovanni Gardinale

    Homeostasis Lab

    Homeostasis Lab

    Intervista | Leonardo Zaccone

    Intervista | Leonardo Zaccone

    GAME OVER. Loading: Anuar Arebi

    GAME OVER. Loading: Anuar Arebi

    Il libro delle Immagini

    Il libro delle Immagini

    Jeffrey Shaw al Meet the Media Guru

    Jeffrey Shaw al Meet the Media Guru

  • FRAME
    FRAME > Atmospheric Wave Wall

    FRAME > Atmospheric Wave Wall

    FRAME > Antenna

    FRAME > Antenna

    FRAME > LATER DATE

    FRAME > LATER DATE

    FRAME >  Everydays: The First 5000 Days

    FRAME > Everydays: The First 5000 Days

    FRAME > Japan fireflies

    FRAME > Japan fireflies

    FRAME > WarNymph

    FRAME > WarNymph

    FRAME > ThingThingThing

    FRAME > ThingThingThing

    FRAME > Qingming

    FRAME > Qingming

    FRAME > A Heart from Space

    FRAME > A Heart from Space

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Undream

    VIDEO POST > Undream

    VIDEO POST > The Beauty

    VIDEO POST > The Beauty

    VIDEO POST > random | nº 7

    VIDEO POST > random | nº 7

    VIDEO POST > Auspicio

    VIDEO POST > Auspicio

    VIDEO POST > AI painting

    VIDEO POST > AI painting

    VIDEO POST > A Natural History of Networks

    VIDEO POST > A Natural History of Networks

    VIDEO POST > Offset XYZ

    VIDEO POST > Offset XYZ

    VIDEO POST > Meditation

    VIDEO POST > Meditation

    VIDEO POST > TERRAGENESI

    VIDEO POST > TERRAGENESI

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • GAME OVER
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    GAME OVER. Loading: Giovanni Gardinale

    GAME OVER. Loading: Giovanni Gardinale

    Homeostasis Lab

    Homeostasis Lab

    Intervista | Leonardo Zaccone

    Intervista | Leonardo Zaccone

    GAME OVER. Loading: Anuar Arebi

    GAME OVER. Loading: Anuar Arebi

    Il libro delle Immagini

    Il libro delle Immagini

    Jeffrey Shaw al Meet the Media Guru

    Jeffrey Shaw al Meet the Media Guru

  • FRAME
    FRAME > Atmospheric Wave Wall

    FRAME > Atmospheric Wave Wall

    FRAME > Antenna

    FRAME > Antenna

    FRAME > LATER DATE

    FRAME > LATER DATE

    FRAME >  Everydays: The First 5000 Days

    FRAME > Everydays: The First 5000 Days

    FRAME > Japan fireflies

    FRAME > Japan fireflies

    FRAME > WarNymph

    FRAME > WarNymph

    FRAME > ThingThingThing

    FRAME > ThingThingThing

    FRAME > Qingming

    FRAME > Qingming

    FRAME > A Heart from Space

    FRAME > A Heart from Space

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Undream

    VIDEO POST > Undream

    VIDEO POST > The Beauty

    VIDEO POST > The Beauty

    VIDEO POST > random | nº 7

    VIDEO POST > random | nº 7

    VIDEO POST > Auspicio

    VIDEO POST > Auspicio

    VIDEO POST > AI painting

    VIDEO POST > AI painting

    VIDEO POST > A Natural History of Networks

    VIDEO POST > A Natural History of Networks

    VIDEO POST > Offset XYZ

    VIDEO POST > Offset XYZ

    VIDEO POST > Meditation

    VIDEO POST > Meditation

    VIDEO POST > TERRAGENESI

    VIDEO POST > TERRAGENESI

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • GAME OVER
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Atmosfera. Quando la natura diventa arte #1

Antonello Tolve by Antonello Tolve
11/02/2016
in Focus
Atmosfera. Quando la natura diventa arte #1
Arshake ha il piacere di pubblicare la prima di otto tappe del viaggio critico di Antonello Tolve che ripercorre i sentieri dell’arte tracciati dal difficile rapporto tra uomo e natura, in particolare sotto l’impeto dell’impatto tecnologico. Attraversando una serie di produzioni artistiche rivolte alla relazione tra uomo e ambiente, dalla Land Art alla Transgenetic art e al Bio Activism, ricostruisce il percorso che arriva ad una visione della natura assieme tecnica e umanistica.

