Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    S+T+ARTS Prize 2023

    S+T+ARTS Prize 2023

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    S+T+ARTS Prize 2023

    S+T+ARTS Prize 2023

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home exhibitions

Deep Listener alla Serpentine

Jakob Kudsk Steensen realizza un'architettura aumentata su commissione della Serpentine Gallery

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
18/07/2019
in exhibitions
Deep Listener alla Serpentine

Kudsk Steensen è stato selezionato tra 350 partecipanti di una open call indirizzata dalla Serpentine Gallery per la proposizione di nuove architetture proiettate nel futuro. Ora, il progetto vincitore dell’artista danese è un progetto in realtà aumentata ma la cosa interessante è che ciò che c’è di nuovo in questo lavoro è qualcosa che lega inestricabilmente spazio fisico e virtuale così come l’esperienza della realtà aumentata con quella del camminare, in questo caso attraverso il parco di Kensington, dove la Serpentine è situata. L’architettura è quindi mobile, bisogna esplorarla e per farlo bisogna muoversi ed entrare a contatto con la natura del parco. Il luogo ben si adatta alla ricerca dell’artista, da anni interessato ad esplorare visioni ecologiche, al crocevia tra tecnologia e filosofia animista, a costruire storie attraverso l’impiego di tecnologie emergenti alla luce delle urgenze ecologiche.

Camminando con in mano un telefono si attraversa il Parco e anche quello strano conflitto schizofrenico tra essere dentro e fuori della tecnologia. Mentre la realtà aumentata ci rende visibili e udibili (attraverso un remix dei suoni catturati nel parco delle specie selezionate) aspetti della vita del parco ad occhio nudo e ad un’attenzione distratta dal rumore quotidiano altrimenti invisibili, la sovrapposizione con suoni e immagini reali ci confonde, ci instilla il dubbio che ciò che siamo facendo sia in realtà lontano da ciò che ‘anticamente’ intendevamo con ‘essere a contatto con la natura’ . Ma cosa è la natura? La natura è un costrutto culturale dell’uomo e sta confluendo in maniera sempre più radicale in ciò che Roy Ascott aveva intuito essere ciò che ha definito come Natura II, una moist media.

Le specie qui selezionate per il viaggio virtuale lo dimostrano nella loro preistorica ibridazione organica. Il Plain tree è difatti una specie di albero londinese che si può definire come prodotto post-industriale, creato nel XVII secolo, in grado di assorbire l’inquinamento, diventano poi il polmone della città. I pappagalli sono una specie invasiva, anche loro non originariamente parte del paesaggio urbano locale, piuttosto arrivati da lontano. La loro riproduzione ed entrata in scena ha modificato l’ecosistema facendo scappare specie più piccole, impaurite dal loro chiassoso rumore. Ci sono poi i pipistrelli, abitanti notturni con capacità sovra-umane, come quella di geo-localizzare attraverso il suono, anche loro agenti attivi nell’ecosistema riducendo di gran numero la presenza di insetti.

Infine, le Damigelle azzurre, vermi che vivono per lo più in stagni, sono esemplari di intelligenza non umana e i canneti, sono specie di piante che vivono in posti liminali, tra acqua e terra, e che ultimamente si cerca di reintegrare a seguito della loro notevole diminuzione, per la loro incredibile capacità di liberare le acque dalla spropositata crescita di alghe.

Finito il tour, il viaggio prosegue a telefono spento con molti spunti su cui ragionare: da quelli stimolati dalle specie individuate dall’artista, in stretta collaborazione con ornitologi e scienziati, che esistono come esseri da noi riconosciuti come organici ma che appartengono anche loro a mondi liminali e non del tutto naturali, per lo meno con l’antica accezione del termine naturale, a quelli che seguono nella riflessione di una possibile evoluzione della natura in una ibridazione che prevede anche elementi tecnologici.

Per quanto timorosi dell’entrata della tecnologia nella nostra antica accezione di natura, iniziamo a trovare in questi lavori dei canali per «sintonizzarci con le nuove realtà», come l’artista si è proposto con questo lavoro, «possibilmente aggiungendo un sentimento di meraviglia del mondo».


Jakob Kudsk Steensen, The Deppe Listener, Serpentine Augmented Architecture
in collaboration with Google Arts & Culture and Sir David Adiaye OBE, Serpentine Gallery, Londra, 12.07 – 15.09.2019

immagini:(cover 1) Jakob Kudsk Steensen, «The Deep Listener», 2019. AR Visualisation. Courtesy the artist. Serpentine Augmented Architecture in collaboration with Google Arts & Culture and Sir David Adjaye OBE (2-5) Jakob Kudsk Steenson, «The Deep Listener», Installation view, Serpentine Gallery, London (12 July 2019) © 2019 Fiona Hanson 

 

 

 

 

 

Tags: architecturearchivearsarshakeaugmentedbodycommissionecologyhydiridationJakob Kudsk Steensennaturephilosophypost ecologypost organicreligionresearchSerpentinesoundscapeThe Deep Listener
ShareTweetShareSend
Previous Post

Una storia delle mostre in divenire

Next Post

Intervista | Alessia Zarzani

Next Post
Intervista | Alessia Zarzani

Intervista | Alessia Zarzani

CALLS

S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.