Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Chiara Mu. Displacement: 3p.m.

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
22/12/2016
in Focus
Chiara Mu. Displacement: 3p.m.

 chiara-Mu-Stigma-730x490

Chiara Mu è un’artista performativa estrema, se così si può descrivere un modo di operare che non fuoriesce dalla dimensione effimera, che teme di tradirla con la produzione di multipli: video fotografie o altro che esuli da scopi puramente documentativi.

Le sue performance prendono forma attraverso una modalita’ relazionale che coinvolge i visitatori con tutti i sensi, con un impatto emotivo molto forte che ricolloca letteralmente la percezione del corpo nello spazio spesso attraverso l’instaurarsi di un  rapporto uno-ad – uno, anche nel mezzo di situazioni affollate. Sono performance che, se vissute, inevitabilmente inducono un cambiamento, una prospettiva diversa, mettono in discussione i punti cardine, costringono a riformularli partendo da uno stravolgimento interiore da cui riconnettersi e riformulare la realtà più prossima, quella che pensiamo essere indiscutibilmente oggettiva.

«Le sue performance – così puntualizzava il critico d’arte Pietro Gaglianò in un’intervista a tre pubblicata su Arshake lo scorso anno – mantengono una dimensione simbolica e aprono percorsi di visione e di conoscenza autonomi rispetto alla sua argomentazione».

Ora Chiara Mu, presentata da Daniela Trincia, ha accettato la sfida del Sound Corner uno spazio per opere sonore diretto da Anna Cestelli Guidi. Ritagliato nel foyeur dell’Auditorium di Roma, luogo prestigioso di incontro tra musica e arti performative, ad oggi, ha ospitato numerosi artisti Italiani e internazionali.

 Ci interroghiamo su come Chiara Mu possa tradurre la forza della sua presenza performativa con un lavoro sonoro. Ancora una volta ci coglie di sorpresa, e ci deglutisce in un’altra dimensione, o meglio in più dimensioni, quelle che hanno attraversato un «non luogo» da lei frequentato: la stazione di Liverpool a Londra, dove ha abitato per diversi anni. Il suono installato nello spazio è infatti la registrazione ambientale della stazione in questione, catturata dall’artista stessa il 14 dicembre 2015. I suoni scandiscono il profilo del quotidiano della stazione inglese e diventano lo sfondo di un racconto autobiografico dislocato nel tempo, diviso attraverso dieci episodi significativi. Qui si sono mescolate le esperienze dell’artista con quelle che la combinazione del racconto con il suono ha suscitato in ciascuno dei presenti. Anche in questa occasione Chiara Mu è riuscita a creare un’atmosfera intima creando un sottile gioco di slittamento dello spettatore da voyeur a partecipe. Uno alla volta siamo stati invitati a chiederle che giorno fosse oggi. Nel rispondere ha costruito una situazione di intimità attraverso il contatto visivo. I racconti hanno riportato Chiara Mu indietro nel tempo quasi in uno stato di transfert, ogni volta in un frangente temporale e in una situazione diversa, sempre scandita dalle sue attese alla stazione londinese.

sound_corner

Nell’intento di «ricostruire un percorso emozionale sui concetti di perdita e ridefinizione di radici, dislocamento e collocazione», Chiara Mu è riuscita a toccare le corde emotive, a ricollocare i visitatori in un luogo in between tra l’emozione dei suoi racconti e quella ravvivata nella memoria dei presenti.

Attraversare il foyeur dell’auditorium e sostando per qualche minuto nel sound corner potrà significare abitare uno sfondo scenografico in cui ambientare memorie personali. Per chi ha vissuto il tempo della performance significherà rivivere quel mescolarsi di vissuto personale con la partecipazione (e a volte commozione) di quello dell’artista, in un vero e proprio displacement, lo stesso che si crea nelle attese in luoghi di transito.


Chiara Mu, Dis-placement: 3.30 p.m., 2015, 30’22”sound corner, Auditorium, Roma, fino al 20.12.2016

 immagini
 (cover 1) Chiara Mu, « Stigma», 2012, performance nell’ambito della mostra collettiva: “Con i tuoi occhi”, Comune di Milano, a cura di Francesca Guerisoli, Colonne di san Lorenzo, Milano Italia (2) Sound Corner, Auditorium Roma
Tags: Anna Cestelli GuidiarsarshakeAuditoriumChiara MudisplacementElena Giulia RossiperformanceRomesound cornersound installation
ShareTweetShareSend
Previous Post

Intervista | Domenico Quaranta

Next Post

VIDEO POST > Random Access Memory

Elena Giulia Rossi

Elena Giulia Rossi

Related Posts

Ars Electronica 2025
Festivals

Ars Electronica 2025

by Arshake
12/07/2025
Identità oltre confine
Events

Identità oltre confine

by Arshake
08/07/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.