Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home exhibitions

Delphine Valli. Oltre il visibile, oltre il possibile

La mostra-installazione di Delphine Valli ridisegna lo spazio di AlbumArte

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
04/06/2019
in exhibitions, Focus
Delphine Valli. Oltre il visibile, oltre il possibile

Opere a parete, wall drawings, elementi lineari provenienti da materiali industriali e colorati con precise scelte cromatiche ‘disegnano’ un dialogo architettonico entrando in sintonia con lo spazio di AlbumArte in maniera tanto minimale quanto potente. Le opere, ciascuna parte di un tutto, si ritrovano concretizzate dal mondo interiore di Delphine Valli, tratti visibili di un cosmo, un meta – spazio che, se lo pensiamo materializzato nella sua interezza, potrebbe contenere quello di AlbumArte. Immaginiamo tutti gli elementi che definiscono e ritmano lo spazio come punti di tangenza tra più dimensioni che si rendono visibili nel loro incontrarsi, piccoli squarci aperti in un altrove dove Delphine Valli invita ad entrare per individuare altrettanti punti di tangenza, resi visibili ciascuno con la propria individualità e sensibilità.

La realtà è sotto gli occhi di tutti ma l’opera di Delphine la riscrive. Non ci sono parole migliori di quelle di Claudio Libero Pisano, che ha curato la mostra e che il suo lavoro lo segue da anni, per descrivere il punto di partenza da dove ognuno intraprenderà il proprio percorso. I suoi ambienti sezionati e delimitati da muri – prosegue Libero Pisano – legano e avvicinano, non separano. Le sue opere creano connessioni. Non cambiano lo spazio ma lo ridisegnano formalmente, ponendo allo spettatore una domanda: ti basta ciò che hai sotto gli occhi o puoi aspirare a una diversa interpretazione di quello che vedi?

La volontà di vedere oltre è uno strumento essenziale per affinare la vista, da intendere in senso più ampio, oltre l’organo oculare. Questa volontà è il motore per accedere ad altre dimensioni, oltre l’impossibile, questo il titolo di un testo che appare nella sala principale dove i murales a parete ‘si sono da subito imposti’ come punto di partenza da dove il ‘fraseggio’ architettonico che si modula nei vari ambienti che costituiscono lo spazio. In genere, quando si vuole la luna, la si ottiene, così inizia il testo nella parete che fiancheggia i murales. Di questa tensione verso ciò che si nasconde oltre il visibile, anche l’ironia diventa un segno da seguire.

Il linguaggio entra quindi nel gioco combinatorio tra architetture di spazi, altro punto di tangenza tra più dimensioni, altro proseguimento della personalità di Delphine Valli, di cui la scelta linguistica incredibilmente pesata (e posata) è parte integrante. Di questa sua personalità sono parte anche la semplicità e l’eleganza con cui gli elementi architettonici si posano nello spazio, forti al punto di riuscire a conferire peso al vuoto, di costruire equilibri che spostano il centro dall’ordinario punto di fuga e si inseriscono nelle oscillazioni energetiche dalle dinamiche quantistiche.

Un gioco di forze è quello suggerisce la serie di carte sovrapposte all’interno di una cornice, posizionate in un piccolo spazio di connessione tra le sale principali, nelle intenzioni dell’artista intesa per creare una tensione centripeta in opposizione alla forza centrifuga del resto degli interventi architettonici nello spazio.

Nel tutto anche il titolo, Climax, entra nel gioco tensioni. Nel riferimento etimologico ad un movimento crescente [dal gr. κλῖμαξ f., propr. «scala»], ma anche nel suo utilizzo linguistico in ecologia per indicare uno stadio di assetto nello sviluppo della vegetazione di un dato territorio, Delphine ritrova la giusta tensione di un equilibrio che si sposta anche tra i suoi diversi significati. «L’essenzialità della mostra – racconta a Fabio Macaluso in un’intervista recentemente uscita per il blog de l’Espresso – la reiterazione di un elemento in particolare senza alcuna aggiunta superflua mi parlava di un’intensità che andava crescendo, evocando il raggiungimento di uno stato di assetto. Quest’ultimo lascia presagire il cambiamento, perché ha raggiunto un apice oltre il quale muta necessariamente.»

Lasciamo ora il pubblico visitare la mostra e proseguire ciascuno nella direzione verso cui gli elementi plastici instradano, nella combinazione con la propria interiorità. Perché la geometria ambigua e sghemba delle installazioni di Delphine Valli – così chiude il testo di Claudio Libero Pisano per aprirci al mondo di Delphine Valli, innesca un rapporto inedito con la percezione, dove l’ordinario può divenire straordinario.


Delphine Valli. Climax, a cura di Claudio Libero Pisano, AlbumArte, Roma, 21.05 –  6.06, 2019

immagini: (cover 1) Delphine Valli, «Tensioni in superficie», 2019. Tubolare di ferro dipinto, tempera a parete, misure ambientali. ph. Sebastiano Luciano, courtesy AlbumArte (2) Delphine Valli, «Tensioni in superficie», 2019. Tubolare di ferro dipinto, tempera a parete, misure ambientali. ph. Sebastiano Luciano, courtesy AlbumArte (3) Delphine Valli | Climax; veduta della mostra / exhibition view, AlbumArte, 2019. ph. Sebastiano Luciano, courtesy AlbumArte (4) Delphine Valli, «Tensioni in superficie», 2019. Tubolare di ferro dipinto, tempera a parete, misure ambientali. ph. Sebastiano Luciano, courtesy AlbumArte (5) Delphine Valli, «On being superficial», oilbar e pittura spray su cartoncino, ferro, vetro, cm 150×40, dal 2015, ph. Sebastiano Luciano, courtesy AlbumArte (6) Delphine Valli | Climax; veduta della mostra / exhibition view, AlbumArte, 2019. ph. Sebastiano Luciano, courtesy AlbumArte (7) Delphine Valli, sinistra: «L’imprevedibilità dei sistemi complessi», 2019; oil stick e inchiostro calcografico su cartoncino, dimensioni varie: cm 48×62, cm 63×83, cm 81×111; destra: «Nothingness (il battito d’ali della farfalla)», 2012/2019; oil stick su carta, ferro, vetro, cm 37×52. ph. Sebastiano Luciano, courtesy AlbumArte

 

 

Tags: AlbumArteArchitetturaarsarshakeClaudio Libero PisanoDelphine Valliindustrialinstallazionemeta-spaceRomaspace
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > Home Within Home Within Home

Next Post

POSTCENTRAL

Next Post
POSTCENTRAL

POSTCENTRAL

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.