• © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte

    Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Musica Digitale al Museo ZKM

    Musica Digitale al Museo ZKM

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

    Plan B alla NOME Gallery

    Plan B alla NOME Gallery

    Antonio Della Guardia. For a Forthcoming Reality… Da Arshake a Stoccolma

    Antonio Della Guardia. For a Forthcoming Reality… Da Arshake a Stoccolma

  • FRAME
    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > Eclipse

    FRAME > Eclipse

    FRAME >  NUVOLA 2020

    FRAME > NUVOLA 2020

    FRAME > Skylight

    FRAME > Skylight

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Road map

    FRAME > Road map

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > The Uncensored Library

    FRAME > The Uncensored Library

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > dada da ta

    VIDEO POST > dada da ta

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte

    Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Musica Digitale al Museo ZKM

    Musica Digitale al Museo ZKM

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

    Plan B alla NOME Gallery

    Plan B alla NOME Gallery

    Antonio Della Guardia. For a Forthcoming Reality… Da Arshake a Stoccolma

    Antonio Della Guardia. For a Forthcoming Reality… Da Arshake a Stoccolma

  • FRAME
    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > Eclipse

    FRAME > Eclipse

    FRAME >  NUVOLA 2020

    FRAME > NUVOLA 2020

    FRAME > Skylight

    FRAME > Skylight

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Road map

    FRAME > Road map

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > The Uncensored Library

    FRAME > The Uncensored Library

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > dada da ta

    VIDEO POST > dada da ta

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Eduardo Kac. Feeling of Smell

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
19/11/2014
in Focus
Eduardo Kac. Feeling of Smell

osmobox_charlot_2014_6

Eduardo Kac è un artista conosciuto per i suoi lavori pionieristici di tele-presenza, di transgenetic art (termine da lui fondato), e di bio-arte, per citarne alcuni nell’ambito di una ricerca incentrata sulla dimensione filosofica, sociale, politica ed estetica del linguaggio e dei processi di comunicazione. Una serie di lavori tutti dedicati agli odori ed accorpati nel termine cappello di Olfactory Art sono ora in mostra presso la galleria parigina Charlot.

Osmo-box, ultima delle sue produzioni, e per la prima volta presentata al pubblico, consiste di odori racchiusi in scatole nere per essere rilasciati gradualmente nello spazio non appena è intercettata la presenza dei visitatori. Si tratta quindi di installazioni esperienziali tutte legate alla memoria e proiettate nel viaggio mentale verso un «altrove» dettato dalla percezione di ciascun fruitore. L’estetica minimale delle scatole fa slittare la natura e l’unicità di ogni opera alla composizione olfattiva, vera determinante della sua identità.

Già nel 2011 con Aromapoetry, presentato in mostra, Kac realizza, con l’aiuto delle  nanotecnologie, il primo libro interamente scritto con gli odori. Undici sono i poemi che compongono il volume, libro d’artista e installazione, alcuni creati da una/due molecole altri composti da decine di molecole e suddivisi in zone olfattive all’interno della pagina. Kac costituisce così un ritmo del libro che trova la sua armonia nell’alternanza degli odori e nel passaggio dalla semplicità uni-molecolare alla complessità di strutture poli-molecolari.

«L’Olfactory art – sostiene Kac – inventerà la sua nuova dimensione estetica e dovrà essere intesa come una forma di arte contemporanea che esplora i limiti e le possibilità di uno dei sensi più difficili da rappresentare. In questo interroga la gerarchia sensoriale che privilegia la vista agli altri sensi, oltre a invitarci ad immedesimarci nella posizione di altre creature viventi, come per esempio i cani, che ripongono nell’olfatto il loro strumento primario di interazione con il mondo» (E. Kac).

Kac_drawing_1

 Questo discorso sull’olfatto si inserisce nel più ampio raggio di una ricerca a di una pratica poliedrica, spesso nutrita dal dialogo e dalla collaborazione con scienziati e professionisti di altre discipline, guidata da un interesse viscerale per le dinamiche della comunicazione: nello scambio verbale e non,  in strutture dialogiche tra inter-specie, nella tele-presenza, e così via. Avvalendosi dall’incontro di telematica e biologia Kac ha spesso sperimentato queste forme dialogiche attraverso la creazione di ecosistemi alternativi.

