Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    Videocittà 2022

    Videocittà 2022

  • FRAME
    FRAME > NEOM

    FRAME > NEOM

    FRAME > Archaeologies of climate

    FRAME > Archaeologies of Climate

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Botto

    FRAME > Botto

    FRAME > CellF

    FRAME > CellF

    FRAME > Another Moon

    FRAME > Another Moon

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

    VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST >  Perpetual Phases

    VIDEO POST > Perpetual Phases

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > Echo Chamber

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    Videocittà 2022

    Videocittà 2022

  • FRAME
    FRAME > NEOM

    FRAME > NEOM

    FRAME > Archaeologies of climate

    FRAME > Archaeologies of Climate

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Botto

    FRAME > Botto

    FRAME > CellF

    FRAME > CellF

    FRAME > Another Moon

    FRAME > Another Moon

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

    VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST >  Perpetual Phases

    VIDEO POST > Perpetual Phases

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > Echo Chamber

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Events

Centrale Fies. Pleiadi

Archivio sonoro di Pleiadi sul sito di INBTWN - In Between, rassegna a cura di Claudia D'Alonzo dedicata al rapporto tra corpi e tecnologie

Arshake by Arshake
02/02/2022
in Events, Focus
Centrale Fies. Pleiadi

Fino al 25 febbraio 2022 il sito di INBTWN – In Between ospita l’archivio sonoro di Pleiadi. Momenti diffusi di ascolto, un lavoro on e off line basato su pratiche di ascolto pensato appositamente da Standards, progetto collettivo di Attila Faravelli, Enrico Gilardi, Michele Lori, Gaia Martino, Roberta Pagani e Nicola Ratti (www.standardstudio.it). Il concept visivo del sito INBTWN è dell’artista Lucrezia Di Carne, che ha realizzato un ambiente digitale per accogliere e archiviare tracce visive e fotografiche, registrazioni e trascrizioni di parole e suoni.

INBTWN, la rassegna a cura di Claudia D’Alonzo dedicata al rapporto tra corpi e tecnologie, si concentra per l’edizione 2021 sul suono per esplorare dimensioni di in-betweens della corporeità e del senso dello spazio. Esercitare nuovi modi di sentire attraverso dispositivi e pratiche sonore per risemantizzare parole come distanza, vicinanza, fisicità, visibilità, intangibilità, collettività, territorio, partecipazione, presenza. In questa coda lunga di pandemia, l’esperienza sonora può essere il vettore attraverso cui restituire al corpo il suo ruolo di agente di conoscenza e relazione con la realtà, quella fisica e quella della rete.

Protagonista di questa edizione, Standards che concentra la propria ricerca sulle pratiche sonore e di ascolto. Attraverso due momenti di residenza, il collettivo ha sviluppato un intervento site specific per e su Centrale Fies, intesa come luogo e corpo architettonico, territorio e comunità di corpi che abitano i suoi spazi, trasformandoli attraverso il lavoro culturale e le relazioni che lo animano.

Pleiadi. Momenti diffusi di ascolto cita una nuvola di stelle, visibile solo con la coda dell’occhio nel restituire una ricerca attraverso tre formati complementari per durata e spazio di accadimento: un archivio sonoro online, dal 20 dicembre sul sito di INBTWN; un’ installazione sonora performativa ideata presentata il 22 dicembre a Centrale Fies; e una partitura (score) pensata come ​​una serie di indicazioni per esercizi di ascolto rivolte tanto agli abitanti di Fies quanto ai suoi ospiti futuri da agire in alcuni spazi interni ed esterni di Fies.

ll progetto è iniziato con la residenza a Centrale Fies che ha visto il coinvolgimento attivo di una tra le molteplici comunità di Fies: lo staff interno con Barbara Boninsegna, Marco Burchini, Maria Chemello, Lucrezia Di Carne, Vania Lorenzi, Dino Sommadossi, Virginia Sommadossi, Francesca Venezia, insieme a Filippo Andreatta, Fra De Isabella (Ubi Broki), Francesca Pennini, Maria Paola Zedda.

Una performance collettiva in forma di esercizio ha permesso di sperimentare l’esplorazione dello spazio attraverso suoni impercettibili, azioni minime e movimenti sottili, facendo esperienza con il proprio corpo della cura dell’ascolto dell’altro. La polifonia degli ascolti delle persone che lavorano a Fies ha composto un paesaggio sonoro personale, dove l’amplificazione dei suoni si è intrecciata a vissuti e memorie, posizioni del corpo e dello strumento di registrazione, restituendo una percezione dello spazio corale e al contempo eterogenea, ibrida, multiforme.

A metà dicembre, un secondo momento di residenza è stato dedicato alla produzione di un’installazione sonora performativa  frutto della ricerca e creata appositamente per l’ambiente della Forgia, dove risuona il flusso sonoro continuo della vicina fonte dell’acqua processata nella centrale idroelettrica. L’intervento sonoro, basato sull’uso di sistemi di filtraggio e amplificazione, ha fatto emergere alcune caratteristiche acustiche proprie dello spazio, intrecciando la memoria del corpo architettonico con quella dei corpi in presenza e la memoria di chi vive quotidianamente Centrale Fies.

Infine Standards lascia a Centrale Fies una partitura (score), cioè una serie di istruzioni per semplici esercizi di ascolto eseguire in punti specifici della Centrale. Quest’ultimo formato di Pleiadi estende la propria temporalità oltre la durata complessiva del progetto ed è rivolto tanto agli abitanti di Fies quanto ai suoi ospiti futuri: uno strumento per allenare in qualsiasi momento l’attenzione e avere accesso a una dimensione sonora immediata, risultato dalla relazione dei corpi di Fies in azione, tanto umani quanto architettonici.

(dal comunicato stampa)


INBTW

immagini: (cover 1)Lucrezia Di Carne, «Drawing for Pleiadi», 2021 (2) Standards,  workshop, Centrale Fies, foto Roberta Segata, courtesy Centrale Fies (3) Standards – workshop, Centrale Fies – foto Roberta Segata courtesy Centrale Fies (4) Standards, ritratto (5)Lucrezia Di Carne, «Drawing for Pleiadi», 2021 (6) Standards, workshop, Centrale Fies, ph Roberta Segata courtesy Centrale Fies

 

 

 

 

Tags: archivearchivioarsarshakebodyCentrale FiesClaudia d'AlonzoeventINBTWN - In BetweenPleiadisoundsoundscapetrechnology
ShareTweetShareSend
Previous Post

Call for submissions > Residenze Digitali

Next Post

Dispositivi acustici digitali

Next Post
Dispositivi acustici digitali

Dispositivi acustici digitali

CALLS

Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022
Call for submissions > Residenze Digitali
Calls

Call for submissions > Residenze Digitali

01/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.