Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Charles Babbage

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
13/01/2014
in Focus, News dal Passato
Charles Babbage

charles-babbage

Charles Babbage (1791 – 1871) era un filosofo, matematico e ingegnere meccanico parte di quei pionieri pensatori che hanno posto le basi teoriche per l’automatizzazione dei processi e, quindi, per il computer. Sebbene sia figura controversa e anche molto contestata, in tempi recenti il suo ruolo di anticipatore del computer e del suo funzionamento si è dimostrato indiscutibile. Babbage vive in epoca Vittoriana, quando le macchine iniziano a sostituire molti dei lavori dell’uomo. Il matematico intuisce che queste potenzialità di automatizzazione possono essere applicate anche al calcolo mentale.

Negli anni ’20 del XIX secolo, lavora al prototipo del difference engine / il motore differenziale creato ai fini del calcolo aritmetico, per eseguire operazioni relative a tabelle astronomiche e nautiche. Questa enorme macchina, scultura d’ingegneria che occupa quasi le dimensioni di una stanza, era solo l’anticamera della sua successiva intuizione, quella che lo aveva portato a progettare l’Analytical engine. La nuova macchina avrebbe esteso l’automazione del calcolo ad altre funzioni generali, andando sempre più vicino al moderno concetto di computer. Ciò che è interessante notare è l’adozione delle schede forate (pounched cards), come base del suo funzionamento, dall’industria tessile che utilizzava – e utilizza ancora oggi – un sistema simile per ricamare velocemente e ripetutamente patterns su tessuto.

computers-babbage-portfolio-4427934-h

«L’Analytical Engine – così lo descrive Babbage in uno dei suoi scritti del 1864 – è una macchina di natura generale. Qualunque formula si richieda di sviluppare, le leggi del suo sviluppo devono essere comunicate in due set di schede. Una volta posizionate, il motore è pronto per eseguire la formula. Il valore numerico delle sue costanti deve essere localizzato sulle ruote incolonnate nella parte inferiore. Da quel momento la macchina è in grado di calcolare e di stampare i risultati numerici di quella formula. Ogni set di schede programmate è in grado di ricalcolare la formula inserita con qualsiasi tipo di costante».

Oltre a fornire una chiara descrizione della macchina analitica, questo scritto di Babbage fornisce tracce importanti di aspetti molto spesso compresi nel pacchetto delle grandi invenzioni, ovvero lo scetticismo dei più –a tratti anche del suo collaboratore più stretto, i costi altissimi come limite di avanzamento della ricerca, e la sua ostinazione a procedere anche quando la fiducia, e quindi il sostegno economico del governo, viene meno.

[vimeo id=”49080293″ width=”620″ height=”360″]

Una parte dei meccanismi di Babbage sono oggi esposti allo Science Museum di Londra dove, nel 1991, in occasione del bicentenario dalla sua nascita e sotto la guida di Doron Swade, direttore e capo delle collezioni, è stato realizzato il primo prototipo, seguendo i disegni e gli appunti originali del suo inventore. Perché il prototipo fosse finalizzato ci sono voluti ben diciassette anni, funzionante completo di stampante solo dal 2002. «Il progetto – leggiamo sul sito del Computer History, dove è possibile trovare informazioni approfondite sull’argomento – ha attraversato un dramma degno di Babbage – mancanza di finanziamenti, sfide della manifattura, scadenze impossibili, ed enigmi tecnici».

Ciò che per molti sembrava appannaggio di un sognatore folle si è dimostrato invece efficace provando che avrebbe funzionato se le condizioni di allora avessero permesso la sua realizzazione. Una tecnologia proveniente da intuizione e immaginazione ha a sua volta stimolato l’ immaginazione moderna del romanzo di William Gibson e di Bruce Sterling intitolato –appunto – The Difference Engine (1990). L’immaginazione ha prodotto ciò che si è poi materializzato nella realtà, quella che scrive il nostro modo di essere di agire attuali.

Immagini

(1 cover) via > www.xrez.com (2) Obituary portrait of Charles Babbage (1791-1871) published in The Illustrated London News on 4 November 1871. (3) Closeup of Babbage Difference Engine #2 – Photo by Larry Johnson, 2012.

Tags: arsCharles Babbageindustrial eraLady LovelaceVictorian Age
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > Shinichi Maruyama

Next Post

Marco Cadioli. «Necessary Lines»

Elena Giulia Rossi

Elena Giulia Rossi

Related Posts

Identità oltre confine
Events

Identità oltre confine

by Arshake
08/07/2025
Stills of PEACE
Festivals

Stills of PEACE

by Arshake
04/07/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.