Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    Videocittà 2022

    Videocittà 2022

  • FRAME
    FRAME > NEOM

    FRAME > NEOM

    FRAME > Archaeologies of climate

    FRAME > Archaeologies of Climate

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Botto

    FRAME > Botto

    FRAME > CellF

    FRAME > CellF

    FRAME > Another Moon

    FRAME > Another Moon

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST >  Perpetual Phases

    VIDEO POST > Perpetual Phases

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > CBM 8032 AV

    VIDEO POST > CBM 8032 AV

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    Videocittà 2022

    Videocittà 2022

  • FRAME
    FRAME > NEOM

    FRAME > NEOM

    FRAME > Archaeologies of climate

    FRAME > Archaeologies of Climate

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Botto

    FRAME > Botto

    FRAME > CellF

    FRAME > CellF

    FRAME > Another Moon

    FRAME > Another Moon

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST >  Perpetual Phases

    VIDEO POST > Perpetual Phases

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > CBM 8032 AV

    VIDEO POST > CBM 8032 AV

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Museo MoMA: «Cut to Swipe»

Benedetta Bodo by Benedetta Bodo
19/04/2018
in Focus
Museo MoMA: «Cut to Swipe»

pmmagazine_still

Cut to Swipe è il titolo della mostra collettiva inaugurata l’11 ottobre 2014 e aperta al pubblico fino al 22 marzo presso il MoMA di New York. L’esposizione, curata da Stuart Comer, Erica Papernik e Leora Morinis, presenta alcune delle più recenti acquisizioni del Dipartimento Media and Performance Art del celebre museo d’arte contemporanea americano, accostando lavori che risalgono agli anni ’80 con installazioni realizzate in tempi molto recenti. Il risultato è una riflessione obbligata sulla forma e sulla sostanza dell’imponente salto generazionale legato al passaggio dall’analogico al digitale in tutte le sue produzioni, siano esse televisive, fotografiche, cinematografiche, legate al web o all’industria.

Il percorso espositivo propone installazioni ed opere che idealmente appartengono alla stessa epoca ma in realtà sono agli antipodi in termini di materiali, supporti, media e tecnologie utilizzate, tanto da apparire estranee le une alle altre. La velocità con cui nell’ultimo ventennio hanno proliferato i mezzi di comunicazione – anche in ambito artistico – si fa in questa sede terreno di indagine e di confronti stimolanti.

219.2014_steyerl_vw3

Due opere in particolare – l’elaborazione di immagini prodotta da Dara Birnbaum nel 1982, dal titolo PM Magazine, e la produzione del 2013 di Hito Steyerl, How Not to be Seen a Fucking Didactic Educational.MOV File – si identificano come i poli opposti, gli elementi chiave della mostra. In entrambi i casi gli artisti hanno cercato una connessione con il pubblico basata sul flusso di immagini e suoni, ma i risultati sono incredibilmente differenti. È sconcertante constatare come in una manciata di anni la velocità di potenziamento dei software di editing abbia portato ad avere una diversificazione dilagante di supporti e formati, ed interfaccia quali le tecnologie touchscreen.
La riflessione prosegue oltre gli sviluppi della moderna tecnologia per approdare all’utilizzo che siamo soliti farne. A questo proposito il video di James Richards, dal titolo Rosebud, focalizza l’attenzione di ognuno di noi sull’enorme flusso di informazioni oggigiorno reperibili, proponendo una sequenza tale per cui a poco a poco si fa largo una domanda cruciale: siamo capaci di decifrarne il significato?

innertimeoftelevision2

D’altro canto, il progetto dal titolo Inner Time of Television, ad opera degli Otolith Group in collaborazione con Chris Marker, propone l’utilizzo di tredici televisori a scopo didattico, programmando ognuno di questi perché offra un approfondimento relativo alla cultura dell’Antica Grecia. L’installazione offre la possibilità di concentrarsi su uno o più aspetti del tema sfruttando le postazioni a disposizione nello spazio espositivo.

In conclusione, la mostra si pone come un percorso sfaccettato, ricco di spunti legati anche al titolo scelto per l’esposizione: se per «Cut [taglio]» – s’intende collage e fotomontaggio, due fondamenta dell’espressione artistica del XX secolo, «Swipe [colpo]» – sembra alludere all’impatto della comunicazione nel XXI secolo, dove le immagini tendono a sfuggire al nostro controllo, anche fisico, suggerendo possibilità che vanno oltre i supporti ad oggi conosciuti, ed un’influenza nel nostro reale che è tutta da immaginare.


Cut to Swipe, organizzata da Stuart Corner (Chief Curator) con Erika Papernik (Assistant Curator) e Leora Morinis (Curatorial Assistance, Department of Media and Performance Art), MoMA, New York, 11.10.2014 – 25.05.2015

Immagini
(cover) Hito Steyerl. How Not to Be Seen: A Fucking Didactic Educational .MOV File. 2013. Video (color, sound). Video (color, sound). 14 min. Committee on Media and Performance Art Funds. © 2014 Hito Steyerl (1) Dara Birnbaum. PM Magazine. 1982. Four-channel video (color, three channels of stereo sound; 6:30 min.), chromogenic prints, Speed Rail® structural support system, aluminum trim, and painted walls. Dimensions variable. The Modern Women’s Fund and the Contemporary Arts Council of The Museum of Modern Art. © 2014 Dara Birnbaum. Courtesy the artist and Marian Goodman Gallery, New York and Paris (2) Hito Steyerl. How Not to Be Seen: A Fucking Didactic Educational .MOV File. 2013. Video (color, sound). Video (color, sound). 14 min. Committee on Media and Performance Art Funds. © 2014 Hito Steyerl (3) The Otolith Group in collaboration with Chris Marker. Inner Time of Television. 2007. Thirteen-channel video (color, sound). 4 hrs. 55 min. Courtesy The Otolith Group in collaboration with Chris Marker. Installation view of Thoughtform, The Otolith Group, MACBA, 2011. Image courtesy The Otolith Group and MACBA. Photo: Gregory Civera
Tags: arsDepartment of Media and Performance ArtMoMANew Media
Share1TweetShareSend
Previous Post

I non luoghi di Franco Belsole

Next Post

VIDEO POST > «Underwater»

Next Post
VIDEO POST > «Underwater»

VIDEO POST > «Underwater»

CALLS

Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022
Call for submissions > Residenze Digitali
Calls

Call for submissions > Residenze Digitali

01/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.