Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Experimental Fellowship at Bauhaus Earth

    Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open Call: State of the ART(ist)

    Open Call: State of the ART(ist)

    Intervista | Liu Jiayu

    Intervista | Liu Jiayu

  • FRAME
    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > Seeders and Leechers

    FRAME > Seeders and Leechers

    FRAME > Spiral of Time

    FRAME > Spiral of Time

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > The Recap

    VIDEO POST > The Recap

    VIDEO POST > Slow Room

    VIDEO POST > Slow Room

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Experimental Fellowship at Bauhaus Earth

    Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open Call: State of the ART(ist)

    Open Call: State of the ART(ist)

    Intervista | Liu Jiayu

    Intervista | Liu Jiayu

  • FRAME
    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > Seeders and Leechers

    FRAME > Seeders and Leechers

    FRAME > Spiral of Time

    FRAME > Spiral of Time

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > The Recap

    VIDEO POST > The Recap

    VIDEO POST > Slow Room

    VIDEO POST > Slow Room

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Biennale Off. Liquid Lead Generation

Arshake by Arshake
02/12/2015
in Focus
Biennale Off. Liquid Lead Generation

Still frame

SOMETHING ELSE – OFF BIENNALE CAIRO è un’iniziativa che nasce dalla volontà di supportare la scena artistica egiziana e la presenza di artisti internazionali al Cairo. Sotto la direzione di Simon Njami sono stati selezionati sette curatori che parteciperanno alla manifestazione apportando propri contributi e proposte.

 Tra i curatori invitati c’è Valentina Gioia Levy che si occupa da anni di esplorare il rapporto tra pratiche artistiche e dinamiche cross-culturali, interessandosi a questioni geo-politiche globali e locali, con una particolare attenzione alle complesse relazioni tra oriente e occidente. In riferimento al delicato  momento storico che sta vivendo l’Egitto, il nord-africa e tutto il medio oriente, la curatrice ha ragionato sul termine ‘rivoltare’  inteso non nella sua accezione più comune di ‘ribellione’, ma esplorando altre sfumature di significato, come ad esempio: capovolgere, ribaltare, stravolgere, nauseare.

Per Something Else, Valentina Gioia Levy presenta Liquid Lead Generation un progetto che include i lavori di quattro artisti italiani nati negli anni’70, nel mezzo di quel periodo noto come ‘anni di piombo’. Il titolo della mostra allude proprio a quel difficile momento della storia italiana contemporanea segnato da lotte e conquiste sociali, ma anche da numerosi attentati terroristici e dalla cosiddetta ‘strategia della tensione’ il cui obiettivo era quello di destabilizzare la situazione politica e l’opinione pubblica. Il nome del progetto rimanda anche all’espressione ‘modernità liquida’ usata da Zygmunt Bauman per indicare la società contemporanea caratterizzata, secondo il sociologo polacco, da frammentarietà, precarietà, nomadismo e una libertà di espressione, cui fanno da contrappeso l’abbondanza di informazioni e le nuove strategie di controllo e sorveglianza. Proprio la gestione dei flussi di informazione, e quindi del sapere e della conoscenza, diventa oggi la nuova frontiera del potere a livello globale.

Abbate_

Richiamando alla mente l’immagine del metallo delle pallottole che fonde, muta e si trasforma in messaggio, informazione o flusso di dati, il titolo della mostra (in italiano, generazione del piombo liquido) si riferisce a quegli artisti che si trovano a metà tra queste due epoche, che corrispondono anche al periodo a cavallo tra il prima e il dopo-internet. Sebbene le loro pratiche divergano per aspetti estetico-formali e spesso anche per la scelta dei mezzi espressivi, gli artisti selezionati condividono l’interesse per le dinamiche del potere che si esprimono attraverso la strumentalizzazione del linguaggio e, in generale, la comunicazione. Che siano informazioni liberamente disponibili in rete, notizie trasmesse da famosi quotidiani internazionali, advertising di grandi marche, graffiti o scritte grossolane contro il sistema che appaiono sui muri della città, per questi artisti i messaggi sono oggetti di cui appropriarsi e di cui far uso in quanto strumenti di riflessione e di critica della stessa società che li ha generati. Il paradosso, l’ironia e la mimesi con la realtà al fine di evidenziarne le incongruenze sono i fondamenti del loro fare artistico. Come campo di indagine scelgono la società capitalistica globalizzata rappresentandone le contraddizioni e assumendo il ruolo di istigatori di dubbi, riflessioni e ripensamenti utili a possibili evoluzioni del libero pensiero.

