Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Romaeuropa Festival DIGITALIVE18

BACKSTAGE / ONSTAGE

A conclusione della sezione dedicata al DIGITALIVE 18, i protagonisti raccontano il dietro le quinte.

Arshake by Arshake
18/06/2019
in DIGITALIVE18, Focus
BACKSTAGE / ONSTAGE
La forte impronta tecnologica della prima edizione di DIGITALIVE 18, sezione del Romaeuropa Festival dedicata all’incontro tra le arti performative e le nuove tecnologie , a curata da Federica Patti, ha offerto un terreno fertile per sperimentazioni inedite che testano i limiti degli universi non-umani, virtuali, robotici e digitali.
Con il progetto BACKSTAGE /ONSTAGE, realizzato da una sinergia tra Accademia di Belle Arti di Roma, Romaeuropa Festival e Arshake, alcuni studenti di Arti Multimediali e di Scenografia hanno lavorato a stretto contatto con gli artisti, partecipando all’allestimento delle opere e seguendone la messa in opera.  Sono loro qui a lasciare una testimonianza della loro esperienza, chiudendo il progetto che prelude al prolungamento della memoria di questo evento sulla pagina dedicata di Arshake, attraverso la voce dei protagonisti, artisti e spettatori e nella formula di articoli multimediali contenenti testi, video e fotografie. Parlano ora gli autori del progetto per raccontare dell’esperienza nel backstage di uno dei più importanti Festival al Roma e in Europa.

BACKSTAGE / ONSTAGE : Valeriana tu hai seguito il progetto fin dall’inizio. Ci puoi raccontare come è nato e come si è sviluppato?

Valeriana Berchicci: Quando, circa un anno fa, mi trovavo con Maria Cristina Reggio a ragionare sulle attività proposte dal Romaeuropa Festival 2018, e lei ebbe l’idea di  coinvolgere in un tirocinio ai nostri studenti nell’ambito del Festival, non avevamo la minima idea che avremmo creato un progetto editoriale.

Si trattava di un’esperienza sul campo: gli studenti di Scenografia e di Arti Multimediali dovevano contribuire all’allestimento delle performance multimediali di DIGITALIVE. Gli studenti di Grafica Editoriale e di Fotografia e Video e il team di Comunicazione e Didattica per l’Arte dovevano creare delle schede da mettere a disposizione del pubblico.

Lavorando a fianco dei tecnici audio e video del team del RomaEuropa, hanno potuto conoscere le tecnologie utilizzate da artisti impegnati nell’area di contaminazione tra scienze, media, e arti performative. Questa esperienza e bagaglio di conoscenze sono stati, poi, elaborati traslati nel progetto editoriale realizzato per Arshake, esteso a diverse piattaforme di « social», tra cui gli studenti stessi hanno avviato il canale INSTAGRAM, e contenuto nella versione integrale che potete visitare in quest’area della piattaforma.

Il procedimento messo in atto da questa operazione mi fa pensare pensare alla teoria sociologica introddata da Jan van Dijk e ripresa dal catalano Manuel Castells nel suo libro del 1996 « The Rise of the Network Society “. «Le reti costituiscono la nuova morfologia sociale delle nostre società […].la definizione, se desideri, in termini concreti, di una società delle reti, è quella di una società dove le strutture sociali chiave e le attività sono organizzate intorno a reti di informazione elaborate elettronicamente. Quindi non si tratta solo di reti o reti sociali, perché le reti sociali sono state da tempo forme molto antiche di organizzazione sociale. Si tratta di reti sociali che elaborano e gestiscono l’informazione e che usano tecnologie basate sulla micro-elettronica».

Un ringraziamento speciale va all’artista e didatta Antoni Muntadas, perché in virtù dell’utilizzo della sua Metodologia del progetto, ogni singolo studente, nei suoi diversi contesti operativi, è riuscito ha sviluppare un lavoro completo, articolato su domande semplici “Chi? Cosa & Come? Perché? Dove? Quando?” E il fruitore, il lettore curioso può scoprirlo in tutti i contenuti presenti (video, foto, testi, interviste etc.) all’interno del progetto BACKSTAGE/ON STAGE della piattaforma online.

 Vista la tipologia ibrida di molte performance della rassegna, come si sono integrati, nella vostra esperienza , l’aspetto virtuale- multimediale e lo spazio scenico reale ?

Aleandro Sinatra: L’aspetto multimediale è stato sempre predominante in diverse forme, sia nella sperimentazione artistica e tecnica, sia nella nostra documentazione che ha seguito le diverse fasi di allestimento, moltiplicandosi nei diversi media.

