• © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Institute of the Cosmos

    Institute of the Cosmos

    The Blockchain through the DAOWO Global Initiative

    Avvicinarsi alla blockchain con la DAOWO Global Initiative

    GAME OVER.Loading: Intervista a Primavera de Filippi

    GAME OVER.Loading: Intervista a Primavera de Filippi

    Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte

    Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Musica Digitale al Museo ZKM

    Musica Digitale al Museo ZKM

  • FRAME
    FRAME > GLOBAL

    FRAME > GLOBAL

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > Eclipse

    FRAME > Eclipse

    FRAME >  NUVOLA 2020

    FRAME > NUVOLA 2020

    FRAME > Skylight

    FRAME > Skylight

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Road map

    FRAME > Road map

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > POLLUTION PODS

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Dialogo

    VIDEO POST > Dialogo

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > (Un)Balance

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Institute of the Cosmos

    Institute of the Cosmos

    The Blockchain through the DAOWO Global Initiative

    Avvicinarsi alla blockchain con la DAOWO Global Initiative

    GAME OVER.Loading: Intervista a Primavera de Filippi

    GAME OVER.Loading: Intervista a Primavera de Filippi

    Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte

    Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Musica Digitale al Museo ZKM

    Musica Digitale al Museo ZKM

  • FRAME
    FRAME > GLOBAL

    FRAME > GLOBAL

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > Eclipse

    FRAME > Eclipse

    FRAME >  NUVOLA 2020

    FRAME > NUVOLA 2020

    FRAME > Skylight

    FRAME > Skylight

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Road map

    FRAME > Road map

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > POLLUTION PODS

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Dialogo

    VIDEO POST > Dialogo

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > (Un)Balance

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Chiara Mu. Displacement: 3p.m.

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
22/12/2016
in Focus
Chiara Mu. Displacement: 3p.m.

 chiara-Mu-Stigma-730x490

Chiara Mu è un’artista performativa estrema, se così si può descrivere un modo di operare che non fuoriesce dalla dimensione effimera, che teme di tradirla con la produzione di multipli: video fotografie o altro che esuli da scopi puramente documentativi.

Le sue performance prendono forma attraverso una modalita’ relazionale che coinvolge i visitatori con tutti i sensi, con un impatto emotivo molto forte che ricolloca letteralmente la percezione del corpo nello spazio spesso attraverso l’instaurarsi di un  rapporto uno-ad – uno, anche nel mezzo di situazioni affollate. Sono performance che, se vissute, inevitabilmente inducono un cambiamento, una prospettiva diversa, mettono in discussione i punti cardine, costringono a riformularli partendo da uno stravolgimento interiore da cui riconnettersi e riformulare la realtà più prossima, quella che pensiamo essere indiscutibilmente oggettiva.

«Le sue performance – così puntualizzava il critico d’arte Pietro Gaglianò in un’intervista a tre pubblicata su Arshake lo scorso anno – mantengono una dimensione simbolica e aprono percorsi di visione e di conoscenza autonomi rispetto alla sua argomentazione».

Ora Chiara Mu, presentata da Daniela Trincia, ha accettato la sfida del Sound Corner uno spazio per opere sonore diretto da Anna Cestelli Guidi. Ritagliato nel foyeur dell’Auditorium di Roma, luogo prestigioso di incontro tra musica e arti performative, ad oggi, ha ospitato numerosi artisti Italiani e internazionali.

 Ci interroghiamo su come Chiara Mu possa tradurre la forza della sua presenza performativa con un lavoro sonoro. Ancora una volta ci coglie di sorpresa, e ci deglutisce in un’altra dimensione, o meglio in più dimensioni, quelle che hanno attraversato un «non luogo» da lei frequentato: la stazione di Liverpool a Londra, dove ha abitato per diversi anni. Il suono installato nello spazio è infatti la registrazione ambientale della stazione in questione, catturata dall’artista stessa il 14 dicembre 2015. I suoni scandiscono il profilo del quotidiano della stazione inglese e diventano lo sfondo di un racconto autobiografico dislocato nel tempo, diviso attraverso dieci episodi significativi. Qui si sono mescolate le esperienze dell’artista con quelle che la combinazione del racconto con il suono ha suscitato in ciascuno dei presenti. Anche in questa occasione Chiara Mu è riuscita a creare un’atmosfera intima creando un sottile gioco di slittamento dello spettatore da voyeur a partecipe. Uno alla volta siamo stati invitati a chiederle che giorno fosse oggi. Nel rispondere ha costruito una situazione di intimità attraverso il contatto visivo. I racconti hanno riportato Chiara Mu indietro nel tempo quasi in uno stato di transfert, ogni volta in un frangente temporale e in una situazione diversa, sempre scandita dalle sue attese alla stazione londinese.

sound_corner

Nell’intento di «ricostruire un percorso emozionale sui concetti di perdita e ridefinizione di radici, dislocamento e collocazione», Chiara Mu è riuscita a toccare le corde emotive, a ricollocare i visitatori in un luogo in between tra l’emozione dei suoi racconti e quella ravvivata nella memoria dei presenti.

Attraversare il foyeur dell’auditorium e sostando per qualche minuto nel sound corner potrà significare abitare uno sfondo scenografico in cui ambientare memorie personali. Per chi ha vissuto il tempo della performance significherà rivivere quel mescolarsi di vissuto personale con la partecipazione (e a volte commozione) di quello dell’artista, in un vero e proprio displacement, lo stesso che si crea nelle attese in luoghi di transito.


Chiara Mu, Dis-placement: 3.30 p.m., 2015, 30’22”sound corner, Auditorium, Roma, fino al 20.12.2016

 immagini
 (cover 1) Chiara Mu, « Stigma», 2012, performance nell’ambito della mostra collettiva: “Con i tuoi occhi”, Comune di Milano, a cura di Francesca Guerisoli, Colonne di san Lorenzo, Milano Italia (2) Sound Corner, Auditorium Roma
Tags: Anna Cestelli GuidiarsarshakeAuditoriumChiara MudisplacementElena Giulia RossiperformanceRomesound cornersound installation
ShareTweetPin
Previous Post

Intervista | Domenico Quaranta

Next Post

VIDEO POST > Random Access Memory

Elena Giulia Rossi

Elena Giulia Rossi

Related Posts

Institute of the Cosmos
Focus

Institute of the Cosmos

by Arshake
27/01/2021
The Blockchain through the DAOWO Global Initiative
Focus

Avvicinarsi alla blockchain con la DAOWO Global Initiative

by Arshake
25/01/2021

CALLS

Call for submissions> Premio STARTS 2021
Calls

Call for submissions> Premio STARTS 2021

23/01/2021
Call for submissions> Live Coding
Calls

Call for submissions> Live Coding

10/01/2021
Call for submissions> Locust Projects
Calls

Call for submissions> Locust Projects

06/01/2021
Call for submissions> Re:Humanism
Calls

Call for submissions> Re:Humanism

10/11/2020
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram
Arshake

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

Menu

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

Iscriviti alla nostra newsletter

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2018 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en

© 2018 – ARSHAKE

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.