Nella serie di manifesti che sarà in mostra ad OFF Biennale Cairo, Adalberto Abbate attualizza un lavoro, già presentato al Centre Pompidou di Parigi, in cui recupera immagini di scontri nell’Italia degli anni ’70 e sostituisce gli elementi di offesa, come bastoni o altri oggetti contundenti nelle mani dei partecipanti alle manifestazioni, con mazzi di fiori. L’artista siciliano produce in questo modo un détournement dell’immagine – e della violenza in essa insita – trasformandola in una sorta di manifesto pubblicitario per la pace.

ludovica_gioscia

Anche per Ludovica Gioscia l’approccio all’immagine si compie attraverso la raccolta, la collezione e poi la rielaborazione in chiave ironica. L’enorme quantità di immagini che inondano la rete è impossibile da assimilare e ‘consumare’ nel senso che siamo stati abituati ad attribuire a questo termine. I milioni d’utenti che navigano ogni giorno, in ogni parte del globo, ingurgitano senza sosta nuovi input visivi che non potranno mai trattenere completamente. Come una giocosa risposta a questo stato bulimico dell’individuo contemporaneo perennemente on-line, ad OFF Biennale Cairo, Ludovica Gioscia presenta un’installazione site-specific composta da carte da parati che riproducono il Vomitorium Label, un marchio inventato dall’artista, che allude all’idea di un colorato rigurgito di immagini legate ai brands di alcune delle più grandi multinazionali che invadono il pianeta.

paolo_cirio

La rete e le sue potenzialità sono da sempre al centro della ricerca di Paolo Cirio. Il suo progetto Global Direct si fonda sull’utopia di poter riorganizzare l’idea di democrazia utilizzando il web e producendo una decentralizzazione globale del potere attraverso una ri-distribuzione della conoscenza. I diagrammi presentati sono organigrammi di nuove possibili configurazioni di organi politici e sociali e costituiscono la visualizzazione analogica di dati ricavati da una ricerca nata dall’analisi di fonti scientifiche e da conversazioni con vari professionisti del settore.

Infine, Liquid Lead Generation include anche la nuova versione dell’installazione web The Fifth Day di Carlo Zanni, presentata in anteprima per l’opening di OFF Biennale Cairo su concessione dell’Arts Santa Monica Centre de la Creativitat di Barcellona, dopo che l’istituzione spagnola ne ha supportato l’aggiornamento. Definito dall’artista ‘data cinema’, The Fifth Day, è un film generativo che espande il concetto di cinema attraverso l’uso della rete e i passaggi di informazione ad essa collegati. È costituito da una sequenza di fotogrammi scattati da Zanni durante un periodo di residenza in Egitto, alcuni anni fa, il cui susseguirsi si modifica in base a una serie di dati recuperabili in rete quali ad esempio: la percentuale dei seggi occupati dalle donne nel parlamento nazionale, le locandine dei film che appaiono sul sito della Apple, gli IP degli ultimi 13 utenti connessi (etc).

Il sovvertimento e la riorganizzazione del legame tra immagini, dati, informazioni, messaggi e significati è il filo conduttore che unisce i lavori presentati in mostra ed è parte fondamentale delle pratiche artistiche di questa generazione per cui la precarietà, lo sradicamento dal territorio di appartenenza e l’individualismo tipici dell’epoca contemporanea si accompagnano spesso alla nostalgia per momenti, luoghi e situazioni di aggregazione e di interscambio.


immagini
(cover 1) Carlo Zanni, The Fifth Day, video still courtesy the Artist and Arts Santa Monica Centre de la Creativitat (2) Adalberto Abbate (3) LUDOVICA GIOSCIA, VL (Vomitorium Label) fall/winter 2014. Photography Jan Krejci (4) Paolo Cirio, Global Direct, installation view, courtesy of the artist
Tags: Adalberto AbbatearsBiennial. Cairo OffCarlo Zanniexhibitionliquid modernityLudovica GiosciPaolo CirioValentina Gioia Levy
ShareTweetShareSend
Previous Post

Lumine | Visio

Next Post

Fabrizio Cotognini. Come un dialogo immaginifico

Arshake

Arshake

Related Posts

Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia
Exhibitions

Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

by Fabio Giagnacovo
04/06/2025
Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua
Exhibitions

Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

by Veronica Di Geronimo
28/05/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.