Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

  • FRAME
    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Looping Line

    FRAME > Looping Line

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

  • FRAME
    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Looping Line

    FRAME > Looping Line

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Dispositivi acustici digitali

Possono i dispositivi tecnologici correggere gli effetti dell’inquinamento acustico e dell’obsolescenza dei nostri sensi?

Elena Giulia Abbiatici by Elena Giulia Abbiatici
04/02/2022
in Focus
Dispositivi acustici digitali

Disciplinare il rumore urbano è questione assai dibattuta, a seconda dei paesi e degli ambiti sono state identificate o simulate una serie di proposte.

Sul territorio europeo, l’esposizione al rumore in primo luogo si interfaccia con la conservazione del patrimonio artistico, al fine di evitare danni dovuti alle vibrazioni meccaniche del suolo provocate tanto dai moti geologici naturali quanto dal traffico cittadino e da eventuali fonti di rumore industriale e/o edilizio. Per proteggere i beni culturali e costruire modelli matematici dinamici predittivi, si procede a collegare varie parti del monumento in questione a diversi sismografici per analizzare le serie temporali di vibrazioni rilevate per minuto, secondo, o frazione di secondo e ipotizzare cosa potrebbe succedere se venisse posto in condizioni acustiche improvvisamente differenti, esempio se si aprisse un cantiere stradale proprio vicino a esso.

Per limitare il rumore automobilistico, a Parigi nel 2019 sono stati testati per diversi mesi dispositivi Autovelox del rumore vicino a bar affollati nelle aree di intrattenimento, e altri sono stati installati nei punti di ritrovo dei motociclisti. Dotati di microfoni che misurano i livelli di decibel ogni decimo di secondo al passaggio di una moto o di un’auto particolarmente rumorosa, identificano il veicolo e assegnano una multa.

A New York, ad un team di scienziati newyorkesi, la strada più percorribile sembra quella di affidare la regolamentazione del rumore cittadino ad un’intelligenza artificiale, in grado di esercitare quel giusto grado di innovazione e fascino sul controllo di un aspetto urbano sottovalutato, e favorire un controllo diffuso e a tappeto di diverse aree cittadine. SONYC  è una collaborazione quinquennale avviata nel 2016 tra la città di New York, la New York University e la Ohio State University, che sta istruendo una AI perché aiuti a ridurre l’inquinamento acustico. Come? Ai cittadini e agli scienziati viene chiesto di ascoltare clip sonore di dieci secondi raccolte da sensori intorno alla città e identificare ciò che sentono. Per collaborare all’istruzione dell’algoritmo gli utenti hanno una serie di opzioni di suoni fra cui scegliere (es. motore di piccola cilindrata, cane che abbaia, motore fermo dell’ambulante….). Queste informazioni, insieme alla visualizzazione dello spettrogramma dell’audio, sono poi date in pasto a un algoritmo che impara a identificare meglio le fonti di rumore da solo. Una migliore comprensione dell’inquinamento acustico si traduce in migliori strumenti per combatterlo.

Possiamo imparare molto dallo spazio circostante, ascoltandolo di più, in un processo di ascolto collettivo. Dalle cime delle montagne alle profondità dell’oceano, i biologi stanno sempre più piantando registratori audio per origliare discretamente i gemiti, le grida, i fischi e i canti di balene, elefanti, pipistrelli e soprattutto uccelli e avere informazioni su come calamità naturali colpiscono gli essere viventi che ivi si collocano. I dati audio sono preziosi perché contengono quantità di informazioni fondamentali sulle interazioni fra individui e gruppi nella cacofonia urbana, sulle modalità di accoppiamento, sull’influenza dell’inquinamento acustico e luminoso sulle specie aviarie, sulle misure di salvaguardia di specie in habitat minacciati. I dati chiaramente devo essere letti, interpretati e analizzati da una AI, per migliaia di dati al giorno. Stefan Kahl, un esperto di apprendimento automatico presso il Center for Conservation Bioacoustics della Cornell e la Chemnitz University of Technology in Germania, ha costruito BirdNET, uno dei più popolari sistemi di riconoscimento del suono degli uccelli usato ad oggi. Un team guidato da Connor Wood, ecologista e ricercatore post-dottorato della Cornell University, nella Sierra Nevada sta utilizzando BirdNET per studiare come le abitudini degli uccelli siano cambiate con l’accorciarsi delle ore di buio notturno e silenzio urbano, a causa dell’inquinamento luminoso e acustico generato dalle attività umane. Dalla quantità di registrazioni pre-etichettate disponibili  e naturalmente dall’area studiata di riferimento dipende il grado e la qualità di apprendimento di ogni sistema. BirdNET al momento può identificare circa 3.000 specie che si trovano in Europa e Nord America ma non funziona altrettanto in aree asiatiche, dove per cercare di catturare i richiami di uccelli compromessi serve disseminare a tappeto registratori e istruire altri algoritmi di apprendimento automatico sviluppati localmente.

Mentre i nostri corpi e i nostri sensi diventano siti di sorveglianza, le nuove tecnologie ibride offrono nuove capacità fisiche e permettono di estendere o riappropriarsi di limiti sensoriali. La vulnerabilità dei nostri sensi, sottoposti ad un inquinamento insistente che li svigorisce, è accompagnata altresì da un progresso dell’industria biomedica che vuole supplire ai punti sensoriali di vulnerabilità umana. Il rapporto fra tecnologie, implantologia, arte sta divenendo sempre più promiscuo al punto da far ipoteticamente considerare interventi chirurgici di implantologia e innovazioni di biotecnologia applicata all’arte delle vere e proprie performance. Va detto che il dubbio era già stato insinuato con alcuni interventi di body art negli anni ’80.

