Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Events

«(Dis)fide» al castello di Barletta

Arshake by Arshake
06/05/2018
in Events, exhibitions
«(Dis)fide» al castello di Barletta

Pierre-Coulibeuf

Il castello di Barletta diventa teatro per la mostra (Di)sfide contemporanee, concepita e realizzata da Daniela Di Niso e Antonio Musci. Protagoniste installazioni site-specific del filmmaker e artista francese Pierre Coulibeuf, del duo di artisti italo-spagnoli Elastic Group (formato da Alexandro Ladaga e Silvia Manteiga) Raffaele Fiorella e Igor Imhoff.

Il titolo (Di)sfide contemporanee allude sia al tema del conflitto al centro delle due esposizioni, sia alla sfida che – attraverso un uso creativo e innovativo delle nuove tecnologie – l’Arte vuole lanciare alla Storia, ripensando e aggiornando un evento come quello della celebre Disfida barlettana. La contemporaneità è insita anche nella natura dei lavori che, ubicati in luoghi diversi del castello, intendono dialogare tra loro simultaneamente, secondo una logica intermediale, per cui il cinema, il video, la fotografia e l’animazione grafico-digitale si fondono perfettamente.

Pierre Coulibeuf, The Warriors of Beauty #3 ∏ P. Coulibeuf

Il tema del conflitto è affrontato nelle opere in mostra secondo modalità differenti. Pierre Coulibeuf nell’installazione The Warriors of Beauty ci presenta, articolata su due schermi, gran parte del suo film Les Guerriers de la beauté (2002), incentrato sull’immaginario di un altro artista, Jan Fabre, di cui viene rivisitato l’universo teatrale, attraverso un’operazione simulacrale e non puramente imitativa che Coulibeuf compie da sempre confrontandosi con l’estetica di personaggi provenienti dalla danza, dalle arti visive e da altri ambiti espressivi. In The Warriors of Beauty le figure e le azioni si susseguono secondo una logica di ripetizione/differenza nelle sale di una fortezza di Anversa (città natia di Fabre) che sembra prolungarsi all’interno del castello di Barletta in un’ideale continuità/contiguità spazio-temporale. All’installazione sono collegate alcune fotografie tratte sempre dallo stesso film.

Pierre Coulibeuf, The Warriors of Beauty #1∏ P. Coulibeuf

La trasposizione coreografica del conflitto, secondo una storicità senza tempo nell’opera di Coulibeuf, diventa invece nel lavoro di Elastic Group, From Milk to Z, un combattimento tra arte e natura, tra forma e materia: in questa suggestiva installazione monocanale assistiamo infatti alla materializzazione dell’immagine che produce una sorta di scultura video, un’architettura magmatica in divenire. Lo studio del dettaglio come rivelatore di universi, anticipato con i primi esperimenti del microscopio ed evolutosi nel recente avvento delle nano-tecnologie, ha scandito l’inizio dell’era post-digitale, quando una nuova natura prende forma, una «Natura II», come la descrive il teorico Roy Ascott, che nasce in «un mondo che non sia più soltanto né digitalmente asciutto né biologicamente bagnato, né virtuale né attuale; in sintesi un “mondo umido».

from Milk to Z (4)

Il figurativo/performativo di The Warriors of Beauty e l’astratto/cinetico di From Milk to Z trovano in qualche modo una sintesi nel lavoro degli artisti pugliesi Fiorella e Imhoff, Idle Status, che, pur presentandosi in alcuni punti come un mapping, poiché secondo precisi parametri smaterializzano l’architettura reale del castello in immagini di grande impatto spettacolare, di fatto è un potente racconto grafico costruito su una commistione di elementi geometrico-simbolici: la disfida diventa anche in questo caso un pretesto per un discorso più ampio: la texture caotica e volutamente instabile coniugata alle continue interferenze delle/nelle immagini che disturbano a tratti la proiezione rimandano a un conflitto non solo narrativo (l’evento storico in sé) ma anche ludico e tecnologico (il linguaggio dei videogiochi, analogico vs digitale). Nelle sale interne altri lavori di Fiorella su cornici digitali rappresentano una continuazione ideale dell’affresco cinetico esterno: le delicate silhouette dell’artista di Barletta che ripetono a loop gli stessi gesti popolano micromondi fortemente evocativi e poetici che discendono direttamente dalle ombre cinesi o dalle lanterne magiche, quindi da quell’affascinante universo pre-cinematografico che oggi, nell’era digitale, viene recuperato e attualizzato. I due video di Imhoff, Planets e Kurgan, invece, visibili su monitor, costituiscono l’apice dell’estetica di questo artista animatore che dopo la suggestiva serie dei Percorsi approda a risultati più astratti, ma anche più complessi tecnologicamente, continuando tuttavia a coniugare l’animazione al computer 2D e 3D in direzione decisamente sperimentale. In Kurgan, ad esempio, in una ambientazione volutamente iperrealistica, si materializzano i personaggi, due fantasmi o piuttosto dei simulacri, che subito si contrappongono in una lotta all’ultima particella. Pur nella loro autonomia, da queste installazioni scaturisce un’idea dell’arte che, mai come in quest’epoca, vive una fase di «passaggio», e dunque di conflitto e rigenerazione, sospesa tra passato, presente e futuro, attuando un ripensamento ontologico dei suoi dispositivi.

