Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    S+T+ARTS Prize 2023

    S+T+ARTS Prize 2023

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    S+T+ARTS Prize 2023

    S+T+ARTS Prize 2023

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Carlo Zanni. Art in the Age of the Cloud

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
08/05/2018
in Focus
Carlo Zanni. Art in the Age of the Cloud

Carlo Zanni è da sempre impegnato a ritrarre il paesaggio contemporaneo, sfuggente, sempre più costruito attorno, con e dentro le informazioni. I dati, e il loro fluire in tempo reale, sono stati spesso materia (e contenuto) dei suoi lavori accostati a materiali relativamente più tradizionali: pittura scultura, video. Il momento creativo nei suoi lavori più sperimentali è stato sempre accompagnato da inevitabili domande: «Se l’arte che produci è un file, cosa vendi?Come lo vendi? A quanto lo vendi?

Attorno a queste domande, legate a vendita, acquisizione e conservazione di lavori effimeri, ruota il suo ultimo libro, Art in the age of the Cloud, una biografia che dai retroscena delle produzioni che hanno alimentato fattivamente accese discussioni sui questi temi, allarga lo sguardo al contemporaneo più attuale, quello dell’arte e quello della cultura digitale a cui appartiene.

Tutto parte con dei lavori gif salvati in formato video per partecipare ad una mostra al MoMA/P.S.1, nel 2001. L’opera contenuta in un file, come la video-gif, è stata solo uno di tanti modi di formalizzare opere d’arte nel mondo digitale, man mano sempre più complesse, sperimentando il rischio di includere nel lavoro il flusso dei dati e di farne il cuore dell’opera. Rischio, perché difficilmente un collezionista, istituzione o privato che sia, si sente sereno nell’acquisto di opere che possono sfuggire al loro controllo, che sono in qualche modo ‘vive’.

Basti pensare alla sua serie di sculture –ritratto Altar Boys, dove la componente fisica era completata da un software collegato ad un server e contenuto al suo interno, o ai corti che hanno definito una nuova forma di cinema da lui stesso ritrovata nel termine di DATA Cinema, anche questo dipendente da dati estrapolati in tempo reale. My Country is a Living Room (2011) era un poema generativo realizzato con Google Scribe, strumento del web [non più in uso] che completava automaticamente le parole iniziate.

Per tutti questi lavori Zanni ha creato delle forme alternative alla versione ‘live’, complice l’archivio dei dati, che potessero sopravvivere al tempo e cercare un dialogo con il mercato, senza rinunciare alla ricerca e alla sperimentazione.

Ubiquità e riproduzione hanno duellato in opere e multipli. Anche il semplice video si è ritrovato, poi, altro da sé, incorporato nei ViBo (video book), concepiti da Zanni come video- libri, pensati per circolare con costi accessibili e in un numero di edizioni piuttosto alte, un modello di distribuzione da mettere nella lista del vicino futuro.

Art in the age of the Cloud scorre in un tempo non-lineare. I capitoli scandiscono il tempo, ciascuno un anno diverso. Si va continuamente avanti e indietro ricollegano fatti e momenti in una sorta di brevi flash. Aspetti biografici legati al lavoro dell’artista si intrecciano all’attualità più popolare: quella che ha visto nascere e trionfare per un periodo Napster[1], quella che ha visto tremare il mondo politico con Wikileaks[2].

Il tempo non è chiuso alle date che scandiscono la vita di Zanni. Si estende, piuttosto, anche a momenti importanti che hanno scandito il contemporaneo o dato spunti per poterlo osservare in maniera consapevole. Il 1936, per esempio, entra nella biografia dell’artista per essere l’anno del celebre L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica di Walter Benjamin, testo fondamentale per ragionare sui nuovi canali di riproduzione e di distribuzione, sul concetto di originalità e di possesso.

Non sono i dati a definire il profilo del paesaggio contemporaneo, dell’uomo individuale e sociale? Dataism, termine che indica un mondo definito dai Big Data utilizzato da David Brooks nel New York Times nel 2013, con Homo Deus di Yuval Noah Harari nel 2016 si radicalizza come dato di fatto. Il ruolo e lo spazio degli uomini è ridotto a quello di un chip al servizio del sistema di data processing. Se questo è vero, l’uomo deve affrettarsi a ridefinire radicalmente tutti i parametri per affermarsi nel mondo liquido che da spazio ‘altro’ è diventato contenitore. Art in the Age of the Cloud è un libro d’artista, una biografia e un tassello di questo grande mosaico ancora tutto da ricomporre.

[1] Napster è un programma di file sharing creato da Shawn Fanning e Sean Parker attivo dal 1999 al 2001

[2] Wikileaks è organizzazione internazionale senza scopi di lucro lanciata nel 2006 per ricevere in modo anonimo, e grazie ad un contenitore protetto (drop box) documenti segreti e renderli pubblici sul proprio sito web.


CARLO ZANNI,  Art in the Age of the Cloud, Diorama Editions, 2017

immagini: (cover 1-3) Carlo Zanni, «Art in the age of the Cloud», 2017 (4) Carlo Zanni, «Art in the age of the Cloud», 2017, book launch Marséll Paradise, Milan, 10.01.18

 

Tags: arsarshakeArt in the age of the cloudartist bookCarlo Zannidata cinemaElena Giulia Rossiinternet artnet artpublishing
ShareTweetShareSend
Previous Post

Daniela Bertol. Archetipi

Next Post

VIDEO POST > Alternative Face I

Next Post
VIDEO POST > Alternative Face I

VIDEO POST > Alternative Face I

CALLS

S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.