Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Donato Piccolo. Caos, la forma del tempo e dello spazio

Elena Giulia Abbiatici by Elena Giulia Abbiatici
17/06/2014
in Focus
Donato Piccolo. Caos, la forma del tempo e dello spazio

Spiderman_DPiccolo-119

Spider Man è l’happening sperimentale di Donato Piccolo, svoltosi al Macro di Roma, martedì 10 giugno a chiusura del ciclo primaverile 2014 dei Martedì Critici, un format talk ormai consolidato che da 4 anni ogni martedì approfondisce un personaggio del mondo dell’arte: artista, critico e gallerista.

Questo Spider Man è la metafora di un volo esplosivo, il folle volo di omerica memoria. Il volo di sei piccoli elicotteri azionati nella hall di via Nizza con un minerale altamente reattivo ad aria ed acqua, il potassio, fino alla loro autodistruzione in una piscina. Un rumore fortissimo, che ha raggiunto le frequenze dell’assoluto, e grandi nuvole di fumo. Sculture d’aria che hanno assunto la forma di pochi istanti. Tempo condensato e spazio occupato. A dimostrare che il tempo è forma in una rappresentazione a priori dello spazio.

Spiderman_DPiccolo-177

Uno spettacolo esplosivo, drammatico e persino potenzialmente pericoloso, come il binario fra vita e morte, a cui Piccolo vuole alludere. Il Mystery Circle Explosion di Cai Guo-Qiang realizzato a Museum of Contemporary Art (MOCA) di Los Angeles nel 2012 continua a tornarmi in mente. Diversa la natura dell’esplosione, simili l’effetto, il fascino e la riflessione che ingenerano.

In comune c’è l’interesse per le forze nascoste dell’universo fisico e metafisico e un eco ai fenomeni naturali e supernaturali. Tutto lo spazio e il tempo sono compresi in un’opera che fa combaciare splendore e imprevedibilità, inizio e fine. Caos.

Caos come causa ed effetto.

Caos come rischio, come vita.

Non c’è spazio per un vivere opaco, non c’è più spazio per una stanchezza culturale.

Fatta al Macro di Roma nel 2014 questa performance acquista il significato che deve acquistare. L’importanza che è insieme urgenza di un rilascio di tensione ed energia che tutti «i lavoratori dell’arte» stanno chiedendo da tempo alle istituzioni della città – forse sbagliando, perché la richiesta anche nella virtù pone sempre tu che chiedi in una posizione di inferiorità e lui che riceve in una condizione di potere e quindi di non ascolto.

Spiderman_DPiccolo-181

Due giorni fa è risbucato dalla mia libreria Pirandello col suo Il fu Mattia Pascal. Vivere da morto, in segreto, non era che un’illusione di libertà, e alla fine, il fu Mattia Pascal (che nel frattempo ha cambiato nome in Adriano Meis) sceglie di riacquisire l’identità anagrafica originaria, azzardando il rifiuto della famiglia, le difficoltà familiari, un’economia personale sull’orlo del dirupo, la legge. Mette a rischio la vita stessa, pur di non essere più un’ombra d’uomo. «I morti non debbono più morire e io si: io sono ancora vivo per la morte e morto per la vita. Che vita infatti può essere la mia?» Immergersi nel caos e generare qualcosa che scompigli il normale ordine delle cose. «Tra chi si rassegna a far la parte dello schiavo e chi si assume, sia pure con prepotenza quella del padrone, la mia simpatia è per quest’ultimo», dice ancora  Mattia Pascal.

Spiderman_DPiccolo-183

E’ la rappresentazione dell’essere umano che si spinge oltre i limiti del possibile, che osa traiettorie eccezionali e non governabili. E’ la volontà di costruire una macchina iperbolica, col rischio di un fallimento. Spider Man ci riconduce al binomio fra materia-realtà: un’operazione così evidente per l’effetto visivo e sonoro in sé, eppure così astratta per le cause che l’hanno innescata. Intanto, nel nostro caos, teniamo vivo il senso di teatralità che una tale dinamica ha attivato.


Immagini (tutte)

Donato Piccolo, Spider Man, performance realizzata in occasione della chiusura del ciclo di incontri dei «Martedi critici», curato da  Alberto Dambruoso e Guglielmo Gigliotti, Museo MACRO, Roma, giugno 2014, photos by Sebastiano Luciano 

Tags: aestheticsarsartificecaosDonato Piccolodynamicselena giulia abbiaticihappeningnatureperformancesciencesoundscape
ShareTweetShareSend
Previous Post

PREMIO TERNA 05 • 2013

Next Post

PREMIO TERNA 06 • 2014

Elena Giulia Abbiatici

Elena Giulia Abbiatici

Related Posts

Ars Electronica 2025
Festivals

Ars Electronica 2025

by Arshake
12/07/2025
Identità oltre confine
Events

Identità oltre confine

by Arshake
08/07/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.