Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Desert X. The Desert Biennial 2017.

Michela Ruggeri by Michela Ruggeri
11/07/2017
in Focus
Desert X. The Desert Biennial 2017.

Esiste un luogo al mondo capace di evocare da sempre emozioni, fantasie, storie: il Deserto. Un ambiente inospitale, eppure brulicante di vita: una scenografia inattesa per qualsiasi racconto.

Desert X è una di queste, progetto della Desert Biennal 2017: opere site-specific animano la Coachella Valley in California, realizzata da artisti affermati ed emergenti, che sviluppano temi dal respiro globale, ma anche legati al territorio.

Non potrebbe essere più immersa nel paesaggio l’opera di Doug Aitken, Mirage. Si tratta di un’abitazione ispirata ai ranch del vecchio West, le cui mura sono costituite da specchi ondulati. La curiosa abitazione, visitabile anche all’interno, «assorbe e riflette il paesaggio intorno», manifestandosi come una presenza quasi evanescente, simbolica del deserto in sé.

Lita Albuquerque sceglie invece l’aspetto sonoro e contemplativo del deserto. L’opera Hearth, realizzata nei pressi di Camp David, è costituita da una scultura blu cobalto in forma di donna distesa, con l’orecchio poggiato a terra in ascolto. Il silenzio del deserto e una composizione audio della stessa artista, animano l’installazione che celebra l’ascolto e il dialogo.

Non solo sonora, l’esperienza della Desert Biennal, è soprattutto visiva, come ci ricorda Jennifer Bolande con la sua Visible distance/Second Sight.

Si tratta di una serie di mega-schermi posti a bordo strada lungo la Gene Autry Trail, generalmente utilizzati a scopo pubblicitario, che riproducono invece fotografie del paesaggio nel quale sono immersi. I viaggiatori sulla strada vivono quindi l’esperienza cinetica del momento preciso nel quale l’immagine sullo schermo si inserisce perfettamente nello sfondo naturale dietro di essa, restituendo la centralità a pianure e montagne.

L’esperienza di Desert X nasce dunque soprattutto come votata alla valorizzazione della Coachella Valley. E’ l’impegno assunto fin dal 2011 da Armando Lerma con i Coachella Walls. Una serie di murales dedicati «all’anonimo fattore» della cittadina californiana, creati per incentivare il traffico nel quartiere più antico. La fiesta en el desierto, l’ultimo dipinto della serie, ci ricorda quindi lo spirito di una comunità da non lasciare ai margini.

Dalla tradizione del murales alla prospettiva futuristica, Norma Jeane sintetizza col suo Shybot il fascino del deserto come luogo dove perdersi e ritrovarsi all’ultima frontiera della robotica. Come per le sonde che esplorano la superficie di nuovi pianeti, il robot dell’artista erra per il deserto, programmato per evitare la presenza umana. Come molte altre «presenze» del deserto, esso si trova ovunque e in nessun luogo.

Infine Phillip K Smith III agisce sul paesaggio desertico con The circle of land and Sky, dove 30 lunghi parallelepipedi, inclinati di 10 gradi e disposti a semicerchio, riflettono la luce e l’ambiente circostante. Durante il giorno le ombre disegnano sul terreno linee sempre diverse, mentre le superfici riflettenti dei solidi dialogno col deserto intorno.

Desert X si è conclusa il 30 aprile 2017, riuscendo con le sue 16 opere a catalizzare l’attenzione e le nostre riflessioni su un luogo meditativo e universalmente carico di significati; facendo parlare non solo paesaggi dai silenzi incredibilmente emozionati, ma anche un territorio fatto di persone, storie, memoria.


Desert X. Desert Exhibition of Art
 Coachella Valley, California, 25.02 – 30.04.2017

Immagini: (cover 1) Jennifer Bolande, «Visible Distance / Second Sight», Location: Gene Autry Trail and Vista Chino, 33°50’41.70”N 116°30’21.02”W, photo via (2) Doug Aitken, «Mirage», Location: Desert Palisades, 33°50’59.6″N 116°33’57.5″W (visitabile fino al 30 aprile 2017), photo via (3) Lita Albuquerque, «Hearth», Location, Sunnylands Center & Gardens, 37977, Bob Hope Drive, Rancho Mirage, 33°46’50.37”N 116°24’ 34.67”W, photo via  (4) Claudia Compte, «Curves and Zig Zags», location: Homme-Adams Park, 33°42’23.9″N 116°23’55.5″W, photo via (5) Norma Jeane, «Shybot», Location: Everywhere and Nowhere, photo via (6) Phillip K Smith III, «The Circle of Land and Sky», Location: Frank Sinatra Dr & Portola Ave, Palm Desert, 33°46’33.3″N 116°22’07.3″W, photo via

 

 

 

 

Tags: arsDesert BiennialDesert X
Share7TweetShareSend
Previous Post

FRAME > Lunar Surf

Next Post

L’esperienza dei live al Sonar Festival 2017.

Michela Ruggeri

Michela Ruggeri

Related Posts

Ars Electronica 2025
Festivals

Ars Electronica 2025

by Arshake
12/07/2025
Identità oltre confine
Events

Identità oltre confine

by Arshake
08/07/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.