Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Fabrizio Cotognini. Come un dialogo immaginifico

Antonello Tolve by Antonello Tolve
19/04/2018
in Focus
Fabrizio Cotognini. Come un dialogo immaginifico

totale-s

C’è un’opera di Fabrizio Cotognini (Macerata, 1983) presentata alla Serra dei giardini durante la 56. Biennale di Venezia nella mostra Flags curata da Elena Forin e recentemente acquisita dalla Jozami Collection legata al Queen Sofia Museum Foundation – è sempre una gioia sapere che alcuni artisti italiani siano apprezzati oltreoceano e che entrino a far parte di collezioni importanti – che traccia una riflessione sulla riflessione, che disegna la storia sulla storia, che logora e sfianca il passato per sorprendere lo spettatore e invitarlo a decifrare un rebus, ad attraversare la singola pagina di un racconto polimediale da godere non soltanto per quello che significa ma per quello che è come pagina scritta, ghirigoro arabesco matassa schermo, un’immagine. Segno distintivo di quest’opera, tra le più luminose nel palinsesto offerto quest’anno ad Artissima, è lo sguardo visionario di un artista che prova a decifrare «i fumi di questa epoca confusa», che vuole modellare un discorso sulla storia del singolo e della specie, che mira a raccontare d’un viaggio nelle Marche: e d’una scoperta, seguita da un dialogo immaginifico tra la maestria di un poco più che trentenne creatore di mondi e un compagno di strada silenzioso, Fabio Mauri.manipolazione cultura 3

Partendo dalle tavole della Manipolazione di cultura, l’introvabile libro d’artista firmato da Fabio Mauri nel gennaio del 1976 e realizzato da Magdalo Mussio per le edizioni La Nuova Foglio (ad onor del vero il lavoro nasce nel 1971 ed è portato a termine nel 1973), Fabrizio Cotognini costruisce una conversazione impossibile, una sovrapposizione di vicende storiche che disarmano lo spettatore mediante cortocircuiti costruttivi, slittamenti temporali, potenti e pensanti associazioni.

Sulle immagini d’archivio strappate da Mauri alla documentazione fotografica del fascismo e del nazismo inserite nella parte alta di una superficie tripartita che accoglie, accanto alle immagini, una zona buia e una didascalia bilingue (italiano e tedesco), Cotognini imprime un timbro visuale che collega il passato alla nostalgia del presente, con un corpus d’immagini strappate al mondo dei social network, del fumetto e del cinema (si pensi al romanzo grafico V for Vendetta e all’omonimo film ) e dei vari brani della comunicazione attuale.

Simulation of thoughts 13

Con una tecnica che sbianca e traveste (travolge) il nerume del passato, Fabrizio Cotognini crea dunque fenditure metaforiche tra il prima e il dopo per dar luogo a controimmagini, a poetici stridori che non rinunciano alla resistenza e, con responsabilità, mostrano il terrore quotidiano, la seduzione del male, la disperata corsa del potere – entusiasmanti gli archetipi presi a prestito dalla fattoria degli animali e dall’apocalittico 1984 di Orwell.

Simulation of thoughts (2015) è, infatti, una storia semplice e accecante, ma una storia che sfugge alla storia e alla cronistoria per aprirsi alle storie, alle tante persone che sopportano, ai milioni di singole individualità produttive, alle maggioranze silenziose che rappresentano l’unico faro luminoso delle nostre complesse società.


immagini
(all) Fabrizio Cotognini, Simulation of thoughts, 2015, pencil, pen, biacca on Fabio Mauri artist book nuova foglio 1976, 300x150cm, Jozami Collection / Queen Sofia Museum Foundation (Buenos Aires).
Tags: Antonello TolvearscommunicationFabio MauriFabrizio Cotogniniinstallationmemory
ShareTweetShareSend
Previous Post

Biennale Off. Liquid Lead Generation

Next Post

VIDEO POST > Perspection

Next Post
VIDEO POST > Perspection

VIDEO POST > Perspection

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.