Prima ancora delle sue pionieristiche sperimentazioni con il web, questa sua fascinazione per il linguaggio e per e la comunicazione, si esprimeva attraverso progetti di poesia olografica, digitale, di sperimentazione con i primi sistemi di comunicazione, tra cui il fax. Anche il corpo performativo diventa veicolo di un sistema alternativo di scrittura e di lettura. Questa serie performativa di opere di poesia del corpo, Pornograms, realizzati negli anni Ottanta del XX secolo sulla spiaggia brasiliana di Ipanema (Rio de Janeiro), e per molto tempo rimasto nell’ombra dei suoi progetti di tele-presence art e di transgenetic art è da qualche anno al centro degli interessi del mondo istituzionale che ne hanno chiarito e approfondito il legame con la ricerca più recente. Il corpo è costantemente presente nel suo lavoro, tanto più lo è nei lavori olfattivi.

Nel caso dell’Olfactory Art, il legame con il linguaggio è da cercare nella relazione asimmetrica di questo con l’olfatto. Si tratta di un altro tipo di espressione che la lingua scritta o parlata è inadeguata a descrivere in maniera oggettiva. «L’arte e la critica – afferma Kac – manca di un vocabolario che possa descrivere un lavoro di arte olfattiva. Ma questo cambierà nel futuro».

aromapoetry1

Una scelta coraggiosa ed encomiabile quella della Galleria che nasce nel 2010 come spazio aperto alle nuove sperimentazioni e particolarmente interessata alle esperienze post-digitali, aperta quindi, ad affrontare le difficili questioni inerenti aspetti espositivi e, soprattutto conservativi, temi ormai inevitabilmente presenti nel mondo contemporaneo di cui l’arte è, come da sempre, il suo specchio. In questi casi il processo di creazione conquista un ruolo importante, così come lo aveva già conquistato nelle ormai riconosciute opere di arte concettuale. I disegni preparatori e descrittivi delle unità installative di Osmobox sono infatti in mostra come documentazione e parte stessa del progetto.

aromapoetry.opening.and.production


Eduardo Kac. Feeling of Smell, Galleria Charlot, Parigi, 16.10 – 22.11.2014

immagini

(1 cover – 3) Eduardo Kac, drawings exhibited in the artist’s solo show Olfactory Art, Galerie Charlot, Paris (October 16 to November 22, 2014). All drawings measure 21 x 29 cm (8″ x 11.5″) and were realized in 2014. (2 – 5) Eduardo Kac (solo show), Olfactory Art. Osmoboxes, installation view, Galerie Charlot, Paris (October 16 to November 22, 2014). (4) Eduardo Kac, Aromapoetry (2011), artist’s book with box and slipcase, twelve custom-made aromas enmeshed in a nanolayer of mesoporous glass, letterpress text and graphics, 16 2ml vials with engraved titles, 11.69″ x 8.27″ x 2″ (297 mm x 210 mm x 50.8 mm), edition of 10 signed and numbered by the artist.

 
Tags: arscommunication processesdrawingeduardo kacexhibitionGalerie CharlotnanotechnologyOlfactory arttelecommunication
Share16TweetPin
Previous Post

Call for artists > Inside the www.whit3cu.be

Next Post

Call for participations > 14 FESTIVAL INTERNACIONAL DE LA IMAGEN

Elena Giulia Rossi

Elena Giulia Rossi

Related Posts

Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte
Focus

Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte

by Giorgio Cipolletta
19/01/2021
Memestetica. Il settembre eterno dell’arte
books

Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

by Elena Giulia Rossi
14/01/2021

CALLS

Call for submissions> Live Coding
Calls

Call for submissions> Live Coding

10/01/2021
Call for submissions> Locust Projects
Calls

Call for submissions> Locust Projects

06/01/2021
Call for submissions> Re:Humanism
Calls

Call for submissions> Re:Humanism

10/11/2020
Call for submissions> ‘City of the future’ – S+T+ARTS
Calls

Call for submissions> ‘City of the future’ – S+T+ARTS

04/11/2020
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram
Arshake

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

Menu

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

Iscriviti alla nostra newsletter

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2018 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en

© 2018 – ARSHAKE

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.