Nel 2019 a Londra, un gruppo di utenti con impianto cocleare è stato coinvolto nella realizzazione di un’installazione sonora dell’artista e compositore Tom Tlatlim.

Tonotopia: Listening Trough Cochlear Implants (2019) è una installazione audio-video sviluppata da Tom Tlalim, in seguito alla residenza presso il Victoria &Albert Museum di Londra, durante la quale ha condotto una serie di dialoghi con utenti di impianti cocleari, confluiti poi nella mostra alla John Lyons Charity Community Gallery. Gli utenti di impianti cocleari sono diventati i co-autori dell’installazione audiovisiva finale composta da Tom Tlalim, artista musicista la cui ricerca esplora l’ascolto tecnologicamente esteso, quindi il rapporto che suono e tecnologia hanno con l’identità soggettiva.

Gli impianti cocleari (IC) permettono alle persone profondamente sorde di percepire il suono in modo digitale e, poiché sono progettati principalmente per il parlato, gli impianti non trasmettono accuratamente l’altezza musicale e i suoni dinamici. Questa condizione rende difficile agli utenti di IC ascoltare la musica e altri suoni complessi, ma si rivela un dato artisticamente e acusticamente interessante ai fini della co-progettazione di arte sonora per gli utenti di IC. Il progetto Tonotopia si è avvalso ed è stato arricchito da incontri e approfondimenti sullo sviluppo delle biotecnologie mediche a fini acustici, fra cui ci sembra opportuno segnalare quello con il Dr. Wenhui Song, Lettore di Biomateriali presso il Dipartimento di Nanotecnologia dell’UCL, circa la produzione di organi umani su misura con la stampa 3D, e la ricerca di dispositivi acustici in piezo-nanofibre per la realizzazione di una coclea artificiale. In quest’ultimo caso il tessuto sarebbe attraversato da fili conduttivi, capaci di accumulare corrente, si spera abbastanza per stimolare le cellule epiteliali.

Negli ultimi anni è stata l’intelligenza artificiale a voler occupare i punti di vulnerabilità lasciati da alterazioni uditive e spazi inquinati da rumori. Sono stati, ad esempio, messi a punto una serie di apparecchi acustici sviluppati con sensori e A.I. che permettono di filtrare i rumori prodotti dall’esterno, di tradurre fino a 27 lingue e di funzionare anche come dispositivi di monitoraggio della salute (LIVIO AI); di accordare i suoni  in accordo con l’ambiente  esterno (SoundSense); o di isolare specifici segnali in una massa di rumori (Google hearing aid). Così come pure sono stati sviluppati otoscopi in versione smart compatibili con Apple e Android, ovvero app che permettono di agire da otoscopio a partire da foto e video dell’apparato uditivo. (CellScope, TYM Otoscope,TitoCare’s). In un futuro, forse non troppo lontano, ci aspettiamo che la ricerca biocibernetica appronti dispositivi di impianto, non più cocleari, ma celebrali con la trasmissione diretta alle zone uditive della corteccia celebrale.

Immagini: (cover 1) Tom Tlalim, «Tonotopia», 2019, intervista con Ed Rex, fermo immagine da video (2) Tom Tlalim, «Tonotopia», 2019. Tonotopia al friday-late-sonic-boom-february-2019 (3) Tom Tlalim, «Tonotopia», 2019, fermo immagine da video (immagine di Tom Tlalim) (4) Tam Tlalim, «Tonotopia», 2019, intervista con Seohye Lee, fermo immagine da video

Possono i dispositivi tecnologici correggere gli effetti dell’inquinamento acustico e dell’obsolescenza dei nostri sensi? è  parte di «Il Corpo eterno. I sensi umani come laboratorio del potere, fra crisi ecologica e trans umanesimo» di Elena Giulia Abbiatici. Progetto realizzato grazie al sostegno dell’Italian Council (IX edizione 2020), programma di promozione internazionale dell’arte italiana della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo.
Articoli precedenti:
E.G.Abbiatici, Intervista a Abinadi Meza, Arshake 20.02.2022
E.G. Abbiatici, Intervista al Prof. Mario Mattia, Arshake, 23.11.2021
E.G. Abbiatici, La componente politica del rumore nelle pratiche artistiche dell’ultimo secolo: Pt. I ( 14.10.2021)  e Pt. II, (14.10.2021)
E.G. Abbiatici, L’olfatto come senso trascendente. Il ruolo del naso nella società del corpo eterno, Arshake, 02.08.2021
E.G.Abbiatici, Per una bio-politica degli odori,Pt.I (20.07.2021) e Pt. II (22.07.2021)
E.G. Abbiatici, Nasi (artificiali) eccellenti, Arshake, 04.05.2021
E.G. Abbiatici, Sotto al naso, Arshake, 03.03.3021

Partner di progetto: Arshake, FIM, Filosofia in Movimento-Roma, Walkin studios-Bangalore, Re: Humanism, Unità di ricerca Tecnoculture – Università Orientale di Napoli, GAD Giudecca Art District-Venezia, Arebyte (Londra), Sciami (Roma).Progetto realizzato grazie al sostegno dell’Italian Council (IX edizione 2020), programma di promozione internazionale dell’arte italiana della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo.

 

Tags: arsarshakeecologiaecologyelena giulia abbiaticiesperienzaEternal BodyexperienceHumanItalian Councilnoisepoliticspollutionpoterepowerresearchtranshumanism
ShareTweetShareSend
Previous Post

Centrale Fies. Pleiadi

Next Post

LLUM BCN Festival 2022

Next Post
LLUM BCN Festival 2022

LLUM BCN Festival 2022

CALLS

Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022
Call for submissions > Residenze Digitali
Calls

Call for submissions > Residenze Digitali

01/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.