Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Digital Life 2014

Michela Ruggeri by Michela Ruggeri
19/04/2018
in Focus
Digital Life 2014

03.-Alexander_Burton_Artificiel

Anche quest’anno, nell’ambito del più ampio Romaeuropa Festival, gli spazi del MACRO del quartiere Testaccio di Roma, ospitano «Digital Life», mostra e piattaforma di sperimentazione dove  l’arte contemporanea incontra la tecnologia.

Lo spirito della vita digitale per l’edizione 2014, identificato col titolo Play, è incentrato su due elementi: la musica e l’interazione. Nei grandi ambienti della Pelanda si snoda un percorso di opere che fondono senza sforzo apparente la contemplazione e l’azione, l’armonia e lo stridore, la lirica del pensiero e il caos della sperimentazione.

Scomporre, ricomporre, armonizzare un racconto: è la «poesia della variazione» (1), la consonanza di diversi linguaggi, ad ispirare Babel V: Dream Man, di Douglas Henderson. Sogno l’uomo, la poesia di Russell Edson, è riprodotta, pezzo per pezzo, da speaker disposti in posizione elicoidale.

_the-movement-of-a-single-electron--(3)

La vita quotidiana è gremita di sonorità che restano pressoché inascoltate da noi stessi che, inconsapevolmente, le creiamo. A ricordarcelo è Donato Piccolo, con la sua Orchestra Stocastica [Butterfly effect 2]. Qui elementi meccanici, che riproducono gesti e oggetti di comune utilizzo, sono legati tra loro per formare un originale ensemble: è il nostro stesso movimento nello spazio a generarne il rumore.

Pietro Pirelli, invece, con l’aiuto di Gianpietro Grossi, estende la sua installazione multisensoriale allo spazio architettonico. Un’Arpa di Luce interattiva, composta da corde laser, fa risuonare il grande ambiente come fosse una cassa acustica: il pubblico può azionarla, nell’esperienza unica del ‘vedere la musica’.

01.ZahraPoonawala_Tutti

Musica e cinetica sono nuovamente interconnesse nell’istallazione di Zahra Poonawala, nella quale un muro di speaker riproduce musica da camera, mentre dei diffusori mobili ‘solisti’, seguendo il movimento del visitatore, interferiscono con il paesaggio sonoro.

Se la presenza del fruitore è causa di interferenza, con l’opera di Alexandre Burton si fa puro scontro. La sua IMPACTS si compone di bobine di Tesla sospese, che lanciano lampi elettromagnetici pericolosi e affascinanti, riempiendo l’ambiente di suoni che si fanno più acidi e stridenti con l’avvicinarsi del visitatore. Assediati da questa acustica esasperante, giungiamo davanti a Cycloid-e pronti ad apprezzarne al meglio il contrasto. Il pendolo ideato da Andrè e Michel Decosterd (COD.ACT), infatti, si compone di tubi metallici dotati di speaker, che oscillano nello spazio riempiendolo di sonorità metalliche riverberate. Armonico e casuale nel suo roteare, col suo rifulgente metallo e il richiamo all’immaginario fantascientifico è l’esperienza estetico-cinetica fra le più magnetiche in mostra.02.Leonore_Mercier_-Damassama

Non solo il futuro per «Digital Life», ma anche la tradizione fornisce spunti per la sperimentazione. Telaio e campane tibetane sono elementi dall’alto valore antropologico-culturale. La loro implicazione nelle istallazioni di, rispettivamente, Léonore Marcier con La Damassana e Kingspley NG con Métier a tisser musical, produce una trama di luci e suoni di grandissima suggestione e il necessario coinvolgimento del pubblico.

L’invito alla gestualità, la partecipazione emotiva di corpo e mente sono alla base dell’opera sonora di Veaceslav Druta, Balançoire. Poetico, giocoso, infantile il suo invito a far suonare delle corde di chitarra dondolandoci su un’altalena, proiettandoci direttamente nella dimensione del ricordo, producendo così l’evocativo sottofondo dell’età perduta.

02.Kingsley

Evocare, nello specifico sensibilizzando su un tema sociale, è anche il proposito di Heewon Lee, con 108. L’immagine proiettata all’interno di un vano buio è un «film unicamente tipografico» (1), il drammatico romanzo composto dalle testimonianze di bambini orfani e abbandonati, i cui caratteri provengono dal suono di 108 carillon.

La fine del percorso espositivo di Play diventa inevitabilmente la fine di un viaggio del pensiero. Si riduce più drasticamente la distanza tra osservato e osservatore, non più insita al processo di musealizzazione. Sembra avverarsi il miracolo di fondere il calcolo all’emozione, quasi rispondendo ad un’ancestrale spinta alla consolazione poetica, mentre ci incamminiamo a grandi passi verso il futuro. Se è vero che la musica si configura atavicamente come l’arte capace di agire al livello inconscio più profondo, l’esperienza di Digital Life 2014 non può che essere totalmente lirica, inebriante, commovente: l’asettico medium dischiude il potenziale di una più umanizzata tecnologia emotiva.


(1) Digital Life 2014 >> Play, catalogo di mostra, Arti Grafiche Agostini, 2014.

02.HEE-Won-lee_108_2010_02

immagini

(cover- 1), Pietro Pirelli, Arpa di Luce Cinisello (2) Alexander Burton, Artificiel (3) Donato Piccolo, The movement of a single electron (4) Zahra Poonawala, Tutti (5) Leonore Mercier – Damassama (6) Kingsley_NG – Metier à tisser musical (7) HEE Won lee, Le nom de l’artiste et Le Fresnoy, Studio national des arts contemporains.

Tags: arsDigital LifefestivalinstallationRomaeuropasoundsoundscape
ShareTweetShareSend
Previous Post

«(Dis)fide» al castello di Barletta

Next Post

VIDEO POST > Virtual Orchestra

Next Post
VIDEO POST > Virtual Orchestra

VIDEO POST > Virtual Orchestra

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.