A partire da oggi, è online su Arshake Ultranarrazioni della città. Lo strano caso di Voltepulciano di Christian Caliandro, secondo e-book del progetto editoriale «Critical Grounds», diretto dallo stesso autore e da Antonello Tolve.
Ultranarrazioni della città. Lo strano caso di Voltepulciano è un viaggio attraverso la storia e i generi dell’immagine in movimento per esplorare la radice urbana, il suo evolversi nell’intreccio con l’immaginazione filmica, il suo incidere nella cultura popolare, e il conseguente mutamento strutturale che ne consegue nella vita reale. Protagonista è, quindi, la città nel suo prender forma nella percezione collettiva attraverso la «riproduzione tecnica», con particolare attenzione a quella restituita dal cinema e da alcuni fenomeni televisivi. Elementi nuovi e inattesi si materializzano nella fantasia narrativa e, attraverso l’immagine, imprimono la realtà fisica. E’ il cinema il medium che si adatta al meglio al contesto urbano, «per ragioni linguistiche e forse per un’affinità strutturale dei principi fondamentali che regolano i processi sullo schermo e nelle strade». (Caliandro). Questo e molto di più in un saggio che oscilla tra critica cinematografica, letteratura e filosofia. Le «ultranarrazioni della città» sono analizzate in una lettura trasversale e interdisciplinare in un racconto che ne ripercorre le radici storiche per fermarsi, di tanto in tanto, ad analizzare più a fondo alcuni casi specifici. Si tratta di produzioni cinematografiche e televisive che, più di altre, hanno modificato l’ambientazione presa a prestito per la narrazione in un gioco di contaminazione reciproca, tra immaginazione e realtà.