Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Experimental Fellowship at Bauhaus Earth

    Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open call – Schermo dell’Arte

  • FRAME
    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Experimental Fellowship at Bauhaus Earth

    Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open call – Schermo dell’Arte

  • FRAME
    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Duplice-Mente … De-Costruire

Arshake by Arshake
26/10/2015
in Focus
Duplice-Mente … De-Costruire

1_ConTatto

Il 10 ottobre, in occasione della XI Giornata del contemporaneo in Italia, il Museo Marca di Catanzaro ha presentato Duplice-Mente … De-Costruire a cura di Simona Caramia in collaborazione con Denise Melfi, patrocinata dall’Accademia di Belle Arti di Catanzaro. Si è trattato di una rassegna video che ha presentato lavori di artisti del calibro di Bianco-Valente, Coniglioviola, Con.Tatto, CORPICRUDI, Mocellin-Pellegrini, movimentomilc, per riflettere sulla possibilità di applicare il concetto di decostruzione derridiana all’arte contemporanea, partendo dalla selezione mirata di alcuni artisti che vivono lo stato di decostruzione come scelta estetica radicata.

3_movimentomilc

In primo luogo per l’uso del medium tecnologico, giacché l’arte elettronica costutivamente, per le sue potenzialità espressive e comunicative, opera quella decostruzione spazio-temporale nella percezione dell’opera, che già le Avanguardie storiche avevano avviato.

Ma ancor di più, la rassegna video ha visto coinvolte coppie d’arte, il cui lavoro scaturisce da un confronto dialettico, che si alimenta del dialogo e dello scambio costante d’idee, che sfocia nell’univocità del pensiero. Si supera così la scissione della «duplice-mente», in direzione dell’omogeneità della ricerca. Dunque, una vera e propria decostruzione derridiana, che sempre già iniziata, tende – e conduce – all’implicita costruzione di altro.2_Mocellin-Pellegrini

L’esercizio della decostruzione, che non deve esser intesa solo come metodo ermeneutico o approccio soggettivo al reale, appare così in tutta la sua chiarezza come:

l’invenzione dell’altro [che] non si oppone a quella dello stesso. La sua differenza fa segno verso un’altra venuta, verso quest’altra invenzione che sognamo, quella del tutt’altro, quella che lascia venire un’alterità ancora non anticipabile e per la quale nessun orizzonte d’attesa sembra essere ancora pronto, disposto, dispoibile. È necessario tuttavia prepararvisi, perché per lasciar venire il tutt’altro, la passività, un certo tipo di passività rassegnata per la quale tutto ricapitola nello stesso, non è adeguata. […]

[l’altro] non è né soggetto, né oggetto, né un io, né una coscienza né un inconscio.  Prepararsi a questa venuta dell’altro è ciò che si può chiamare decostruzione. Essa decostruisce precisamente questo doppio genitivo. Inventare significherebbe allora «saper» dire «viene» e rispondere al «vieni» dell’altro. (Jacques Derrida, Psyché)

Bianco-Valente_Time-shaped_Memories_2009_Video

La decostruzione è quindi il prepararsi all’evento: all’evento dell’altro e all’altro come evento.

La decostruzione o è inventiva o non è; essa non si accontenta di procedure metodiche, ma apre un passaggio, si mette in marcia e marca […] Il suo passo (demarché) impegna un’affermazione. Quest’ultima si lega al venire dell’avvenimento. Dell’avvento e dell’invenzione. Ma essa può fare tutto questo solo decostruendo una struttura concettuale ed istituzionale dell’invenzione che avrebbe bloccato qualcosa dell’invenzione, della forza dell’invenzione: come se si dovesse, al di là di un certo statuto tradizionale dell’invenzione, reinventare l’avvenire. […]

La decostruzione di cui parlo inventa e afferma, lascia venire l’altro solo nella misura in cui, performativa, essa non lo è soltanto ma continua a perturbare le condizioni del performativo e di ciò che lo distingue tranquillamente dal constativo […] poiché è questa la sola preoccupazione di cui si fa carico: lasciare venire l’avventura o l’avvenimento del tutt’altro. (Jacques Derrida, Psyché)

4_Sinfonia in Rosso di Samantha Stella Corpicrudi -   videostill 02

Ulteriore trait d’union della rassegna video è rompere per sempre l’immagine che abbiamo di noi e degli altri, per riscoprirne o addirittura crearne una differente che si annida e moltiplica in ogni frammento, per dirla con Pirri; riflettere – duplicemente – sull’immagine e sulla presenza dell’io e dell’altro, che si decostruiscono quando ne si ridefinisce la portata. E tuttavia, in questa ridefinizione, nè l’immagine (che è da intendersi all’opposto della presenza, quale pre-giudizio mentale-ideale che l’uno ha dell’altro) nè la presenza scompaiono, ma si riformulano sotto il vaglio della praxis, che possa esser via via declinata in chiave relazionale, empirica, prettamente artistica. E giacché la decostruzione è anche una strategia d’ascolto, non guidata primariamente dall’occhio, ma da un orecchio scaltrito, la rassegna è stata caratterizza ulteriormente per un climax acustico: dal silenzio a suoni soavi, appena percettibili, sino alla musica rock ed elettronica che ha chiuso la serata con una music live performance di SKG. (dal comunicato stampa)


immagini

(cover 1) Con.Tatto, Indifference,2013, screen shot from video  (2) Movimentomilc, S come nuvola, 2014, screen shot from video, 3′ 42” (3) Mocellini-Pellegrini, Allontanati da me, 2011 (4) Bianco-Valente Time Shaped Memories, 2009, screen shot from video (5) CORPICRUDI, Preludio per una sinfonia in Nero, 2014

Tags: arsBianco ValenteCon.TattoConiglioviolaCORPICRUDIDerridaMocellin-PellegrinimovimentomilcphilosphySimona Caramiavideovideo screening
Share4TweetShareSend
Previous Post

FRAME > therevolvinginternet.com

Next Post

Call or entries > CURRENTS 2016

Arshake

Arshake

Related Posts

Timeline Shift al Pastificio Cerere
Exhibitions

Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

by Maria Cristina Reggio
19/06/2025
Timeline Shift al Pastificio Cerere
Exhibitions

Timeline Shift al Pastificio Cerere

by Arshake
16/06/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.