Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home exhibitions

Una storia delle mostre in divenire

Una mostra a Palazzo delle Esposizioni riflette sul ruolo delle mostre

Antonello Tolve by Antonello Tolve
16/07/2019
in exhibitions, Focus
Una storia delle mostre in divenire

Mostre in mostra, Palazzo delle Esposizioni, non è soltanto quello che si dice un titolo accattivante, ma a ben vedere un ambiente riflessivo che vuole fare il punto su un fenomeno che, da un decennio a questa parte – Il ruolo delle mostre nella critica contemporanea è, ad esempio, la prima giornata di studi organizzata in Italia da Stefania Zuliani alla Fondazione Menna di Salerno (era il 18 dicembre 2010) –, ha aperto il dibattito sulla storicizzazione del contemporaneo, avanzando finanche l’ipotesi di una nuova disciplina, la storia delle mostre, che guarda simultaneamente ai territori felici dell’arte (l’arte è une histoire d’expositions ha suggerito Jérôme Glicenstein in un suo recente lavoro del 2009) della critica e della storia dell’arte, come ho appunto evidenziato in un pamphlet del 2013, Esposizione dell’esposizione.

Senza farla lunga, e soltanto per mancanza di spazio perché si dovrebbe aprire anche il dossier dell’arte e appurare che questa manovra nasce come una pratica artistica (è stata infatti largamente utilizzata da artisti quali Elaine Sturtevant o dal duo Eva and Franco Mattes), questa ampia e luminosa rassegna curata da Daniela Lancioni intorno alla cosiddetta “rotonda”, propone la ricostruzione di sei mostre organizzate a Roma nell’arco di mezzo secolo, dagli anni Cinquanta agli anni Duemila: Titina Maselli (Galleria La Tartaruga, 1955), Giulio Paolini (Galleria La Salita, 1964), le opere di Luciano Fabro proposte alla 7. Biennale de Paris e poi alla rassegna Informazioni sulla presenza Italiana (Incontri Internazionali d’Arte, 1971), Carlo Maria Mariani. La costellazione del Leone (Galleria Gian Enzo Sperone, 1981), Jan Vercruysse. Tombeaux (Galleria Pieroni, 1990) e Myriam Laplante. Elisir (Fondazione Volume! e The Gallery Apart, 2004).

Le mostre esposte, peccato che questo brillante scenario duri così poco, sono (questo davvero ci rincuora perché dovrebbero essere organizzate in questo modo le esposizioni legate alla storicizzazione delle mostre) il primo appuntamento di un percorso dedicato a Roma contemporanea dagli anni Cinquanta al Duemila, al quale è cucita anche una non secondaria esposizione, quasi un punto d’approfondimento sul tema: un omaggio al fotografo Sergio Pucci dove troviamo artisti e mostre di carta, testimonianze di studi d’artista, vernici d’epoca, cronisti d’arte e curiosi.

L’attenzione filologica mostrata da Daniela Lancioni nell’organizzare la prima fase delle Mostre in mostra, è eccellente: e forse oggi più che mai si sente il bisogno di queste rassegne, di aprirsi alle varie funzioni della mostra, al presente e alle presenze, ai luoghi e alle esemplari occasioni del tempo per pensare e sviluppare una storia dell’arte attraverso lo spazio che ospita l’arte, da sempre veicolo privilegiato, strumento di comunicazione e di relazione.


Mostre in mostra. Roma contemporanea dagli anni Cinquanta ai Duemila , a cura di Daniela Lancioni
Titina Maselli, Giulio Paolini, Luciano Fabro, Carlo Maria Mariani, Jan Vercruysse, Myriam Laplante
e un omaggio al fotografo Sergio Pucci.
Palazzo delle Esposizioni, Roma, 30.05 – 28.07.2019

immagini (cover 1) Myriam Laplante, «Elisir», photo: Giorgio Raimondo (2) Luciano Fabro, «Concetto spaziale d’après Watteau», Incontri Internazionali dell’arte,1967-71, Roma 1971. © Massimo Piersanti, Roma (3) Titina Maselli, «Palazzone», 1952, olio su tavola, cm 71,5 x 99,5. Collezione Brai Maselli © Antonio Idini, «Roma» (4) Giulio Paolini, «Senza titolo», 1964, tavole di compensato, due elementi, cm 200 x 150, cm 102 x 102. Collezione privata, Milano © Roberto Marossi

 

 

Tags: Antonello TolvearsarshakecriticaDaniela LancioniesposizionemostrePalazzo delle Esposizioni
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > Photographs of films

Next Post

Deep Listener alla Serpentine

Next Post
Deep Listener alla Serpentine

Deep Listener alla Serpentine

CALLS

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.