Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Digitalive 2019 al Romaeuropa Festival

Angelo Di Bello by Angelo Di Bello
17/10/2019
in Focus
Digitalive 2019 al Romaeuropa Festival

Ogni volta che entro negli spazi del Mattatoio di Roma rimango sospeso e turbato… non solo dal pensiero del massacro perpetrato per anni in quel luogo, ma perché ripenso sempre a un regista che amo profondamente: Fassbinder. Chi meglio di lui ha saputo raccontare le inquietudini e le scelleratezze che si nascondono nel profondo dell’animo umano e che inevitabilmente sono a fondamento della nostra ferocemente individualista società, senza scendere a patti con il pietismo o con una morale ingessata, né tantomeno con lo spirito consolatorio dei tempi?
Ad oggi, penso, nessuno.

Ma oggi, e in particolare in questi giorni, gli spazi del Mattatoio sono tirati a lucido, o meglio sono proprio luccicanti: è in corso digitalive 2019 (seconda edizione del Festival che ha preso l’eredità di ciò che è stato digitalife) e l’arte che si fa tecnologica si mostra nel suo bagliore, a cominciare dall’installazione di Pascale Martine Tayou che mi mette davanti a una verità luminosa: l’ingresso è aperto e sono invitato ad entrare! Ovviamente fatto con una serie di insegne luminose (luccicanti) che l’artista ha raggruppato nel suo girare in tutto il modo.

Il programma degli spettacoli/concerti/eventi è stato curato da Federica Patti, attenta a seguire l’idea che ha segnato questa tre giorni e cioè che «oggi ritroviamo nelle sottoculture digitali abitudini identitarie che sembrano raccogliere l’eredità e continuare spontaneamente il culto e la tradizione, riattualizzando ritualità, folklore e simboli del passato all’interno di una dimensione futuristica ipermediata. Le suggestioni proposte quest’anno da Digitalive impongono allora all’azione scenica e alla fruizione pubblica la ridiscussione radicale dei gesti e delle norme, in termini di creazione, durata, natura, attitudini, generi e linguaggi, spazio, tempo, confini. Dinamiche che sembrano aderire all’esigenza atavica dell’essere umano di riaffermazione identitaria e appartenenza tribale».

E in effetti alcuni gli eventi portano al pubblico a volte una suggestione di tribalità (molto esotica quella degli ZU, che portano in concerto i suoni dell’Amazzonia e le voci degli sciamani, mediati dalla loro indiscutibile capacità di musicisti elettronici; decisamente meno suggestivo ma più curioso il mix di tribù proposte da Spirit X Roma di Mara Oscar Cassiani, dove i gesti delle maschere vernacolari sarde si inseriscono benissimo nei balli di una tribù, appunto, di ragazzini in maniera fluida e non conflittuale con un interessante effetto straniante), altre volte una suggestione di ricerca dell’antica energia (Jaar e Janina si fanno carico di tre ore di performance dove il corpo si muove nello spazio improvvisando sulla musica elettronica fatta anche di rumori e che evocano il contesto del quartiere: il Testaccio fatto di cocci, una sedimentazione di secoli, una danza quasi interminabile che suggestiona davvero lo spettatore e lo porta in un altrove dove spazio e tempo non lo affliggono più; mentre Franz Rosati con rumori stroboscopici e immagini ad alto volume confonde la mente e il corpo e induce a fondersi con il punto zero della materia).

O ancora la suggestione della società ipermediata, della tecnologia che si mostra nella sua bellezza: Umeda e Ultravioletto intrattengono con due differenti danze, la prima spettacolare per la despazializzazione che avviene non per mezzo del corpo ma per delle proiezioni che rendono visibile il concetto di virtuale, un corpo che sinuosamente danza in uno spazio destrutturato da molecole virtuali; la seconda che mostra le potenzialità di cinque bracci meccanici che danzano (benissimo fra l’altro) sulla base di una musica generativa (quella creata sul momento da un algoritmo, credo). Decisamente godibilissime entrambe.

Lontani da ogni tentativo di seduzione, invece, i momenti creati da tre coppie o quasi di artisti: il duo Donnarumma e Pevere, il quasi duo Malatesta e Radigue e il connubio di Beccalli e Gholmieh.

Donnarumma e Pevere creano uno spettacolo perturbante dove si mescola la storia dell’uomo con il futuro post apocalittico, la natura con la tecnologia, la volontà della carne con la necessità matematica degli algoritmi, tutto in una costruzione scenica estremamente stratificata (forse troppo, ma questo e altri piccoli errori dello spettacolo si fanno perdonare perché sono bilanciati da una potenza e da un rigore che riportano l’attenzione sempre al presente in cui si vive).

Anche Malatesta che suona Radigue è perturbante anche se in senso opposto: è intimo, uterino, delicato. Gesti e suoni sono misurati e una calma mi avvolge, mi ritrovo nello spazio del ricordo e della riflessione, non uno spazio sicuro e distraente, ma di introspezione e di concentrazione.

Infine la solidità di una idea e di una posizione davvero critica fa da centro di forza a una performance, anch’essa perturbante, quella di Beccalli e Gholmieh a cura di RE:HUMANISM, dove il corpo è costretto a negare la sua volontà perché viene guidato da un algoritmo che lo inserisce in uno stormo di uccelli virtuali e lo rende uno del mucchio: «Complessità: a human at the mercy of an algorithm» è un’opera rigorosa che mi pone delle domande senza darmi nessun tipo di orpello che mi possa giustificare: vuoi che le tue decisioni siano condizionate dalla tecnologia? La tecnologia che usi è un fine o un mezzo?

Esco dal Mattatoio e mi lascio alle spalle le suggestioni, le luci, i rumori, i suoni, le danze degli eventi. Non riesco però a scrollarmi la sensazione di disagio di questi ultimi tre eventi di cui ho parlato. È un disagio salutare, è un disagio che mi mette di fronte al mondo e alle sue contraddizioni, al mio dover prendere una posizione perché i tempi sono feroci e l’eccesso di individualismo annulla proprio il mio essere individuo che sceglie di fare parte di una comunità. Mi accendo la solita sigaretta e ripenso a Fassbinder e alla sua capacità di perturbare il suo pubblico, senza suggestionarlo.


immagini: (cover 1) Hiroaki Umeda, Median ©s20  (2) Nicolas Jaar e Stephanie Jananina, Miércoles. Alba Ruperez. Mira Festival 2018 (3) ZU – the ship (4) REF19, Digitalive, Mara Oscar Cassiani, Spirit X Roma, photo: Giada Spera (5) REF19 Digitalive, Franz Rosati, Hylectics, photo: Cosimo Trimboli (6) REF19. Digitalive, Marco Donnarumma, Margherita Pevere, Human Methods, photo: Giada Spera (7) Malatesta – OCCAM. Foto di © Charlotte Bohn (8) Ultravioletto – Sonic Arms © Francesco Bruno Viteri

 

 

Tags: Angelo di BelloarsarshakeDIGITALIVEfestivalMattatoioperformanceRomaRomaeuropa Festival
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > Steampunk

Next Post

Rä Di Martino. Afterall

Next Post
Rä Di Martino. Afterall

Rä Di Martino. Afterall

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.