Joseph-Beuys2

Tra i disegni dell’arte che si manifestano nel quadro dell’orizzonte estetico attuale è possibile cogliere alcuni fenomeni creativi e alcuni indirizzi riflessivi segnati dalla forte inclinazione a ristabilire un nuovo contatto con la natura in tutte le sue varie coniugazioni e meraviglie. La mano incurante dell’uomo sull’ambiente, la storia dei cambiamenti climatici e le varie catastrofi che (oggi fortunatamente) addolorano il pubblico mediatico, hanno portato, infatti, non solo ad una sempre più urgente sensibilizzazione sociale e culturale nei confronti del pianeta, ma anche ad una immissione, nel capitolo dell’arte, di queste problematiche allarmanti, avvicinate dagli artisti per intraprendere intensi dibattiti pubblici, per proporre strategie di fuga dall’impasse del qualunquismo, per raccontare i pericoli di una situazione, per promuovere nuovi scenari possibili e per prendersi cura del luogo in cui l’intera umanità consuma la propria vita.

J Beuys. Difesa Della Natura 1984 by Joseph Beuys 1921-1986

A queste pratiche di sensibilizzazione che nascono negli anni Sessanta del Novecento e che trovano nella soziale Plastik di Joseph Beuys (nella sua costante difesa della natura) un antecedente impareggiabile, un gruppo di artisti provenienti da generazioni più recenti sta dedicando molta attenzione con lo scopo di riconsiderare il rapporto tra uomo e natura filtrata, questa, da una visione assieme tecnica e umanistica (Gunnar Kvaran, ha parlato, recentemente, di un Technological Humanism)[1], mediante la quale la fonte naturale è ricreata, riplasmata, rigenerata da un nuovo creatore.

Se sul finire degli anni Sessanta e lungo l’arco degli anni Settanta, con la Land Art, esperienza creativa nata in America (il movimento si costituisce nel 1968) nell’ambito dell’arte concettuale[2], l’artista sposta il procedimento dalla bidimensionalità della superficie a un campo di lavoro che fa i conti con il mondo della vita per irrompere nell’intimità prospettica dell’immagine e intraprendere un discorso più ampio, in grado di modellare il panorama paesaggistico contemporaneo, oggi l’artista, spinto dalle conquiste tecno-scientifiche, ricostruisce il modello naturale – a volte fedelmente, altre fisicamente o emotivamente – per ripristinare la duchampiana critica alla rappresentazione (una rappresentazione che lascia il posto alla presentazione)[3], per adottare un punto di vista prospettico sul futuro del mondo (Virilio) e per far coincidere l’orizzonte naturale con quello culturale.

Long_A_SNOWBALL_TRACK_BRISTOL_1964

Antecedente storico di questo programma visivo è, appunto, l’esperienza della Land Art i cui artisti, impegnati a distaccarsi dalla figuratività dell’estetica pop o dalle strutture gelide del minimalismo, costruiscono un inedito rapporto dialogico con il disegno naturale per convertire il mondo in spazio dell’opera d’arte. Con la Land Art infatti l’artista mira a modificare l’habitat e a interagire con la natura per creare nuovi scenari naturali servendosi del paesaggio come superficie e come materiale su cui esercitare una tensione politica, sociale, ecologica. Le grandi installazioni prodotte dagli artisti americani di Earth Art o Earthworks (Long) collocate nei deserti degli Stati Uniti (e documentate tempestivamente dal gallerista tedesco Gerry Schum, che si pone all’attenzione internazionale con il suo film Land Art, 1969)[4] sono interventi monumentali, schiaffi estetici di protesta contro l’artificializzazione e la spietata commercializzazione dell’arte. Per spezzare le catene del potere finanziario e bypassare i circuiti ufficiali dei musei e delle gallerie, l’artista decide non a caso di sviluppare progetti paesaggistici monumentali, fuori dalla portata di eventuali trasporti tradizionali, e di avviare così approcci alternativi con la natura e con la sua sostenibilità[5].

