Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Casualità e Controllo. Fotografia, video e web.

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
19/04/2018
in Focus
Casualità e Controllo. Fotografia, video e web.

02. Michelangelo Antonioni, “Blow Up”, 1966

Fotografia, video e web sono protagonisti di un saggio di Luca Panaro, recentemente uscito per la casa editrice postmedia books. La tecnologia è qui analizzata nel suo impiego creativo e in una lettura trasversale e inter-disciplinare che accende i riflettori sui temi di «casualità» e «controllo». Il filo che cuce assieme tecnologie e tecniche creative (comprese fotografia, cinema, video arte, net art, etc.) coincide con lo spazio liminale che si pone – appunto – tra «casualità» e «controllo». Il controllo è quello in cui confida l’autore nell’intenzione consapevole di avviare un processo che sa essere poi destinato a definirsi «nel» e «con» il caso e nello stupore che il risultato inaspettato suscita.

L’autonomia del mezzo è portata in primo piano dal pensiero di filosofi (Benjamin, Flusser), da scrittori e da quegli artisti che hanno riposto in queste peculiarità il significato del loro lavoro. Il protagonista del romanzo di Luigi Pirandello, I Quaderni di Serafino Gubbio operatore (1925), che nelle mani della macchina diventa lui stesso spettatore, introduce l’argomento con un esempio letterario che lascia da subito intravedere il taglio interdisciplinare del saggio.

08. Franco Vaccari, Photomatic d'Italia, 1972-1974

 Autonomia della macchina fotografica e del video sono analizzati, poi, attraverso il pensiero e l’opera di Andy Warhol (l’artista che voleva essere una macchina) e di Franco Vaccari che, sostiene Panaro, «ha avuto il merito di aver sostenuto fino in fondo l’autonomia del mezzo». Tutto questo si intreccia con esempi del cinema di ieri e di oggi, come The Cameramen (1928) di Buster Keaton, dove anche una scimmia ammaestrata è in grado di usare una macchina fotografica e Blow up (1966) di Michelangelo Antonioni, dove una situazione sfuggita all’occhio umano si rivela impressa sulla pellicola per determinarne l’intera trama.

L’immagine riprodotta, in forma statica e in movimento, annuncia l’estensione dei generi artistici a nuove tecniche e nuove logiche creative. Così anche il ritratto, che nella pittura congelava la virtù degli uomini, oggi può manifestarsi anche come immagine in movimento; il risultato a volte anche subordinato al caso. Il video-ritratto di Zidane ( Zidane: A 21st Century Portrait, 2006) di Douglas Gordon e Philippe Parreno che riprende il calciatore proprio durante la partita che lo vede espulso, ne è un esempio lampante. Autonomia del mezzo e imprevedibilità proseguono poi nel web dove il mezzo coincide con lo spazio, dove  le potenzialità di creare processi generativi o  la possibilità di ripresa in real-time, ovvero di documentazione in tempo reale, diventano contestualmente strumento di creazione e soggetto dell’opera.

14. Carlo Zanni, Carlo Zanni, The Possible Ties Between Illness and Success, 2006-2007

Nelle sperimentazioni sul web citate da Panaro l’imprevedibilità è consapevolmente chiamata in causa dagli autori che si ritirano poi dalla scena per «assistere» ai finali dell’opera. Camera Caritatis (1999-2006) realizzata dal poliedrico Roberto Cuoghi lascia spazio e azione agli utenti nel nome di un’opera anonima. Nella trama del corto The Ties Between Illness and Success, opera di Carlo Zanni, da lui stesso definita nel genere di «data-cinema», la malattia si aggrava proporzionalmente al numero di utenti che accede al sito, ponendola così in stretta relazione al successo, e quindi ai dati e all’accesso. No Fun (2010) del duo conosciuto, tra gli altri, come Eva e Franco Mattes, mette in scena un finto suicidio in una video-chat per filmarne le variegate reazioni  degli utenti, inconsapevoli di essere osservati.

15. Eva e Franco Mattes, No Fun, 2010 (Exhibition view, CarrollFletcher, London, Photo by Julian Abrams)

Può capitare, quindi, che sia l’intreccio con il caso a determinare di un’opera lo sconfinamento da un genere ad un altro. 2001, dell’artista tedesco Wolfgang Staehle esposto alla Postmasters Gallery di New York come video ritratto del paesaggio urbano, comprendeva anche una ripresa delle Twin Towers in tempo reale. Nella contemporaneità degli eventi, con l’attacco delle Torri Gemelle dell’11 settembre, questo lavoro si è trasformato nella tragica ripresa dell’attacco terroristico del 2001. L’inaspettato questa volta ha migrato l’opera verso la dimensione mediatica per rimanerne parte come documentazione in tempo reale di un evento tragico. Un saggio agile e una lettura trasversale che non solo attraversa i generi e i tempi, ma che non trascura di sottolineare come tutte queste peculiarità di automatismo e interattività abbiano radici lontane, in un tempo analogico.


Luca Panaro, «Casualità e controllo. Fotografia, video, web», postmedia books, Milano 2014

Immagini

(cover) Roberto Cuoghi, In Camera Caritatis, 1999-2006 (1) Michelangelo Antonioni, Blow up, 1966, still from film (2) Franco Vaccari, Photomatic d’Italia, 1972-1974.(3) Carlo Zanni, The Possible Ties Between Illness and Success, 2006-2007, still from video  (4) Eva e Franco Mattes, No Fun, 201o.

Tags: arsbook reviewBuster KeatonCarlo ZannicasualitycontrolDouglas GordonEva e Franco MattesinteractionLuca PanaroLuigi PirandellomediumMichelangelo Antonioninet artPhilippe ParrenophotographyPostmedia BooksRoberto CuoghivideowebWolfgang Staehle
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > Brush Stroke

Next Post

«Tempo Imperfetto»

Next Post
«Tempo Imperfetto»

«Tempo Imperfetto»

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.