Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Experimental Fellowship at Bauhaus Earth

    Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open call – Schermo dell’Arte

  • FRAME
    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > Seeders and Leechers

    FRAME > Seeders and Leechers

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > The Recap

    VIDEO POST > The Recap

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Experimental Fellowship at Bauhaus Earth

    Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open call – Schermo dell’Arte

  • FRAME
    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > Seeders and Leechers

    FRAME > Seeders and Leechers

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > The Recap

    VIDEO POST > The Recap

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Creatività e industria nella visione interdisciplinare del Sónar

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
22/06/2017
in Focus
Creatività e industria nella visione interdisciplinare del Sónar

Questa domenica si è conclusa la 24a edizione del Sónar Festival a Barcellona, confermandosi ormai come tra i più importanti punti di riferimento internazionali nel convergere di arte, musica elettronica, e industria tecnologica. Come ogni anno i riflettori hanno oscillato tra pubblico e protagonisti della scena mondiale in un ‘palco espanso’.

Concerti, musica, audio-visivo, spettacolari progetti multimediali hanno portato, ancora una volta, a Barcellona artisti da tutto il mondo, giovani e affermati, che hanno dato forma ad una visione del futuro con particolare attenzione a realtà virtuale e intelligenza artificiale, due settori che si avvicinano sempre più a rivoluzionare le nostre facoltà percettive – e quindi fisiche – , e quest’anno tema e centro dell’attenzione di questa edizione del Festival.

Il Festival si è espanso anche fisicamente coinvolgendo realtà diverse in tutta la città catalana. La sovrastante mostra di Bjork.Digital al CCCB ci ha risucchiato, volenti o nolenti, nelle viscere dell’artista (e della spettacolarizzazione del suo dolore) ai suoi ritmi musicali e a quelli dettati dai mezzi di una realtà virtuale piuttosto retrò.

Scendendo sulla Rambla, verso il mare, negli spazi di Arts Santa Mònica, ci siamo liberati nella creatività di Brian Eno con la mostra Light Forms / Soundforms che ci ha accolto, a partire dall’installazione sonora realizzata per lo splendido chiostro del primo dei tre piani dell’edificio, nella dimensione embrionale, diffusa, coinvolgente, empatica, tipica di un visionario che è stato, e rimane, un vero intellettuale e sperimentatore.

L’installazione al Padiglione Mies van der Rohe (riprodotto dall’originale) e promosso dalla Fundació Mies van der Rohe, che ha confermato la sua collaborazione con il Sónar + D per il terzo anno consecutivo, ci ha scosso con tutta la nostra fisicità con Wave Shift di Mark Bain.

L’amplificazione modulata delle vibrazioni dell’edifici,o emesse dalla sua stessa materia (ma anche dalla presenza dei visitatori), hanno fatto letteralmente tremare le pareti e visitatori, visualizzate con le increspature dell’acqua nelle fontane del Padiglione attraverso speakers appositamente posizionati sotto la superficie.

Ci siamo avvicinati così alle porte del Sónar e del Sónar + D dove si sono susseguiti un’infinità di eventi. Enthropy, evento transmediale dell’astronomo e cosmologo Dr. Dida Markovic con il duo DopplerEffeckt e Antivj, momento magico, tra conferenza, concerto audio-visivo e live-documentary, ha accolto il pubblico del Sónar il suo primo giorno.

Phosphere di Daito Manabe con lo studio Rhizomatiks, installazione performativa di luci, suoni e danza, produzione di quest’anno di SonarPlanta è stata anticamera della sua performance life con Nosaj Thing, sinergia di due creatività e visioni che intrecciano visual e musica in uno spettacolo che, in un attimo, ha riempito la sala.

Ricevuta con grande entusiasmo anche la performance serale di Nicolas Jaar, giovanissimo che ha ormai conquistato un pubblico internazionale con uno stile ormai riconoscibile e riconosciuto, ma continuamente arricchito di nuova energia audio-visiva.

E ancora, l’illustratrice Noemi Schipfer e l’architetto musicista Takami Nakamoto hanno reso complici le loro creatività nel nome di NANOTAK con cui hanno portato in scena una performance live onirica e ipnotica. Questi, tra i tantissimi eventi che hanno letteralmente stregato il pubblico e che, attraverso gli eventi collaterali, lo hanno attirato al di là della cortina spettacolare, conquistando la loro curiosità per i contenuti.

Accanto agli stage sono stati presentati i più interessanti: più stimolanti sinergie sono state presentate le ultime produzioni di Realtà virtuale, tra cui Dear Angelica, la prima animazione dipinta mano, il documentario Ground Beneath Her, Home VR Spacewalk dove immedesimarsi nel corpo di un astronauta, e Deep Dream Software, di Jessica Brillhart di Google.

La presenza, da qualche anno, della sezione Sónar + D ha quindi portato al Festival un valore aggiunto, espandendo il suo raggio di azione con l’entrata nei retroscena dei grandi spettacoli multimediali, l’incontro con i protagonisti, l’offerta ai giovani professionisti di numerose possibilità messe sul tavolo da un ‘attitudine’ del Sónar che favorisce l’incontro tra creatività e industria in maniera ‘fattiva’.

Le sezioni start up e Meet the Expert, lo Start Up Garden, e il Networking Day che quest’anno ha anticipato di un giorno l’apertura del Festival, hanno goduto di maggiore spazio e attenzione. L’incredibile energia ha trascinato via dalla realtà i 123.000 visitatori per quattro giorni interi, ma anche lasciato una traccia e spunti di riflessione su cui ragionare a freddo, a riflettori spenti.

Il crescere dell’attenzione del pubblico, ma anche il concretizzarsi di opportunità lavorative che sono state avviate dal Sónar + D in questi anni passati, ci fanno riflettere sui grandi cambiamenti della creatività che tende sempre più ad espandersi in nuove forme interdisciplinari e inter-mediali. Soprattutto, si è rivelato modello vincente per la sua attitudine interdisciplinare e per la capacità di sintonizzare creatività e industria su stessi canali di frequenza.

[ngg_images gallery_ids=”99″ display_type=”photocrati-nextgen_basic_thumbnails”]


immagini: (cover 1 – 14) Nerea Coll – Sonarvillage 2017 (2-4-5-6-9-10-11-12-13) Sonar+D, 2017-  Photo© Arshake: Cristian Rizzuti (3) Bjork – photocred. Santiago Felipe (7) Nerea Coll –  Sonarplanta 2017 (8) Nicolas Jaar  – Sonar Pub 2017. Photo Fernando Schlaepfer

 

Tags: arsarshakeartificial intelligenceArts Santa MònicaBarcellonaBjörkBrian EboCCCBelectronic.Elena Giulia RossifestivalindustrymusicSónar Festivalstart upvirtual reality
Share11TweetShareSend
Previous Post

Telepresenza, bio arte e poesia … oltre lo spazio

Next Post

VIDEO POST > Interference [d

Elena Giulia Rossi

Elena Giulia Rossi

Related Posts

Timeline Shift al Pastificio Cerere
Exhibitions

Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

by Maria Cristina Reggio
19/06/2025
Timeline Shift al Pastificio Cerere
Exhibitions

Timeline Shift al Pastificio Cerere

by Arshake
16/06/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.