… to be continued…


[1] G. B. Kvaran, Technological Humanism | Umanesimo Tecnologico, in Olafur Eliasson. colour memory and other informals shadows, Astrup Fearnley Museet for Modern Kunst, Oslo 2004; trad. it., Olafur Eliasson. colour memory and other informals shadows | la memoria del colore e altre ombre informali, Postmedia Books, Milano 2007, p. 76.

[2] Per un approfondimento sulla Land Art si rinvia almeno all’ampia panoramica offerta dal recente volume di W. Malpas, Land Art: A Complete Guide to Landscape, Environmental, Earthworks, Nature, Sculpture and Installation Art (Sculptors), Crescent Moon Publishing, London 2007.

[3] Per tale questione si veda l’indispensabile F. Menna, La linea analitica dell’arte moderna.Le figure e le icone, Einaudi, Torno 1975, e particolarmente il capitolo V in cui l’autore traccia la Critica della rappresentazione messa in campo dall’artista per «afferrare la realtà quasi nel momento in cui questa sta per sfuggire definitivamente alla presa del linguaggio», p. 44ss.

[4] Sulla singolare esperienza galleristica di Schum si veda almeno G. Schum, Ready to Shoot: Fernsehgalerie Gerry Schum – Videogalerie Schum, con interventi di B. von Bismarck, E. de Bruyn, J. Fernandes, U. Gross, Ch. Harrison, B. Hess, F. W. Heubach, U. Loock, J. Lebrero Stals, E. Lunghi, L. Morris, S. Page e U. Wevers, cat. della mostra itinerante organizzata alla Kunsthalle Düsseldorf (dal 14/12/2003 al 14/03/2004), al Casino Luxembourg – Forum für Zeitgenössische Kunst (dal 27/03 al 06/06/2004) e al Museu de Arte Contemporânea de Serralves, Porto (dal 23/07 al 10/10/2004), Kunsthalle Düsseldorf, Düsseldorf 2003.

[5] I cambiamenti di rotta sono avvertiti precocemente da Barbara Rose in una puntata dei suoi Problems of Criticism / IV The Politics of Art Part III, in «Artforum», vol. VII, no. 9, May 1969, p. 47: «That there is art that does not traffic in objects but in conceptions has both economic and political consequences. If no objects is produced, there is nothing to be traded on the commercial market. This obvious consequence defines at least part of the intention of current anti-formal tendences. The artist does not cooperate with the art market. Such non-cooperation can be seen as reflective of certain political attitudes. It is the aesthetic equivalent of the wholesale refusale of the young to partecipate in compromised situations (e.g., the Vietnam war)».


Immagini
Joseph Beuys, «Coyote ‘I like America and America likes me’», 1974, Video, 36’31’’ Private Collection (2)  Joseph Beuys, Difesa della natura, 2984 (3) Richard Long, «A Snowball Track», Bristol, 1964.
Tags: aestheticsAntonello Tolvearsland artnaturetechnology
Share44TweetPin
Previous Post

Tiffany Shlain. Vita tecnologica e film-making

Next Post

VIDEO > Percentage

Antonello Tolve

Antonello Tolve

Related Posts

GAME OVER. Loading: Giovanni Gardinale
Focus

GAME OVER. Loading: Giovanni Gardinale

by Valeria Coratella
15/04/2021
Homeostasis Lab
Calls

Homeostasis Lab

by Arshake
14/04/2021

CALLS

Homeostasis Lab
Calls

Homeostasis Lab

14/04/2021
Call for submissions> 1M sotto la metro
Calls

Call for submissions> 1M sotto la metro

11/04/2021
Call for submissions> ICI’s Curatorial Research Fellowships
Calls

Call for submissions> ICI’s Curatorial Research Fellowships

26/03/2021
Call for submissions> Speakair Online Residency
Calls

Call for submissions> Speakair Online Residency

15/03/2021
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram
Arshake

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

Menu

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

Iscriviti alla nostra newsletter

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2018 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • GAME OVER
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en

© 2018 – ARSHAKE

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.