KURGAN_007

A questa prima esposizione, che resterà visibile un mese, farà seguito una seconda che si inaugurerà sabato 15 novembre, sempre della durata di un mese, intitolata De Bello Naturae, della natura le sfide, con nuove opere video dell’artista americano Peter Campus, considerato uno dei pionieri della videoarte, mostrate in anteprima a Barletta, affianco ad opere fotografiche, la maggior parte inedite, della fotografa americana Kathleen J. Graves e ai paesaggi elettronici di Antonio Trimani.

A_007

De Bello Naturae non è semplicemente una mostra, ma un progetto artistico che vedrà il suo primo compimento nel castello di Barletta ed è frutto di un dialogo che da molti anni coinvolge Peter Campus, Kathleen Graves e Antonio Trimani. Anche se con tre diverse modalità espressive, legate allo stesso mezzo di registrazione del reale (la foto/cine camera), i tre artisti esporranno lavori che declinano in tre modi diversi il rapporto/conflitto tra l’uomo contemporaneo e la Natura.

ponquogue fish dock

Peter Campus, con i suoi paesaggi sempre più astratti, realizza un inno alla natura, grazie ai colori vivaci ottenuti con una brillante saturazione e pixelation che può essere raggiunta solo nell’era digitale. Interessato da sempre alla psicologia cognitiva e agli aspetti della percezione, Campus esplora il divario tra ciò che vediamo, ciò che la foto/cine camera registra e ciò che immaginiamo sia un paesaggio. I video in mostra fanno parte di una serie che Campus, formalista impenitente, ha iniziato nel 2008, lavori di sensibilità raffinata e chiarezza compositiva, ispirati a grandi maestri come Cézanne, Corot e Rothko.

Garden_Bot_1

Il lavoro di Kathleen J Graves prende le mosse dal suo amore per la natura e la tecnologia. L’artista ha prodotto creature artificiali chiamate NanoBots, quasi delle nuove forme di vita che possono lavorare e vivere in paesaggi all’aperto per aiutare a preservare la natura. Il nuovo lavoro fotografico in mostra, chiamato Dark Garden, riflette il cambiamento dei modelli meteorologici, con le inondazioni nella zona di Long Island di New York, dove vive. In queste opere le Bots (creature artificiali) assumono forme immaginarie con la funzione di osservatori e controllori dell’ambiente.

angles-and-curves_1

I paesaggi elettronici di Antonio Trimani, infine, ci invitano alla contemplazione, rendendo questa funzione associata a ricordi antichi, ancestrali, ma allo stesso tempo, quanto mai vicini. Di lui scrive Marco Tonelli: «Se Magritte avesse avuto modo di utilizzare il video, di certo avrebbe rappresentato le sue rivelazioni del quotidiano nel modo in cui ha fatto Antonio Trimani, sospendendo, per esempio, come per improvvisa apparizione, un macigno nel mezzo del cielo (Rivelazione). I lavori di Trimani vivono spesso di queste sottili epifanie che modificano la loro essenza fisica secondo tempi e luoghi carichi di trascolorante attesa come il video in mostra Anlges&Curves. Qui il tempo si fa materia evanescente, non solo perché diluita nei tempi dell’immagine digitale, ma anche perché espansa lungo traiettorie cromatiche ipersensibili e cangianti, proprio come la sensibilità del soggetto e il nostro apparato percettivo. Visioni diurne nel flusso elettronico, le opere di Trimani fanno sembrare irreale e metafisico, grazie all’onirismo della composizione video, tutto ciò che di reale si può osservare nell’ordinarietà del quotidiano». (dal comunicato stampa)


«Disfide Contemporanee», a cura di Bruno di Marino, Daniela Di Niso e Antonio Musci, 30.10 – 30.11.2014 (artisti: Pierre Coulibeuf, Elastic Group of Artistic Research, Raffaele Fiorella, Igor Imhoff /  «De Bello Naturae» (artisti: Peter Campus, Kathleen J Graves, Antonio Trimani, Castello di Barletta, 15.11 – 14.12.2014

 
immagini
(1 cover, 2, 3) Pierre-Coulibeuf, The Warriors of Beauty ∏ (4) Elastic Group of Artistic Research, From Milk to Z, still from video (5) IGOR IMHOFF, Kurgar, 2014 (6) Peter Campus, Pon Quogue fish dock (7) Kathleen J Graves – Garden_Bot (8) Antonio Trimani – Angles and curves.
Tags: Antonio TrimaniarsElastic Group of Artistic ResearchIgor ImhoffinstallationintermediaKathleen J Gravesmedia artPeter CampusPierre CoulibeufRaffaele Fiorellasite specifictechnology
ShareTweetShareSend
Previous Post

Intervista | Bianco – Valente

Next Post

Digital Life 2014

Next Post
Digital Life 2014

Digital Life 2014

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.