Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

Riconosciute con il Premio Graziadei per la Fotografia 2022, le fotografie di Di Giorgio sono esposte al Centro Archivi del MAXXI fino all’11 settembre con il progetto di Rachele Maistrello, vincitore della scorsa edizione

Alessandra Gabriele by Alessandra Gabriele
05/08/2022
in Focus, Fotografia
Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

La fotografia come strumento di indagine sociale. Il calcestruzzo che racconta il paesaggio. Palermo. La lezione di Ghirri.

Il progetto fotografico di Nicola di Giorgio, usa il tema calcestruzzo per tracciare le forme del paesaggio italiano, dal boom edilizio degli anni sessanta ad oggi, soffermandosi sui suoi luoghi nativi.

Un progetto fatto di accumulazione, che usa il metodo dell’archivio, che mette in mostra materiali e linguaggi diversi, dai manuali tecnici alle cartoline, per un continuo rimando tra presente e passato. È l’immagine, contenuta nella cartolina quanto nella fotografia, oggetto di interesse dell’artista, che si ritrova a ricercare tra mercatini e portali di vendita online.

Come una collezione da arricchire, in divenire.

Una narrazione fatta, inevitabilmente, di contrapposizioni: le architetture, i brevetti di Nervi, il non finito e le periferie palermitane.

In mostra le cartoline del 1960 del Grattacielo Pirelli di Giò Ponti a Milano e del Palazzetto dello Sport di Roma di Pier Luigi Nervi, per raccontare un successo italiano, quello economico insieme a quello architettonico ed ingegneristico dei due progettisti. Accanto, il cemento che dice delle periferie, degli insediamenti abusivi, dell’edilizia popolare di dubbia qualità architettonica, degli spazi affollati, della trasformazione della pianura palermitana.

Uno sguardo dolce e personale sui luoghi dell’infanzia, quelli identitari, che diventa poi denuncia: se le fotografie degli interni dell’oratorio e della scuola materna delle Suore Agostiniane descrivono un paesaggio interiore, fatto di ricordi, le foto della Chiesa Parrocchiale del SS. Crocifisso di Palermo raccontano di una struttura non finita, incompleta priva di impianti, inadeguata.

E poi la scientificità dei provini e dei laboratori, perché il calcestruzzo è materiale da plasmare, da studiare, da sottoporre a verifica. Oltre alle foto, i manuali, le riviste di ingegneria, i ritagli di giornale.

Infine, il miracolo dell’infrastrutturazione del dopoguerra, dal 1956 al 1966, nelle immagini del filmato storico Autostrada del Sole dall’Archivio Storico di Autostrade per l’Italia: le distanze che si accorciano, l’Italia che si restringe, il lavoro degli operai, lo studio dei progettisti, le forme complesse che permettono di superare fiumi e attraversare valli.

Un’ampia ricerca in cui i ricordi privati si intersecano a vicende di un più ampio respiro.

 

VIII edizione Premio Graziadei per la Fotografia. Nicola Di Giorgio, Rachele Maistrello
Centro archivi MAXXI Architettura, a cura di Simona Antonacci, Museo MAXXI di Roma, 15.06 – 11.09.2022

immagini: (tutte) MAXXI, PremioGraziadei. Nicola DiGiorgio, «Calcestruzzo», Courtesy L’artista

 

 

Tags: arsarshakeCentro ArchiviexhibitionfotografiamostraMuseo MAXXINicola di GiorgiophotographyPremio GraziadeiRachele Maistrello
ShareTweetShareSend
Previous Post

Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

Next Post

VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

Next Post
VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.