Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Transiente e Node Festival

Elena Giulia Abbiatici by Elena Giulia Abbiatici
19/04/2018
in Focus
Transiente e Node Festival

IMG_8717

C’è un concetto che va ricordato e difeso senza indugi: quello della trasformazione, che è poi la costante della vita stessa, in quanto vita, appunto. Dal 5 all’8 giugno la Galleria Civica di Modena ha ospitato l’esposizione Transiente, realizzata in collaborazione con la Galleria Mario Mazzoli di Berlino, e la settima edizione del Node Festival (nelle serate del 6-7 giugno). Una mostra e un festival che hanno esplorato acusticamente e visivamente la transitorietà e il divenire di stadi fisici del suono, della materia, dell’immagine e della loro percezione sensibile.

Cinque gli artisti in mostra, le cui sculture e installazioni cinetiche e sonore – tutte diverse per stile, tecnica e intenzioni – cercano di studiare ed intervenire sui limiti fisici di suono udito vista e operare delle dislocazioni spazio-temporali di fenomeni naturali. Edgardo Rudnitzky (1956, Buenos Aires) con Nocturne (for 7 Monochords) esplora lo sviluppo fisico del suono di 7 monocordi con accordatura diversa, attivati dalla fiamma di 7 candele, che pian piano si estinguono fino all’oscurità e al silenzio; Shingo Inao (1980, Chiba, Japan) con la sua installazione sonora Steps evoca lo tzunami che ha colpito la costa nordorientale del Giappone l’11 marzo 2011, creando uno slittamento temporale e prolungando un evento del passato nel presente del fruitore. Anche Double Hurricane di Donato Piccolo (1976, Roma) è il tentativo di riprodurre un fenomeno atmosferico, benché non circoscritto, sovvertendone la natura irreversibile e incontrollabile. In un periodo sintattico preciso e geometrico si dispiega il Moving Object di Pe Lang (1974, Switzerland), una scultura cinetica bidimensionale: una grande illusione ottica attraverso un sistema di cavi, motori e piccoli anellini metallici. E infine il tentativo di risemantizzare gli oggetti, dislocare il vuoto sul piano spaziale e dargli una forma 10.000 più grande: un lungo fruscio a bassa frequenza, quello della iron Tank 1:10.000 di Michele Spanghero (1979, Gorizia). A ricordarci che la forma è vuoto e il vuoto è forma.

IMG_8760

Le sere del 6 e del 7 giugno sono state dedicate invece al linguaggio musicale e performativo, 4 esibizioni a serata.  Suoni stridenti e graffianti, brevi o prolungati, a bit e corde, dettati in parte anche dal movimento fisico, quelli generati dal Tosso, lo strumento elettroacustico a 6 corde messo a punto dall’artista e performer Shingo Inao. Live set fra il rumore e la musica quelli degli Emptyset, con i visuals del video artista Clayton Welham, ad inglobare il suono, oppure a fissarlo o punteggiarlo. Verso le 23 il suono avvolgente e insieme basso e radente di Kanding Ray, che mixa il digitale a strumenti musicali analogici per creare un’atmosfera che va dal noise-pop al dubstep alla sperimentazione più pura.

[vimeo id=”56584063″ width=”620″ height=”360″]

La notte del 6 si è conclusa al VibraClub con Dj Spinn, che ha portato su territorio italiano quel movimento a cui ha dato vita con DJ Rashad (purtroppo prematuramente scomparso): il footwork, una house americana sottoposta a cesure e sincopi, perfetta da ballare su un dancefloor! E poi la sera di sabato 7: il duo italo belga Lumisokea si è esibito in una miscela di dub, noise-techno, musica classica e concreta, che punta a sfondare illusoriamente lo spazio fisico con i fasci luminosi di Yannick Jacquet/Legoman – antiVJ. Con Roly Porter e i visuals di James Ginzburg abbiamo seguito la vita di una stella: introspezione e ritmica delicata. E ancora esperienza immersiva nei paesaggi audio-visivi di Egyptrixx e Andreas Nicolas Fischer, in cui lo spettro musicale è riflesso di quello retinico e viceversa. E infine al Vibra Club con un assolutamente eclettico  Om Unit! Più che l’occhio, l’orecchio è stato persuaso a modificarsi.

IMG_8705


immagini

(cover) PE LANG, moving objects n.628-691 | Actuators, cables, silicon, various mechanical parts, 108 x 200 cm, 2011, photo by Matteo Tosoni (1) MICHELE SPANGHERO, 1:10.000 | Iron tank, bolts, speaker, audio cables, media player, 38 h x 34 x 34 cm, 2013, photo by Matteo Tosoni (2) DONATO PICCOLO, Hurricane (Double Reversible) | Glass, demineralized water, ventilators, ultrasonic nebulizer, halogen lamps, electrical system, microphone, speaker, 175 x 65 x 65 cm, 2010, photo by Matteo Tosoni (3)  EDGARDO RUDNITZKY, Nocturne (for 7 Monochords) | Wood, candles, magnetos, bronze, plastic, bimetall springs, 2011, photo by Matteo Tosoni.

 

Tags: arsClayton WelhamDonato PiccoloEdgardo Rudnitzkyelena giulia abbiaticiexhibitionfestivalJames GinzburgKanding RayLumisokeaMario MazzoliMichele SpangheroPe LangperceptionRoly PorterShingo InaosoundYannick Jacquet/Legoman
ShareTweetShareSend
Previous Post

Call for submissions > VIDEOMEDEJA

Next Post

Critical Grounds #2. Ultranarrazioni della città

Next Post
Critical Grounds #2. Ultranarrazioni della città

Critical Grounds #2. Ultranarrazioni della città

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.