Giacomo Zaccaron: Per quanto riguarda la scenografia dell’opera di Kamilia Kard, l’artista con cui ho collaborato, ci si trovava in uno spazio reale, pressoché trasparente, allestito in maniera surrealista e minimale, a cui si è sovrapposto un impianto scenico virtuale che costruiva un’opera a due dimensioni.

Karen Ortega: Ho collaborato soprattutto con Quiet Ensemble e The Cool Couple. Dato che i Quiet Ensemble avevano scritto il software prima dell’evento, con movimenti luci e suono previamente stabiliti, noi studenti abbiamo contribuito principalmente ad allestire e controllare le luci e i cavi che erano sul palco, sulla base dei movimenti pensati dagli artisti.

Per The Cool Couple, invece, dove la performance consisteva in una meditazione guidata, la scena in cui ci si muoveva era molto minimale. L’accoglienza, a cui abbiamo contribuito, è stata una componente importante del lavoro e, in fondo, anche dell’impianto spaziale della performance.

La vostra presenza era prevista anche durante tutto  il periodo di esposizione. Quale curosità ci potete raccontare nell’incontro del pubblico con l’opera VR ?

Giacomo Zaccaron: Ho visto persone che interagivano camminando nello spazio pensando di potersi muoversi davvero, anche quando a comandare gli spostamenti dello spazio che osservavano nel visore era solo un joystick che tenevano nelle loro mani. Le persone sembravano intrappolate nelle sculture che vedevano dello spazio virtuale e perdevano l’orientamento, ma rimanevano comunque affascinate dallo spazio monocromatico imbandito con figure e paesaggi virtuali di vario genere, e non riuscivano a distaccarsi da questa esperienza visiva e fisica. .

Aleandro Sinatra : Gli spettatori diventavano inconsapevolmente dei performer.

L’opera Dökk dei fuse* richiedeva un montaggio particolarmente complesso per il numero di schermi, proiettori e sensori impiegati nella performance. Potete dirci di più di questo allestimento?

Dalila Pardini : e’ stato Interessante, scoprire come sulla scena di una performance così spettacolare ci fossero così pochi elementi , ovvero un semplice Tulle affiancato da  due proiettori laterali, posizionati davanti all’artista che eseguiva le sue coreografie volteggiando nello spazio grazie alla sua imbracatura sostenuta alla ‘graticcia’.

Avete costruito prima e durante DIGITALIVE una narrazione completa della rassegna e dei suoi partecipanti. Secondo la vostra esperienza con i social, cosa aggiunge la presenza nel backstage e come contribuisce alla vostra narrazione?

Leandra e Beatrice : Il nostro compito è stato quello di rendere visibile al mondo di Instagram i lavori degli studenti di Fotografia e Video dell’Accademia, ma anche il risultato delle interviste fatte dalle altre ragazze addette alle Comunicazioni. Questa esperienza è servita ad entrambe per capire cosa significa lavorare in gruppo e fare parte del mondo di operatori di un festival importante come Romaeuropa.

È stato particolarmente interessante muoverci nel backstage e condividere momenti clou delle prove o degli allestimenti. Questo ci ha permesso di dare una visione comprensiva delle opere, rivelandone alcune peculiarità che da un lato incuriosiscono e dall’altro aprono nuove chiavi di lettura al pubblico. L’incontro con gli artisti ci ha fornito non solo una linea narrativa visiva, ma anche la possibilità di esplorare e di presentare le opere con una visione più ampia.

Poichè I Social sono portatori di un messaggio molto immediato e poco istituzionale, ci siamo sentite come un ponte tra il pubblico e gli artisti, un po’ come se facessimo da tramite tra di loro, oltrepassando il muro che spesso li divide.


Questo articolo completa la sezione speciale che Arshake dedica a BACKSTAGE / ONSTAGE, il progetto che ha portato 24 studenti dell’Accademia di Belle Arti di Roma dietro le quinte del DIGITALIVE18, nuovo format dedicato all’arte digitale curato da Federica Patti e parte del Romaeuropa Festival. Gli articoli, pubblicati con cadenza settimanale, hanno costruito la memoria delle opere e degli artisti che sono stati presenti, catturando i momenti salienti della ‘vitalità’ dei lavori performativi, ma anche dei loro protagonisti. Potete visitare qui l’intera sezione del progetto, e qui tutti i crediti.

 

Tags: algorithmarsarshakeBACKSTAGE / ONSTAGEeditorial projectperformanceRomaeuropa Festival
ShareTweetShareSend
Previous Post

Marina  Abramović. The Cleaner

Next Post

VIDEO POST > Weather Thingy

Next Post
VIDEO POST > Weather Thingy

VIDEO POST > Weather Thingy

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.