Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Exhibitions

Deep Listener alla Serpentine

Jakob Kudsk Steensen realizza un'architettura aumentata su commissione della Serpentine Gallery

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
17/07/2019
in Exhibitions
Deep Listener alla Serpentine

Kudsk Steensen è stato selezionato tra 350 partecipanti di una open call indirizzata dalla Serpentine Gallery per la proposizione di nuove architetture proiettate nel futuro. Ora, il progetto vincitore dell’artista danese è un progetto in realtà aumentata ma la cosa interessante è che ciò che c’è di nuovo in questo lavoro è qualcosa che lega inestricabilmente spazio fisico e virtuale così come l’esperienza della realtà aumentata con quella del camminare, in questo caso attraverso il parco di Kensington, dove la Serpentine è situata. L’architettura è quindi mobile, bisogna esplorarla e per farlo bisogna muoversi ed entrare a contatto con la natura del parco. Il luogo ben si adatta alla ricerca dell’artista, da anni interessato ad esplorare visioni ecologiche, al crocevia tra tecnologia e filosofia animista, a costruire storie attraverso l’impiego di tecnologie emergenti alla luce delle urgenze ecologiche.

Camminando con in mano un telefono si attraversa il Parco e anche quello strano conflitto schizofrenico tra essere dentro e fuori della tecnologia. Mentre la realtà aumentata ci rende visibili e udibili (attraverso un remix dei suoni catturati nel parco delle specie selezionate) aspetti della vita del parco ad occhio nudo e ad un’attenzione distratta dal rumore quotidiano altrimenti invisibili, la sovrapposizione con suoni e immagini reali ci confonde, ci instilla il dubbio che ciò che siamo facendo sia in realtà lontano da ciò che ‘anticamente’ intendevamo con ‘essere a contatto con la natura’ . Ma cosa è la natura? La natura è un costrutto culturale dell’uomo e sta confluendo in maniera sempre più radicale in ciò che Roy Ascott aveva intuito essere ciò che ha definito come Natura II, una moist media.

Le specie qui selezionate per il viaggio virtuale lo dimostrano nella loro preistorica ibridazione organica. Il Plain tree è difatti una specie di albero londinese che si può definire come prodotto post-industriale, creato nel XVII secolo, in grado di assorbire l’inquinamento, diventano poi il polmone della città. I pappagalli sono una specie invasiva, anche loro non originariamente parte del paesaggio urbano locale, piuttosto arrivati da lontano. La loro riproduzione ed entrata in scena ha modificato l’ecosistema facendo scappare specie più piccole, impaurite dal loro chiassoso rumore. Ci sono poi i pipistrelli, abitanti notturni con capacità sovra-umane, come quella di geo-localizzare attraverso il suono, anche loro agenti attivi nell’ecosistema riducendo di gran numero la presenza di insetti.

Infine, le Damigelle azzurre, vermi che vivono per lo più in stagni, sono esemplari di intelligenza non umana e i canneti, sono specie di piante che vivono in posti liminali, tra acqua e terra, e che ultimamente si cerca di reintegrare a seguito della loro notevole diminuzione, per la loro incredibile capacità di liberare le acque dalla spropositata crescita di alghe.

Finito il tour, il viaggio prosegue a telefono spento con molti spunti su cui ragionare: da quelli stimolati dalle specie individuate dall’artista, in stretta collaborazione con ornitologi e scienziati, che esistono come esseri da noi riconosciuti come organici ma che appartengono anche loro a mondi liminali e non del tutto naturali, per lo meno con l’antica accezione del termine naturale, a quelli che seguono nella riflessione di una possibile evoluzione della natura in una ibridazione che prevede anche elementi tecnologici.

Per quanto timorosi dell’entrata della tecnologia nella nostra antica accezione di natura, iniziamo a trovare in questi lavori dei canali per «sintonizzarci con le nuove realtà», come l’artista si è proposto con questo lavoro, «possibilmente aggiungendo un sentimento di meraviglia del mondo».


Jakob Kudsk Steensen, The Deppe Listener, Serpentine Augmented Architecture
in collaboration with Google Arts & Culture and Sir David Adiaye OBE, Serpentine Gallery, Londra, 12.07 – 15.09.2019

immagini:(cover 1) Jakob Kudsk Steensen, «The Deep Listener», 2019. AR Visualisation. Courtesy the artist. Serpentine Augmented Architecture in collaboration with Google Arts & Culture and Sir David Adjaye OBE (2-5) Jakob Kudsk Steenson, «The Deep Listener», Installation view, Serpentine Gallery, London (12 July 2019) © 2019 Fiona Hanson 

 

 

 

 

 

Tags: architecturearchivearsarshakeaugmentedbodycommissionecologyhydiridationJakob Kudsk Steensennaturephilosophypost ecologypost organicreligionresearchSerpentinesoundscapeThe Deep Listener
ShareTweetShareSend
Previous Post

Una storia delle mostre in divenire

Next Post

Intervista | Alessia Zarzani

Elena Giulia Rossi

Elena Giulia Rossi

Related Posts

Identità oltre confine
Events

Identità oltre confine

by Arshake
08/07/2025
Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra
Exhibitions

Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

by Maria Cristina Reggio
19/06/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.